Quale fondo per provetta aperta in una piccola arena?
15 messaggi
• Pagina 1 di 1
Quale fondo per provetta aperta in una piccola arena?
Buonasera a tutti
avendo alcune coloniette di diverse specie nella fase intermedia di accrescimento (sotto le 100 unità per intenderci)
Volevo confrontarmi con il forum per chiedere
quale fondo usate(sabbia,terra,sassolini di quarzo o altro ancora o niente
) per riempire il leggero strato sotto la provetta aperta nella piccola arena di accrescimento?
per intenderci come nella foto:
http://img819.imageshack.us/img819/1336/46832826.jpg
inoltre ad una diversa specie abbinate un particolare materiale?o usate il medesimo?
ad es:
Camponotus sp ----Terra
Messor sp. ---sabbia
Grazie per il riscontro

avendo alcune coloniette di diverse specie nella fase intermedia di accrescimento (sotto le 100 unità per intenderci)
Volevo confrontarmi con il forum per chiedere
quale fondo usate(sabbia,terra,sassolini di quarzo o altro ancora o niente

per intenderci come nella foto:
http://img819.imageshack.us/img819/1336/46832826.jpg
inoltre ad una diversa specie abbinate un particolare materiale?o usate il medesimo?
ad es:
Camponotus sp ----Terra
Messor sp. ---sabbia
Grazie per il riscontro
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Quale fondo per provetta aperta in una piccola arena?
io non metto niente le lascio sterili tranne alcuni casi Come le Pheidole sp e Pheidole pallidula alle quali ho messo uno strato di ghiaietto fine per acquari in modo che lavorino per toppare la provetta cosa che noto impegnarle molto e distrarle dalle fughe
Alle arboricole metto alcuni "fiocchi" di segatura che loro abilmente incastrano all'ingresso , tutto li

Alle arboricole metto alcuni "fiocchi" di segatura che loro abilmente incastrano all'ingresso , tutto li

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Quale fondo per provetta aperta in una piccola arena?
domanda forse stupida
ma come fai a 'fissare'la provetta?
io usavo il substrato ai lati per evitare rotolamenti della provetta ed incollarla non mi sembra il caso
Le mie arboricole specialmente le Messor sp costruisco in un angolo il loro solito angolo-pattumiera;questo con la segatura non crea muffe?
come ti comporti ? li rimuovi o li lasci?

ma come fai a 'fissare'la provetta?
io usavo il substrato ai lati per evitare rotolamenti della provetta ed incollarla non mi sembra il caso

Le mie arboricole specialmente le Messor sp costruisco in un angolo il loro solito angolo-pattumiera;questo con la segatura non crea muffe?
come ti comporti ? li rimuovi o li lasci?
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Quale fondo per provetta aperta in una piccola arena?
Allora, l'angolo pattumiera va sgombrato e pulito...
Nemmeno io metto nulla a parte un po' di sabbia, ma veramente poca...1/0,5 mm di strato, per fissare la provetta e per facilitare le larve a formare bozzoli...
Nemmeno io metto nulla a parte un po' di sabbia, ma veramente poca...1/0,5 mm di strato, per fissare la provetta e per facilitare le larve a formare bozzoli...
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Quale fondo per provetta aperta in una piccola arena?
Per fissare la provetta metto una micro goccia di colla vinilica , ovviamente la faccio seccare bene prima di inserire le formiche , la segatura è proprio poco si tratta di una decina di trucioli che loro utilizzano per tappare l'entrata ma in giro non ne rimane per le Messor utilizzo un po di sabbia , giusto per dar loro un'appiglio maggiore quando trasportano i semi e poi lavorano molto anche loro nello scavo , la sabbia costituirà non più di 0,5 mm di h
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Quale fondo per provetta aperta in una piccola arena?
qualcun altro usa materiali alternativi?
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Quale fondo per provetta aperta in una piccola arena?
cava8484 ha scritto:qualcun altro usa materiali alternativi?
Due pietre ben incastrate tra loro!

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Quale fondo per provetta aperta in una piccola arena?
Io metto sempre una base di plastica o cartone che faccia da piedistallo sotto la provetta, semplicemente con un nastro di scotch di carta che avvolge la base e la provetta nella parte dove c'è l'acqua.
La provetta può essere spostata ovunque senza timore che rotoli...
La provetta può essere spostata ovunque senza timore che rotoli...
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Quale fondo per provetta aperta in una piccola arena?
grazie gianni per il suggerimento,mentre come substrato nell arena che materiale usi?(sabbi,terra o niente)?
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Quale fondo per provetta aperta in una piccola arena?
Sempre un velo di sabbia mista a ghiaia sottilissima, insufficiente per scavarci, ma sufficiente a non farle camminare sulla plastica.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Quale fondo per provetta aperta in una piccola arena?
Quando allestisco le arene per le diverse specie, uso la stessa terra presente nel luogo del ritrovamento della regina. Per esempio, le mie Crematogaster scutellaris hanno in arena la stessa terra argillosa che era presente ai piedi dell'albero sul quale ho trovato la mia regina. Nel caso di formiche che provengono da altre regioni, uso un materiale consono alle loro necessità: le Camponotus herculeanus hanno un substrato di un misto di terra, aghi di pino e corteccia.
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Quale fondo per provetta aperta in una piccola arena?
Come materiali uso: nulla per specie piccole (Pheidole,Tetramorium ecc)
carta assorbente per le altre se uso qualcosa... dato che si cambia facilmente se si vuole pulire...
per le provette come Gianni, a volte con nastro adesivo attacco una moneta... oppure vinilica...a volte per le messor terra,spessore minimo.
odio la sabbia in quanto se troppo fine le formiche grandi soprattutto se trasportano carichi pesanti annaspano parecchio
carta assorbente per le altre se uso qualcosa... dato che si cambia facilmente se si vuole pulire...
per le provette come Gianni, a volte con nastro adesivo attacco una moneta... oppure vinilica...a volte per le messor terra,spessore minimo.
odio la sabbia in quanto se troppo fine le formiche grandi soprattutto se trasportano carichi pesanti annaspano parecchio

-
-
Ruben - Messaggi: 1051
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Roma
Re: Quale fondo per provetta aperta in una piccola arena?
Io l'unica colonia cui ho dato un'arena non ci ho messo nulla. E' di plastica, è la scatola dei ferrero rocher, lavabile se serve (a parte che il cibo lo mettevo in un tappo di bottiglia, lavavo quello), trasparente, capovolgibile, trasportabile nei viaggi... tutte cose che perdi se ci metti la sabbietta, che è bella, ma rischi che la portano nella provetta. L'osservazione poi è più difficile, no?
- Emarginatus
- Messaggi: 316
- Iscritto il: 11 mar '11
- Località: Brianza
Re: Quale fondo per provetta aperta in una piccola arena?
Io metto gesso, e prima che tiri ci appoggio sopra una provetta, così che una volta seccato abbia la forma giusto per non farla rotolare.
-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
Re: Quale fondo per provetta aperta in una piccola arena?
mi volevo unire alla discusisone con una domandina
nella piccola arena che ho fatto per le mie Messor capitatus volevo mettere come substrato del brecciolino bianco, le cui dimensioni di ogni parte è sui c.a 2mm di raggio, secondo voi puo andar bene?

nella piccola arena che ho fatto per le mie Messor capitatus volevo mettere come substrato del brecciolino bianco, le cui dimensioni di ogni parte è sui c.a 2mm di raggio, secondo voi puo andar bene?
-
-
Aryant - Messaggi: 94
- Iscritto il: 15 dic '11
15 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti