Camponotus (Camponotus) ligniperda
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Camponotus (Camponotus) ligniperda
Ecco alcuni scatti che ha fatto ieri in un bosco ceduo di castagni, msl circa 600 nel comune di Castel d'Aiano provincia di Bologna:

Spoiler: mostra

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Camponotus (Camponotus) ligniperda
Bellissime foto!
Complimenti!!

Complimenti!!


Mi andava di cambiare la firma, visto che la scrissi la prima volta tanti anni fa, mi farò venire in mente qualcosa...
-------------------------
Diari:
Diario Formica sanguinea.
-------------------------
Specie in allevamento:
_Formica sanguinea;
_Messor capitatus;
_Lasius sp.;
_Crematogaster scutellaris;
_Camponotus vagus;
_Myrmica sp. (regina in fondazione);
_Colobopsis truncata (regina in fondazione);
_Probabile Pheidole pallidula (regina in fondazione);
_Probabile Tetramorium sp. (regina in fondazione).
-------------------------
Diari:
Diario Formica sanguinea.
-------------------------
Specie in allevamento:
_Formica sanguinea;
_Messor capitatus;
_Lasius sp.;
_Crematogaster scutellaris;
_Camponotus vagus;
_Myrmica sp. (regina in fondazione);
_Colobopsis truncata (regina in fondazione);
_Probabile Pheidole pallidula (regina in fondazione);
_Probabile Tetramorium sp. (regina in fondazione).
-
Lasius - Messaggi: 246
- Iscritto il: 7 mar '11
- Località: Molare (Al), Piemonte
Re: Camponotus (Camponotus) ligniperda
Davvero favolose
Ma la regina se ne stava cosi all'aperto o hai smosso il formicaio ed è uscita?

Ma la regina se ne stava cosi all'aperto o hai smosso il formicaio ed è uscita?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Camponotus (Camponotus) ligniperda
No, no, non ho aperto nessun nido e nemmeno alzato pietre, la regina si aggirava ai piedi di un castagno alle 18:00 in chiara difficoltà e coperta di granelli di terra. 

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Camponotus (Camponotus) ligniperda
Complimenti a te per le foto e complimenti alla natura per metterci a disposizione delle creature così belle.
Peccato per la difficoltà di allevamento.

Peccato per la difficoltà di allevamento.

-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Camponotus (Camponotus) ligniperda
La regina l' hai improvettata o lasciata al suo destino?
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Camponotus (Camponotus) ligniperda
Semplicemente meravigliose 

-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Camponotus (Camponotus) ligniperda
Foto bellissime. Grazie!
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Camponotus (Camponotus) ligniperda
davvero bellissime ! anche a me è capitato di trovare colonie apparentemente spaesate e in difficoltà , con ogni probabilità sarà stata attaccata da qualche predatore come i picidi
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Camponotus (Camponotus) ligniperda
anche io sono stato a Castel d'Aiano e ho osservato molte di queste colonie!
foto bellissime complimenti!
foto bellissime complimenti!
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti