First step

Re: First step

Messaggioda feyd » 26/05/2012, 13:05

no non sarebbe comodo, le formiche quando andresti a fare manutenzione sentirebbero le vibrazioni del'apertura dello sportellino ed attaccherebbero o avresti il panico.
fidati che le colonie adulte vanno contenute per bene per evitare fughe sopratutto se in modalità attacco\panico quindi serve un buon antifuga classico il resto non funziona, anche perche hai la necessità di mettere mano all'arena molto spesso non solo per mettere il cibo ma per cambiare la provetta con l'acqua e per rimuovere i rifiuti quindi devi avere un comodo accesso alla stessa.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: First step

Messaggioda PublioAdriano » 26/05/2012, 13:22

no non sarebbe comodo, le formiche quando andresti a fare manutenzione sentirebbero le vibrazioni del'apertura dello sportellino ed attaccherebbero o avresti il panico.
fidati che le colonie adulte vanno contenute per bene per evitare fughe sopratutto se in modalità attacco\panico quindi serve un buon antifuga classico il resto non funziona, anche perche hai la necessità di mettere mano all'arena molto spesso non solo per mettere il cibo ma per cambiare la provetta con l'acqua e per rimuovere i rifiuti quindi devi avere un comodo accesso alla stessa.


Io non voglio affatto impuntarmi, ho appena iniziato quest'avventura e non sono in grado di esaminare bene la situazione come voi, però continuo a chiedere per togliermi il dubbio.
Per esempio inserire degli insetti spazzini di piccole dimensioni quali i buffalo worms eliminerebbe il problema della pulizia (posso assicurare che puliscono veramente alla grande) e per l'acqua si potrebbe trovare un sistema per ricaricare la provetta senza dover aprire tutto il coperchio.

Ripeto che sto solo chiedendo, sicuramente utilizzerò il metodo degli oli, era per dibattere un po' questo argomento.
Nel caso esistesse già una discussione simile potrei andarmela a leggere senza che vi ammorbi con queste domande, ma non trovo nulla.
Spero di non risultare antipatico!
-
PublioAdriano
uovo
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 18 apr '12
Località: Roseto degli Abruzzi
  • Non connesso

Re: First step

Messaggioda luca321 » 26/05/2012, 13:26

Nono tranquillo. Come diceva Feyd, alla fine, mettere le mani farà parte dell'iter della manutenzione della colonia e dell'arena. Avere un buon quadro "operatorio" dal quale inserire/togliere le mani senza causare panico è perciò molto molto importante.

Gli insetti spazzini vanno bene, ma generalmente vengono uccisi dalle operaie oppure muoiono per terze cause. L'introduzione di altri insetti ( specialmente quelli "selvatici") potrebbe poi portare all'interno della colonia acari o parassiti. Valuta anche questo, se in natura le formiche sono libere di spostarsi dove vogliono, quì sono confinate nel nostro formicaio e se mai dovessere entrare un acaro, loro sarebbero chiuse in un posto potenzialemnte mortale
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: First step

Messaggioda feyd » 26/05/2012, 13:30

no figurati non è antipatia :lol:

per la pulizia non puoi inserire insetti che puliscano in quanto le formiche sono agguerrite e aggredirebbero questi insetti fino ad ucciderli e mangiarli e per l'acqua si possono trovare mille modi diversi ma nessuno comodo come la provetta.
in più come detto non capisco la necessità di un coperchio che oltre a rendere scomoda la manutenzione riduce notevolmente la visibilità e la bellezza dell'arena che sono fattori da considerare .

il coperchio con rete metallica fina può essere usato ma solo come in più rispetto al normale metodo antifuga e solo per avere la certezza totale di evitare eventuali fughe sopratutto in periodi di assenza dove non si può controllare la colonia e lo stato dell'antifuga stesso ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: First step

Messaggioda PublioAdriano » 26/05/2012, 13:53

gli spazzini potrei comunque sempre riaggiungerli visto che ne ho in abbondanza.
Il mio unico problema è che avere un'arena piena di formiche aperta in camera non sarebbe molto be accetto dal resto della famiglia e non credo che la "storia" dell'antifuga ad oli li convincerà.
-
PublioAdriano
uovo
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 18 apr '12
Località: Roseto degli Abruzzi
  • Non connesso

Re: First step

Messaggioda feyd » 26/05/2012, 14:31

nel momento in cui le formiche non escono vedrai che convincerà ;)
e come detto al massimo ci puoi poggiare sopra un coperchio a retina tanto per fare scena :lol:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: First step

Messaggioda PublioAdriano » 26/05/2012, 14:57

Sicuramente troverò la soluzione migliore grazie ai vostri consigli!
Comunque sia iniziare a parlare del primo formicaio in cui le trasferirò è ancora presto?
-
PublioAdriano
uovo
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 18 apr '12
Località: Roseto degli Abruzzi
  • Non connesso

Re: First step

Messaggioda feyd » 26/05/2012, 15:07

si decisamente presto, come ho scritto prima conviene aspettare parecchio prima di fornire un nido, la cosa migliore sarebbe far passare loro l'inverno in provetta cosi da non avere problemi di umidità in un nido troppo grande e con poche operaie ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: First step

Messaggioda PublioAdriano » 26/05/2012, 15:20

Perfetto!
Scusate se mi sono dilungato troppo!
Vi aggiornerò sugli sviluppi.
Grazie davvero!
-
PublioAdriano
uovo
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 18 apr '12
Località: Roseto degli Abruzzi
  • Non connesso

Re: First step

Messaggioda luca321 » 26/05/2012, 15:46

Se ci sono altri dubbi o curiosità, non esitare a scrivere ;)
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: First step

Messaggioda PublioAdriano » 30/06/2012, 14:27

Rieccomi per qualche aggiornamento.
Oggi ho dato una controllata alla provetta e con mia grandissima gioia ho notato che oltre alla Regina gironzola anche una operaia, vi sono anche 6-7 uova grandi e altrettante piccole.
L'acqua nella provetta è ancora presente anche se non sembrerebbe bagnare molto la parte di cotone dal lato delle formiche.
Cosa faccio cambio provetta?
-
PublioAdriano
uovo
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 18 apr '12
Località: Roseto degli Abruzzi
  • Non connesso

Re: First step

Messaggioda PublioAdriano » 02/07/2012, 2:26

nessuno? : (
-
PublioAdriano
uovo
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 18 apr '12
Località: Roseto degli Abruzzi
  • Non connesso

Re: First step

Messaggioda feyd » 02/07/2012, 6:45

Usa semplicemente il tasto cerca perfavore se ne è discusso fino alla nausea ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: First step

Messaggioda zambon » 02/07/2012, 8:57

Se sono riuscite ad attingere umidità fino ad ora e hai raggiunto l'obbiettivo della fondazione vuole dire che hai fatto tutto bene. ;)
Io nella tua situazione faccio il cambio provetta perchè con una sola operaia mettere la provetta aperta in arena non è il caso, io procederei con il cambio.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: First step

Messaggioda PublioAdriano » 17/07/2012, 17:21

Sto cambiando provetta ora perché la prima ormai era completamente asciutta e c'è stata una morte.
Ho messo la provetta con le formiche alla luce e con un tubo (quelli della flebo) l'ho collegata all'altra provetta al buio e con la riserva di acqua nuova.
Due operaie si sono spinte fino alla fine del tubo nella provetta e sono tornate.
La Regina è molto statica, ho paura che non riesca a passarci date le sue dimensioni, è probabile?
Inoltre, il percorso è abbastanza lungo (un metro circa) può essere un problema? Per sicurezza con un ago ho praticato dei fori lungo di esso.
Devo continuare ad aspettare o uso un altro metodo?
-
PublioAdriano
uovo
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 18 apr '12
Località: Roseto degli Abruzzi
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 133 ospiti