Desdemona
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Desdemona
Ciao a tutti,
il 24 giugno mi è volata sul tavolo questa piccolina.
http://img267.imageshack.us/img267/1074 ... iu2012.jpg
http://img109.imageshack.us/img109/4348 ... iu2012.jpg
http://img39.imageshack.us/img39/4024/d ... iu2012.jpg
Stavo mangiando una pizza praticamente sopra una scogliera vicino a Crotone, con il mare a pochi metri, su un terreno argilloso/sassoso, clima secco e caldo (min 22, max 32-35 gradi) e non c'erano altre formiche in giro (almeno io non ne ho viste). Ho messo sia lei che il fidanzato in un sacchettino di fazzolettini scottex, che poi ho chiuso. Il tempo di finire la pizza e tornare a casa e anche lei evidentemente aveva finito di sbranare il fidanzato, visto che dentro al sacchettino non c'era più traccia né di lui né delle ali...era rimasta però la diretta interessata, che misura circa 7 mm (misurata col righello ma non posso essere molto precisa perché non sta ferma un attimo). E' di colore fulvo, lo vedete forse abbastanza bene dalla terza foto.
Al 1 luglio inaspettatamente aveva già deposto almeno una decina di uova.
Io lì per lì ho pensato a una Lasius sp., ma dal peziolo non mi sembra proprio...che dite, potrebbe essere una Pheidole sp.?
Fatemi sapere se avete bisogno di altre informazioni o foto per l'identificazione.
Intanto grazie a tutti!
L
il 24 giugno mi è volata sul tavolo questa piccolina.
http://img267.imageshack.us/img267/1074 ... iu2012.jpg
http://img109.imageshack.us/img109/4348 ... iu2012.jpg
http://img39.imageshack.us/img39/4024/d ... iu2012.jpg
Stavo mangiando una pizza praticamente sopra una scogliera vicino a Crotone, con il mare a pochi metri, su un terreno argilloso/sassoso, clima secco e caldo (min 22, max 32-35 gradi) e non c'erano altre formiche in giro (almeno io non ne ho viste). Ho messo sia lei che il fidanzato in un sacchettino di fazzolettini scottex, che poi ho chiuso. Il tempo di finire la pizza e tornare a casa e anche lei evidentemente aveva finito di sbranare il fidanzato, visto che dentro al sacchettino non c'era più traccia né di lui né delle ali...era rimasta però la diretta interessata, che misura circa 7 mm (misurata col righello ma non posso essere molto precisa perché non sta ferma un attimo). E' di colore fulvo, lo vedete forse abbastanza bene dalla terza foto.
Al 1 luglio inaspettatamente aveva già deposto almeno una decina di uova.
Io lì per lì ho pensato a una Lasius sp., ma dal peziolo non mi sembra proprio...che dite, potrebbe essere una Pheidole sp.?
Fatemi sapere se avete bisogno di altre informazioni o foto per l'identificazione.
Intanto grazie a tutti!
L
-
- traveller
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 8 gen '12
- Località: Roma
Re: Desdemona
Per me al 98% Pheidole.
La Tetramorium che potrebbe far confondere è molto piu scura e ha il post peziolo più voluminoso.
La Tetramorium che potrebbe far confondere è molto piu scura e ha il post peziolo più voluminoso.
-
-
Ruben - Messaggi: 1051
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Roma
Re: Desdemona
Concordo con ruben, il colore sopratutto della testa in questo caso è molto indicativo, ed anche da me stanno sciamando abbondantemente in questi giorni
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Desdemona
confermo quello che dice ruben, le Tetramorium.sp sono molto tendenti al nero lucido (poi dipende dalla specie).. 

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Desdemona
Anche per me è Pheidole sp.io ho delle Pheidole pallidula (sono pallidula perche sono sciamate da un formicaio di P.pallidula) che sono molto simili solo con delle macchie nere sulla testa.
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Desdemona
con delle macchie nere sulla testa.
Dovrebbero essere gli ocelli (occhi singoli).
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
-
Sergio - Messaggi: 510
- Iscritto il: 7 gen '11
- Località: Sesto F.no (FI)
Re: Desdemona
Grazie mille ragazzi per la rapidità e la precisione dei consigli.
Immagino che allora possiamo dare per buono che si tratti di Pheidole pallidula o esistono anche altre specie di Pheidole in Italia?
Immagino che allora possiamo dare per buono che si tratti di Pheidole pallidula o esistono anche altre specie di Pheidole in Italia?
-
- traveller
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 8 gen '12
- Località: Roma
Re: Desdemona
è la sola.
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
-
Sergio - Messaggi: 510
- Iscritto il: 7 gen '11
- Località: Sesto F.no (FI)
Re: Desdemona
traveller ha scritto:Grazie mille ragazzi per la rapidità e la precisione dei consigli.
Immagino che allora possiamo dare per buono che si tratti di Pheidole pallidula o esistono anche altre specie di Pheidole in Italia?
È la specie piu probabile sicuramente, quando nasceranno le operaie potrai fare foto dettagliate ed averne certezza

E no non è la sola sergio, al sud sono senalate altre specie ed è abbastanza probabile che nelle zone costiere sopratutto nelle citta/porti vi siano specie alloctone simili.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 58 ospiti