Colonietta C. vagus

Re: Colonietta C. vagus

Messaggioda Cloud » 05/07/2012, 16:51

come ho scritto credevo che si sarebbero subito infilate in provetta senza troppo stress già ho capito che ho fatto un cavolata
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Colonietta C. vagus

Messaggioda manuel » 05/07/2012, 17:06

riesci a postre delle foto sulla colonia !?
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Colonietta C. vagus

Messaggioda Cloud » 09/07/2012, 0:00

Dopo il trasloco la regina ha ricominciato a deporre e le pupe si stanno schiudendo infatti ora le operaie sono 9 e ce ne sono altre che si devono schiudere e sembra che si siano mangiate i bozzoli che contenevano le operaie che sono sfarfallate domani proverò a fare un paio di foto
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Colonia C. vagus

Messaggioda Cloud » 08/08/2012, 18:44

Nel giro di un mese le operaie sono quadruplicate infatti hanno raggiunto le 32 operaie :-o e finalmente le ho sistemate in un formicaio in cui nel giro di 20 minuti dalla scoperta si sono trasferite ho seguito tutta l' operazione di larve uova bozzoli....Ed operaie :shocked: !!!!Sono davvero belle quando prendono tra le mandibole le sorelle e le trasportano nel nuovo nido.
Nel nido come vedrete avevo predisposto dei tappi di sughero che loro hanno bucato nonostante fossero spessi più di un centimetro probabilmente perché vicino l' entrata si sentivano minacciate infatti si sono stabilite in un corridoio nella parte opposta del formicaio le operaie sono notevolmente di una grandezza maggiore e secondo me le più grandi possono essere considerate medie;si nota anche un bozzolo molto più grande dei soliti paragonabile in grandezza al gastro della regina abbastanza dilatato....ma non è presto per le major? :wacko: :wacko:
1:Appena finito il trasferimento si nota il tubo di entrata
Spoiler: mostra
Immagine
Uploaded with ImageShack.us

2:un bel pezzo della colonia e quasi tutta la covata
Spoiler: mostra
Immagine
Uploaded with ImageShack.us

3:spuntino
Spoiler: mostra
Immagine
Uploaded with ImageShack.us

4:dopo il trasferimento nella parte più lontana dall' entrata
Spoiler: mostra
Immagine
Uploaded with ImageShack.us

5:il ''bozzolone''
Spoiler: mostra
Immagine

Uploaded with ImageShack.us

6:un drappello di operaie che rimane sempre all' entrata e controllano chi entra e chi esce
Spoiler: mostra
Immagine
Uploaded with ImageShack.us

7:l' arena;molto piccola presto la sostituirò(notare quanta acqua hanno consumato in 2 giorni :shocked: eppure sono state 1 mese in provetta ed hanno consumato 2 mezze provette di acqua ora mi viene il dubbio che abbiano bisogno di più umidità nel nido che non ha sistema di umidificazione quindi bevono e portano acqua al nido oppure avevo anche pensato ad una grande evaporazione dato che l' acqua è direttamente esposta all' aria calda e l' evaporazione aumenta :unsure: una vostra ipotesi?Mi conviene ibernarle mezz'oretta in modo da impiantare una provetta collegata al nido come quello di Giannibert per mantenere un' umidità maggiore?)
Spoiler: mostra
Immagine
Uploaded with ImageShack.us

8:Il nido in cui le ho messe
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Colonietta C. vagus

Messaggioda winny88 » 08/08/2012, 18:49

Scusa, l'ultima foto mi sa che hai messo un link per un altro e quindi non si vede ^_^
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Colonietta C. vagus

Messaggioda Cloud » 08/08/2012, 19:02

nono è il link dove ci sono 3 o 4 foto del formicaio
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Colonietta C. vagus

Messaggioda winny88 » 08/08/2012, 19:03

Ah, scusami :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Colonietta C. vagus

Messaggioda Cloud » 10/08/2012, 21:14

UP!!!
Mi potete rispondere per favore se è necessario modificare il nido in modo da predisporre un sistema di umidificazione interno oltre la provetta in arena? ho paura che ci sia qualcosa che non va!
Ora pubblico delle foto della colonia dopo aver mangiato della marmellata di albicocche che hanno assalito.
Immagine
Uploaded with ImageShack.us
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Nell' ultima foto si vede meglio uno strano filamento.
Dopo il pasto si sono imbozzolate moltissime pupe circa 5.
Ultima modifica di Cloud il 11/08/2012, 2:36, modificato 2 volte in totale.
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Colonietta C. vagus

Messaggioda manuel » 10/08/2012, 21:25

Scusa ma non riesco a vederle le foto....:unsure:
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Colonietta C. vagus

Messaggioda baroque85 » 12/08/2012, 20:22

Cloud ha scritto:UP!!!
Mi potete rispondere per favore se è necessario modificare il nido in modo da predisporre un sistema di umidificazione interno oltre la provetta in arena? ho paura che ci sia qualcosa che non va!


Sarebbe bene predisporre un sistema di umidificazione interna al nido.
Le Camponotus sp. necessitano di una fonte interna di umidità durante il letargo. Se questa viene meno rischi la perdita della colonia!
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Colonietta C. vagus

Messaggioda Julius62 » 12/08/2012, 21:02

Beato la mia colonia di C. vagus si è quasi estinta adesso ho due operaie e un po' di covata
Avatar utente
Julius62
minor
 
Messaggi: 604
Iscritto il: 5 ott '11
  • Non connesso

Re: Colonietta C. vagus

Messaggioda antdoctor » 12/08/2012, 23:24

Tieni duro Julius, io ho fornito ogni due giorni acqua e miele e ora sono di nuovo a 4 operaie, 1 bozzolo, 3-4 larve e 7-8 uova.
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus

In fondazione: Myrmicasp
antdoctor
pupa
 
Messaggi: 424
Iscritto il: 19 ott '11
Località: Wawne, UK
  • Non connesso

Re: Colonietta C. vagus

Messaggioda winny88 » 12/08/2012, 23:31

Julius62 ha scritto:Beato la mia colonia di C. vagus si è quasi estinta adesso ho due operaie e un po' di covata

Julius, potresti sempre valutare la possibilità di farle adottare un paio di bozzoli. In questo modo nascerà qualche altra operaia entro una decina di giorni e queste provvederanno affinchè la regina non si indebolisca troppo. Potrebbe anche essere superfluo, ma se lo fai aumentano le probabilità di esito positivo. Ovviamente dovresti riuscire a procurarti i bozzoli senza danneggiare nidi e colonie esistenti, altrimenti il consiglio non vale più :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Colonietta C. vagus

Messaggioda Cloud » 13/08/2012, 0:52

Che sistema potrei usare per umidificare?la semplice provetta collegata al nido? come in quello della guida costruire un formicaio in legno basterebbe?
Sembra che il nido piaccia molto alle formichine che si stanno divertendo a bucare i tappi di sughero mi sto ancora preoccupando dei continui spostamenti della covata all' interno del nido ma credo che semplicemente non riescano a trovare un posto che gli piace comunque tutto a posto stanno anche sfarfallando in queste ore nuova pupe sono circa a 40 operaie e molte larve se la regina si rimette a deporre quantità industriali di uova sicuramente chiuderò la stagione con più di 70 operaie e se invece dovesse smettere di deporre chiuderei la stagione con circa 60 operaie
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Colonietta C. vagus

Messaggioda tulindo » 13/08/2012, 9:48

Io penso che una provetta collegata al nido sia più che sufficiente... suppongo che tu la possa attaccare direttamente all'uscita per l'arena.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 66 ospiti