quale tempera?
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
quale tempera?
ciao ragazzi sto costruendo un formicaio in gesso e chiedevo quale tempera utilizzare sia per estetica, visibilità e non dannosa per le formiche e se utilizzare acquerelli.. grazie 

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: quale tempera?
No lascia stare gli acquerelli mi hanno rovinato un nido stupendo; usa gli acrilici se non sbaglio o gli ossidi.
Girando per la sezione costruire un formicaio ho anche trovato una discussione in cui si parlava di colorare il gesso ad esempio con l' orzo io ho provato su un pezzo di gesso con acqua e miele ed è uscito un giallo ocra davvero bello ma ci sono alcune controindicazioni infatti il colore può cambiare con il tempo.
EDIT:ecco la discussione viewtopic.php?f=42&t=3564&p=41853&hilit=colorare+gesso#p41853
Girando per la sezione costruire un formicaio ho anche trovato una discussione in cui si parlava di colorare il gesso ad esempio con l' orzo io ho provato su un pezzo di gesso con acqua e miele ed è uscito un giallo ocra davvero bello ma ci sono alcune controindicazioni infatti il colore può cambiare con il tempo.
EDIT:ecco la discussione viewtopic.php?f=42&t=3564&p=41853&hilit=colorare+gesso#p41853
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: quale tempera?
cercavo una tempera che venisse applicata quando il gessoè gia solido..
non che venisse applicata e miscelata nell'insieme...
non che venisse applicata e miscelata nell'insieme...
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: quale tempera?
Io ho usato i colori quelli nei tubetti Giotto, ma sul Gasbeton.. non saprei se è la stessa cosa con Gesso
-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: quale tempera?
A me è stato consigliato di applicare un colorante apposito per gesso prima della colata che ha le tonalità marrone molto chiaro 
Ma purtroppo ancora non ho avuto tempo di costruire il formicaio in gesso, quindi non sono in grado di giudicare l'esito finale.

Ma purtroppo ancora non ho avuto tempo di costruire il formicaio in gesso, quindi non sono in grado di giudicare l'esito finale.

-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: quale tempera?
manuel ha scritto:cercavo una tempera che venisse applicata quando il gesso è gia solido..
non che venisse applicata e miscelata nell'insieme...
capito...

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: quale tempera?
manuel ha scritto:manuel ha scritto:cercavo una tempera che venisse applicata quando il gesso è gia solido..
non che venisse applicata e miscelata nell'insieme...
capito...
Ops......




-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: quale tempera?
Le tempere in tubetto non vanno bene perché sono velenose in alcune quantità anche per gli uomini perche contengono piombo o cose del genere.La migliore soluzione sarebbe a quanto ho capito di comprare degli acrilici e applicargli quando il gesso è secco.
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: quale tempera?
oppure gli ossidi 
scusa non avevo letto bene

scusa non avevo letto bene

Ultima modifica di Julius62 il 04/07/2012, 22:53, modificato 1 volta in totale.
-
Julius62 - Messaggi: 604
- Iscritto il: 5 ott '11
Re: quale tempera?
Sugli ossidi non so dirvi niente perché non so praticamente niente sul loro conto
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: quale tempera?
io gli ho usati e mi piacciono molto però ho dovuto girare molto e costano parecchio (o.5 kg= 15 euro)
-
Julius62 - Messaggi: 604
- Iscritto il: 5 ott '11
Re: quale tempera?
caspita... costa piu la tempera che l'intero formicaio!
cloud sugli acrilici riesci a dirmi esperienze e postare foto sul nido?
cloud sugli acrilici riesci a dirmi esperienze e postare foto sul nido?
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: quale tempera?
e quanto ne usi per un formicaio?praticamente è polverina che si mette nella colata?spiegami un po come funzionano
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti