Regina da identificare

Regina da identificare

Messaggioda alex71 » 02/07/2012, 23:11

Ciao a tutti




Purtroppo con la mia nikon coolpix s2500 non sono riuscito a fare una foto visibile perchè neanche con la funzione macro si mette a fuoco. posso solo dire che la regina che ho preso stasera al luna park in riva al mare è lunga circa 1,4 cm è di colore marrone scuro con delle righe un pò più chiare nell'addome e assomiglia come morfologia a una lasius ma è molto più grossa; è molto più larga . mentre posso escludere una messor e una camponotus. di più non riesco a dire. se qualcuno ha un idea mi può dire qiualche nome poi verifico su internet per vedere qualche fotro. grazie
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Regina da identificare

Messaggioda mdg » 02/07/2012, 23:19

Formica cinerea o F.cunicularia....? .. ma è proprio sparare alla cieca :roll:
.
Avatar utente
mdg
larva
 
Messaggi: 217
Iscritto il: 5 mag '12
Località: Reggio Emilia
  • Non connesso

Re: Regina da identificare

Messaggioda Luca.B » 02/07/2012, 23:21

1,4 cm?!? :shocked:

nnnnaaaaaaaaaaaaaaaaa....prova a misurarla con un righello. 1,4 cm è molto...se davvero misura tanto è sicuramente una Camponotus sp. :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Regina da identificare

Messaggioda alex71 » 02/07/2012, 23:39

Ciao


gli ho messo il righello vicino e oscilla tra 1,4 e 1,5 cm però rispetto a una ligniperda è molto meno tozza. a proposito tu sei Luca quello che usa i nidi di gesso variante 2? perchè ti dovrei chiedere delle informazioni e se vuoi posso farlo in proivato per non campiare argomento in questa sede. grazie

Ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Regina da identificare

Messaggioda alex71 » 02/07/2012, 23:44

Posso aggiungere che guardando delle foto potrebbe assomigliare molto a Formica cinerea però non ci siamo proprio con le dimensioni se è vero che la max la regina è 8-9 mm. praticamente la mia vicino a una lasius emarginatus con l'addome bello pieno di uova è 1 volta e mezzo in lunghezza e anche in larghezza.
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Regina da identificare

Messaggioda mdg » 02/07/2012, 23:51

Una delle mie F.cinerea è sui 11/12 mm...appena misurata, casomai in un formicaio molto sviluppato e sano ho creduto possibile una sfornata di regine maxi! :unsure:
.
Avatar utente
mdg
larva
 
Messaggi: 217
Iscritto il: 5 mag '12
Località: Reggio Emilia
  • Non connesso

Re: Regina da identificare

Messaggioda Dorylus » 02/07/2012, 23:56

Se sei sicurissimo della taglia potrebbe essere Camponotus (Camponotus) sp oppure Camponotus (Tanaemyrmex) sp , entrambi i sottogeneri sono molto grandi .

PEr favore cerca di scrivere correttamente i nomi scientifici , dire "una ligniperda" non ha niente di scientifico e non ha senso
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Regina da identificare

Messaggioda enrico » 03/07/2012, 0:27

1,4 cm come dice dorylus può essere solo Camponotus sp. appartenente ai sottog. Camponotus o Tanaemyrmex per quanto riguarda le Formicinae, altrimenti anche Messor sp. se si tratta di una Mirmicina. Altre ipotesi non me ne vengono..
Tu escludi entrambi i generi, però citi i generi Lasius e Formica, che ovviamente sono più simili a Camponotus che a Messor.. :unsure: Ma in buona sostanza senza una foto non potremo dirti mai nulla di preciso purtroppo :winky:
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Regina da identificare

Messaggioda manuel » 03/07/2012, 6:52

senza foto non credo arriveremo mai a una risposta (sensata) ti consiglio di prendere una lente e di porla davanti alla telecamera così da mettere un po a fuoco....se non funziona non saprei cosa dirti.. :unsure:
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Regina da identificare

Messaggioda alex71 » 05/07/2012, 21:32

Ciao a tutti


Ho fatto fare una foto a un mio amico con una macchina migliore: il link della foto è
Spoiler: mostra
Immagine

Uploaded with ImageShack.us



Mi riuscite a dire che specie è? grazie



Ciao a tutti
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Regina da identificare

Messaggioda manuel » 05/07/2012, 21:35

sembra, Camponotus.sp!! :smile:
atendiamo la risposta da utenti piu esperti pero... magari riescono a defineire la specie..
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Regina da identificare

Messaggioda Ruben » 06/07/2012, 0:43

Camponotus aethiops,data la taglia...
vuole umidità decente ,specie facile da allevare...inizialmente timida...
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Regina da identificare

Messaggioda alex71 » 06/07/2012, 7:01

Grazie 1000
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 58 ospiti