Formicaio per Crematogaster
62 messaggi
• Pagina 1 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Formicaio per Crematogaster
Salve, la mia colonia di Crematogaster sta crescendo in fretta (una settimana erano 18, adesso sono 35) e stavo pensando di costruire un formicaio per loro. La mia idea era di costruire un formicaio in gasbeton tutto ricoperto di vetro. Un'altra idea era di fare un formicaio a lastre affiancate in legno sottile ( circa 5 mm).
Che ne pensate? Le Crematogaster sono un problema e se avete un idea migliore vi prego di illustrarmela.
Grazie in anticipo.
Che ne pensate? Le Crematogaster sono un problema e se avete un idea migliore vi prego di illustrarmela.
Grazie in anticipo.

-
Julius62 - Messaggi: 604
- Iscritto il: 5 ott '11
Re: Formicaio per Crematogaster
Il formicaio a lastre affiancate per arboricole anche io lo voglio costruire e ho anche quasi tutti i materiali è molto bello non si spende molto e vedere le formiche che scavano un formicaio come in natura sarebbe bellissimo però dovresti usare una misura minore forse 4 o addirittura 3 per le crematogaster.
Sarebbe bello anche un formicaio con canne o galle in una teca o in un faunabox;per il formicaio in gasbeton va bene e le formiche si adatterebbero però il legno sarebbe molto meglio e poi il gasbeton non è duro e lo scaverebbero molto bene non è tanto il problema di evasione ma più che altro si oscurerebbero alla tua vista e poi rivestire il gasbeton di plexyglas quanto verrebbe a costare? io ti consiglio un formicaio a lastre affiancate per arboricole.
Sarebbe bello anche un formicaio con canne o galle in una teca o in un faunabox;per il formicaio in gasbeton va bene e le formiche si adatterebbero però il legno sarebbe molto meglio e poi il gasbeton non è duro e lo scaverebbero molto bene non è tanto il problema di evasione ma più che altro si oscurerebbero alla tua vista e poi rivestire il gasbeton di plexyglas quanto verrebbe a costare? io ti consiglio un formicaio a lastre affiancate per arboricole.
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Formicaio per Crematogaster
io ho gia tutti i materiali una vetreria accanto mi ha regalato degli scarti poi il gasbeton lo vorrei rivestire (le camere)
di cemento bianco
di cemento bianco

-
Julius62 - Messaggi: 604
- Iscritto il: 5 ott '11
Re: Formicaio per Crematogaster
Ok allora prova
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Formicaio per Crematogaster
Tra tutti i materiali con cui si possone costruire nidi per Crematogaster scutellaris il gasbeton mi sembra il meno indicato, la consistenza stessa del materiale e la sua porosità (anche se rivestito di cemento) offrono troppe opportunità di scavo e poi micca lo devi umidificare, ricordati che non amano ambienti umidi.
Il nido a lastre in legno da fare scavare alle operaie mi sembra più opportuno anche se però ho il sospetto che con i materiali dello scavo vadano a schermare il vetro, non tanto subito ma quando saranno belle che numerose.
Una teca con all'interno secondo me rimane sempre il nido più funzionale per Crematogaster scutellaris sia per noi che per loro.
Il nido a lastre in legno da fare scavare alle operaie mi sembra più opportuno anche se però ho il sospetto che con i materiali dello scavo vadano a schermare il vetro, non tanto subito ma quando saranno belle che numerose.
Una teca con all'interno secondo me rimane sempre il nido più funzionale per Crematogaster scutellaris sia per noi che per loro.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Formicaio per Crematogaster
zambon ha scritto:Tra tutti i materiali con cui si possone costruire nidi per Crematogaster scutellaris il gasbeton mi sembra il meno indicato, la consistenza stessa del materiale e la sua porosità (anche se rivestito di cemento) offrono troppe opportunità di scavo e poi micca lo devi umidificare, ricordati che non amano ambienti umidi.
Il nido a lastre in legno da fare scavare alle operaie mi sembra più opportuno anche se però ho il sospetto che con i materiali dello scavo vadano a schermare il vetro, non tanto subito ma quando saranno belle che numerose.
Una teca con all'interno secondo me rimane sempre il nido più funzionale per Crematogaster scutellaris sia per noi che per loro.
con all'interno cosa?

-
Julius62 - Messaggi: 604
- Iscritto il: 5 ott '11
Re: Formicaio per Crematogaster
Io uso il bamboo, ne stò costruendo proprio uno bello grande per la mia colonia, però puoi usare qualsiasi cosa, noci, un sottile pezzo di legno intagliato, un foglio di sughero sottile, addirittura si possono usare anche vecchi mattoni o laterizi vari, colata di gesso da attaccare alla parete, pure di metallo se vuoi...
Spazio alla fantasia!

Spazio alla fantasia!

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Formicaio per Crematogaster
Metallo dici? La cosa mi lascia un po' tanto
Ma dici che abiterebbero anche ad esempio un formicaio simile al tuo ( quello che si è meritato l'appellativo di "alla zambon" ) ma usando ad esempio al posto delle canne anche dei pezzi di tubo metallici tagliati per lungo?
Impressionante!
In pratica se così è si può appiccicare di tutto al vetro dell'arena che loro lo abiterebbero.

Ma dici che abiterebbero anche ad esempio un formicaio simile al tuo ( quello che si è meritato l'appellativo di "alla zambon" ) ma usando ad esempio al posto delle canne anche dei pezzi di tubo metallici tagliati per lungo?

Impressionante!
In pratica se così è si può appiccicare di tutto al vetro dell'arena che loro lo abiterebbero.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Formicaio per Crematogaster
Nei vecchi muri, da me, si trovano molti nidi anche di una certa importanza e sì nidificano anche nel metallo, ho visto personalmente una colonia che come casa ha scelto un piantone di un cancello.
Tubi di metallo forse sono un poco eccessivi ma un foglio di rame come quelli che si usano per le incisioni con il bulino, ovviamente modificato in modo da creare stanze con pavimento.
Una volta creato si attacca ad una parete della teca e il gioco è fatto.

Tubi di metallo forse sono un poco eccessivi ma un foglio di rame come quelli che si usano per le incisioni con il bulino, ovviamente modificato in modo da creare stanze con pavimento.
Una volta creato si attacca ad una parete della teca e il gioco è fatto.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Formicaio per Crematogaster
Interessante... potrebbe essere carino farne uno simile al tuo ma con materiali diversi per ogni parete della teca (così si può vedere quello che preferiscono)
Tanto non ho sicuramente fretta visto che ho solo poche operaie
quindi ci posso pensare con calma
Tanto non ho sicuramente fretta visto che ho solo poche operaie

In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Formicaio per Crematogaster
Credo che se gli si dà la possibilità di scegliere, in prima battuta sceglieranno il legno o il materiale che più assomiglia o anche no, sono formiche veramente eclettiche.
Molto affascinante un nido in vecchi mattoni modificati a dovere e cementati come se fosse un vecchio muro.

Molto affascinante un nido in vecchi mattoni modificati a dovere e cementati come se fosse un vecchio muro.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Formicaio per Crematogaster
zambon ha scritto:Io uso il bamboo, ne stò costruendo proprio uno bello grande per la mia colonia, però puoi usare qualsiasi cosa, noci, un sottile pezzo di legno intagliato, un foglio di sughero sottile, addirittura si possono usare anche vecchi mattoni o laterizi vari, colata di gesso da attaccare alla parete, pure di metallo se vuoi...
Spazio alla fantasia!
non è che pero usando le noci le Crematogaster essendo piccole non si vedano bene? le boci sono un po troppo profonde

-
Julius62 - Messaggi: 604
- Iscritto il: 5 ott '11
Re: Formicaio per Crematogaster
Mmmm l'uso del rame mi fa sorgere un po di dubbi/idee... Il rame non da problemi alle formiche? E' un buon batteriostatico e non sarebbe male dal punto di vista igienico.
Però può dar problemi con l'ossidazione...
Zambon hai già provato formicai in rame?
Però può dar problemi con l'ossidazione...
Zambon hai già provato formicai in rame?
-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
Re: Formicaio per Crematogaster
L'idea mi è venuta guardando ciò che fanno in natura, il rame è usato per la lattoneria delle case e mi è capitato spesso di notare come queste formiche nidificano anche a contatto con il rame, spesso nella braga che collega lo sgrondo allo scarico a terra, non ho provato ma se nidificano lì, e in alcuni casi con successo, non vedo perchè no.
Forse tu intendevi il verderame, io il rame da lattoniere.
Però non ho provato, sono solo ipotesi-idee, ma sembra che in natura questo materiale non le disturbi.
Forse tu intendevi il verderame, io il rame da lattoniere.
Però non ho provato, sono solo ipotesi-idee, ma sembra che in natura questo materiale non le disturbi.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Formicaio per Crematogaster
zambon ha scritto:L'idea mi è venuta guardando ciò che fanno in natura, il rame è usato per la lattoneria delle case e mi è capitato spesso di notare come queste formiche nidificano anche a contatto con il rame, spesso nella braga che collega lo sgrondo allo scarico a terra, non ho provato ma se nidificano lì, e in alcuni casi con successo, non vedo perchè no.
Forse tu intendevi il verderame, io il rame da lattoniere.
Però non ho provato, sono solo ipotesi-idee, ma sembra che in natura questo materiale non le disturbi.
No no intendo proprio quello

Ho un amico che fa il lattoniere, mi farò dare un pezzo e poi provo!
Quindi dici di prendere un foglio di rame, ammaccarlo così da creare camere e gallerie e poi incollarlo ad un vetro?
-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
62 messaggi
• Pagina 1 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti