Idea per formicaio gesso/gasbeton
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Idea per formicaio gesso/gasbeton
Ciao,
non so se qualcuno l'ha già avuta come idea...riprendo il nido "Formicaio "ibrido" - (variante 3)" usando l'idea per un formicaio gesso variante 2.
Visto che leggevo che il piede di gesso della variante 2, inserito così direttamente nella cisterna di acqua inferiore causa una maggiore "morbidità" del gesso, ho pensato che forse al posto del piedo di gesso si potrebbe mettere un bel parallelepipedo di gasbeton che con successiva colata di gesso verrebbe inglabato nel gesso, venendo così a creare un "nocciolo" interno di gasbeton, che andrebbe a "succhiare" l'acqua e a distribuirla poi dall'interno del nido verso l'esterno...così si evita che il gesso non sia completamente a bagno e rischi di ammorbidirsi troppo...che dite è una cosa fattibile? Se è una cosa mai provata prima rivendico la paternità
(ovviamente ringraziando chi ha ideato il Formicaio "ibrido" - (variante 3) la mia sarebbe una rivisitazione del modello Gesso 2)
Fatemi sapere cosa ne pensate...
ah una cosa come tagliate voi il gasbeton perfettamente, o almeno cercate di farlo, dritto senza fare polveraccia?
non so se qualcuno l'ha già avuta come idea...riprendo il nido "Formicaio "ibrido" - (variante 3)" usando l'idea per un formicaio gesso variante 2.
Visto che leggevo che il piede di gesso della variante 2, inserito così direttamente nella cisterna di acqua inferiore causa una maggiore "morbidità" del gesso, ho pensato che forse al posto del piedo di gesso si potrebbe mettere un bel parallelepipedo di gasbeton che con successiva colata di gesso verrebbe inglabato nel gesso, venendo così a creare un "nocciolo" interno di gasbeton, che andrebbe a "succhiare" l'acqua e a distribuirla poi dall'interno del nido verso l'esterno...così si evita che il gesso non sia completamente a bagno e rischi di ammorbidirsi troppo...che dite è una cosa fattibile? Se è una cosa mai provata prima rivendico la paternità

Fatemi sapere cosa ne pensate...
ah una cosa come tagliate voi il gasbeton perfettamente, o almeno cercate di farlo, dritto senza fare polveraccia?



-
belloteo - Messaggi: 235
- Iscritto il: 28 giu '12
- Località: Milano
Re: Idea per formicaio gesso/gasbeton
credo che qualcuno abbia già fatto una cosa simile ma semplicemente appoggiando il gasbeton sotto al gesso sena inglobarlo , il principio non cambia l'acqua viene assorbita più lentamente , è una bella idea per me
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Idea per formicaio gesso/gasbeton
si, l'hanno gia fatto, senza inglobarlo nel geso come detto da Dorylus, io ho 2 formicai variante 2 e col pieditallo in gesso l'acqua la assorbono molto velocemente...
ho pensato quindi (per le Messor.sp )di farlo per evaporazione ma non si umidificava abbastanza...
il metodo col gasbeton in vece è molto comodo e pratico, Perfetto!!
ho pensato quindi (per le Messor.sp )di farlo per evaporazione ma non si umidificava abbastanza...
il metodo col gasbeton in vece è molto comodo e pratico, Perfetto!!

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Idea per formicaio gesso/gasbeton
Si, l'idea era di inglobarlo, però di sezionare un parallelepipedo di gasbeton con misure particolari, ossia se il diametro del nido è 10 cm, il lato del gasbeton sarà tra i 5cm e i 2,5 cm , in maniera che abbia la sueprficie per assorbire la giusta acqua e portarla su gradualmente, così da avere la parte finale del nido di gesso umida e man mano che si sale far diminuire gradualmente l'umidità, così come nella terra, man mano che scendi vedi che la terra diventa sempre più umida...
Se metto il gasbeton solo appoggiato non avrò uno scbambio perfetto perchè le superfici sono irregolari, inglobarlo vuol dire renderlo quasi saldato....
Dovrò fare delle prove per vedere la larghezza del parallelepipedo e la sua altezza, e messa a bagno come si sviluppa l'umidità, così da arrivare a calcolare all'incirca una costante da usare poi per ogni tipo di volume di nido...
Ora, vi chiedo un metodo veloce e poco sporchevole per tagliare parallelepipedi di gasbeton... cosa uso un segaccio?
Se metto il gasbeton solo appoggiato non avrò uno scbambio perfetto perchè le superfici sono irregolari, inglobarlo vuol dire renderlo quasi saldato....
Dovrò fare delle prove per vedere la larghezza del parallelepipedo e la sua altezza, e messa a bagno come si sviluppa l'umidità, così da arrivare a calcolare all'incirca una costante da usare poi per ogni tipo di volume di nido...
Ora, vi chiedo un metodo veloce e poco sporchevole per tagliare parallelepipedi di gasbeton... cosa uso un segaccio?



-
belloteo - Messaggi: 235
- Iscritto il: 28 giu '12
- Località: Milano
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti