Camponotus nylanderi
Re: Camponotus nylanderi
viewtopic.php?f=58&t=2407 Queste foto con riferimento della misura possono esserti forse utili
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Camponotus nylanderi
enrico ha scritto:http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=58&t=2407 Queste foto con riferimento della misura possono esserti forse utili
Grazie! Operaie e major ne vedo spesso in giardino, ma non avevo idea delle dimensioni della regina, appena lette nel link di Quercia trovato nella discussione che mi hai segnalato

-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Camponotus nylanderi
la regina misura circa 2 cm, grazie Enrico per il link... uff speravo fosse un soldato.. aspetterò...
In allevamento:
Camponotus nylanderi, Messor capitatus, Harpegnathos Venator, Lasius Niger.
Camponotus nylanderi, Messor capitatus, Harpegnathos Venator, Lasius Niger.
-
andreabrio - Messaggi: 74
- Iscritto il: 26 mar '12
- Località: monza e brianza
Re: Camponotus nylanderi
ciao ragazzi, la mia colonia sta crescendo benone, vi metto queste foto e video... buona domenica a tutti http://imageshack.us/g/823/dsc00118zo.jpg/
http://img833.imageshack.us/img833/7784/hnx.mp4
http://img833.imageshack.us/img833/7784/hnx.mp4
In allevamento:
Camponotus nylanderi, Messor capitatus, Harpegnathos Venator, Lasius Niger.
Camponotus nylanderi, Messor capitatus, Harpegnathos Venator, Lasius Niger.
-
andreabrio - Messaggi: 74
- Iscritto il: 26 mar '12
- Località: monza e brianza
Re: Camponotus nylanderi
molto belle, anche la mia ha cominciato a deporre....
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Camponotus nylanderi
si? quante uova ha fatto?
In allevamento:
Camponotus nylanderi, Messor capitatus, Harpegnathos Venator, Lasius Niger.
Camponotus nylanderi, Messor capitatus, Harpegnathos Venator, Lasius Niger.
-
andreabrio - Messaggi: 74
- Iscritto il: 26 mar '12
- Località: monza e brianza
Re: Camponotus nylanderi
6, leggi il mio diario, la storia è lunga.....
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Camponotus nylanderi
ok, lo leggo.. ciao
In allevamento:
Camponotus nylanderi, Messor capitatus, Harpegnathos Venator, Lasius Niger.
Camponotus nylanderi, Messor capitatus, Harpegnathos Venator, Lasius Niger.
-
andreabrio - Messaggi: 74
- Iscritto il: 26 mar '12
- Località: monza e brianza
Re: Camponotus nylanderi
ciao ragazzi, la mia colonia procede benone, ormai ho parecchie operaie e circa una decina di medie, la regina continua a deporre e sembra non smettere mai.. ci saranno una settantina di uova e non parliamo delle larve.
i bozzoli sono tutti accantonati nella parte più asciutta del nido e quasi giornalmente ci sono nascite. appena ho la possibilità posto delle foto, per quanto riguarda l alimentazione sono molto ghiotte di frutta ben matura. ciao
i bozzoli sono tutti accantonati nella parte più asciutta del nido e quasi giornalmente ci sono nascite. appena ho la possibilità posto delle foto, per quanto riguarda l alimentazione sono molto ghiotte di frutta ben matura. ciao
In allevamento:
Camponotus nylanderi, Messor capitatus, Harpegnathos Venator, Lasius Niger.
Camponotus nylanderi, Messor capitatus, Harpegnathos Venator, Lasius Niger.
-
andreabrio - Messaggi: 74
- Iscritto il: 26 mar '12
- Località: monza e brianza
Re: Camponotus nylanderi
io invece oggi sono distrutto , la mia regina aveva 8 larve belle grosse e una massa di uova enorme , stava benissimo ma questa mattina l'ho trovata adagiata su un fianco , viva ma completamente inerme muove le zampe ma non sta diritta poraccia
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Camponotus nylanderi
provare a darle un pò di cibo?
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Camponotus nylanderi
Dorylus ha scritto:io invece oggi sono distrutto , la mia regina aveva 8 larve belle grosse e una massa di uova enorme , stava benissimo ma questa mattina l'ho trovata adagiata su un fianco , viva ma completamente inerme muove le zampe ma non sta diritta poraccia
Hai controllato l'acqua? Hai per caso usato insetticida, anti-parassitari?
-
Milos - Messaggi: 549
- Iscritto il: 27 feb '11
- Località: Roma
Re: Camponotus nylanderi
l'acqua ce l'aveva però il cotone dalla parte della regina si era un po ammuffito e non era toccato quindi credo non beveva , ammetto di aver paccato in questo ma temevo che a spostarla si rimangiava tutto come aveva fatto miriadi di altre volte prima di farle schiudere , oggi quindi l'ho trasferita sembrerebbe aver bevuto però è ancora così , il fatto è che le ampe le muove molto velocemente e attacca anche aprendo le mandibole solo che si accascia su un fianco e non bada più alle uova , in più ha il gastro assai pieno ! vorrei nutrirla ma temo non mangerebbe niente provo con un pizzico di miele se mai .
Escludo pesticidi perchè non li ho mai messi
Escludo pesticidi perchè non li ho mai messi
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Camponotus nylanderi
è probabile che non riesce a muoversi a causa dell'adome pieno?
-
Milos - Messaggi: 549
- Iscritto il: 27 feb '11
- Località: Roma
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 66 ospiti