Regina a Torino

Re: Regina a Torino

Messaggioda feyd » 01/07/2012, 23:48

Dragonfir92 ha scritto:
feyd ha scritto:
Rhebir94 ha scritto:...troppo spesso determiniamo anche la specie senza gli elemento corretti. Io stesso mi innervosisco a leggere messaggi come quelli di Lucile o di Enrico in cui si dice che non è possibile determinare la specie per i sudetti motivi... però hanno ragione. Molti di noi (io per primo) spesso siamo convniti che se si sta parlando di una Lasius sp. ed ha il torace nero si tratta di L.niger, se ha il torace marroncino è una L.emarginatus mentre se ha il torace nero e le zampe chiare è una L.flavus. Ma purtroppo non è cosi. Come alcuni di voi stanno dicendo ci sono molte altre specie
identificabili non dal colore del torace o delle zampe ma dalla peluria, da particolari cenni microscopici o addirittura dal DNA.
La mia proposta:
Nella determinazione della specie al posto dire -è una Lasius niger oppure -è una Formica cunicularia (e creare le solite discussioni) non si può elencare tutte le specie che potrebbero rappresentare la giusta identificazione? e chi più ne ha più ne metta? Sicuramente non si avrebbe una risposta del tutto soddisfacente (perché ammettiamolo, noi tutti vorremmo sapere nome e cognome delle nostre beniamine :yellow: ), ma è sicuramente meglio che convincersi di avere una specie che in realtà non è. E poi chissà, magari con la nascita delle prime operaie o con l'aumento della conoscenza si potra restringere il campo.

PS: Mi sarò spiegato? speriamo di si...



Non si puo fare come tu proponi, ci si limita a scrivere Lasius sp. e poi al limite si puo dare un idea della specie, ma solo da chi ha le conoscenze per indicare una probabile specie conoscendo la distribuzione geografica ed altri fattori non certo da tutti.
La maggior parte delle indicazioni servono solo per avere indicazioni sull'allevamento e in questo caso basta Lasius sp. e identificare le regine particolari che hanno necessita diverse, come le parassite.

Insisto le identificazioni non sono un gioco a premi dove tutti tirano a caso, lasciatele fare a chi sa quello che dice ed imparate leggendo, e quando ne saprete abbastanza date anche il vostro contributo.

il fatto è come si fa a sapere che tu hai le esperienze necessarie per capire che sie pronto per una identificazione? non è che c'è un esame per dire si sei pronto per fare le identificazioni voi non sapete se io nella foto ho visto un peziolo che mi ha ricondotto a quello o ho visto dei peli che ho detto che era quello e se quella idea del pelo o peziolo era sbagliata ma io mi sono impegnato per identificarla ? e poi mi devo sentire dire che sono un ignorante? questo lo sapete voi? è questo che voglio dire ci vuole rispetto senza offenderle...Gli utenti senior sono come i padroni di casa dopo i mod e gli admin ( lo dico perchè ho avuto diversi formun anche io) e noi siamo la clientela
( facciamo un altro esempio XD)
Secondo voi se un amico in un negozio di frutta chiede ad un altro se quello è un arancia o un mandarino e io rispondo secondo me è un'arancia secondo te sarebbe cortese che il venditore venga da me dicendo che per dire queste cose devo studiare e cose varie o spiega il perchè non è un arancia?




È palese chi ha le competenze o meno non ci prendiamo per i fondelli, ed un ortofrutta è ben diverso da un ambiente scientifico, ma sopratutto voi non siete la clientela siete appassionati come noi che vogliono imparare da questo fantastico mondo microscopico ;)

Quindi piantatela di avere la coda di paglia o di sentirvi offesi e perfavore tirate fuori la maturita necessaria a trattare le cose in modo scientifico.

Quindi chiudiamo qui e speriamo che si sia capito il concetto
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Regina a Torino

Messaggioda Luca.B » 02/07/2012, 0:06

Ragazzi, per cortesia...cerchiamo anzitutto di darci una calmata e poi di non usare linguaggi poco appropriati! :frown:

Non c'è bisogno di tutto questo putiferio...e spero di non dover arrivare a chiudere la discussione e/o richiamare ufficialmente qualcuno. :sad1:

Sono emerse cose importanti che discutiamo da tempo in moderazione. Ad esempio se sia meglio limitare la possibilità di rispondere nella sezione "identificazioni" o lasciare a tutti la possibilità di cimentarsi.
Inizialmente credevo non ci fosse bisogno di limitazioni...perchè ho sempre pensato che un utente appena iscritto o che si è avvicinato da poco a questo mondo di certo non si sarebbe messo a cercare di identificare una regina vista in foto!
Io stesso mi cimento solo ed unicamente per quelle specie che ho visto...mentre quando vedo una regina che non appartiene a specie che ho visto di persona, non ci provo neanche.

Se tutti usassimo un pò di umiltà e rispondessimo ad un post di identificazione solo quando abbiamo già visto di persona quella regina e/o ci siamo fatti prima della pratica...non ci sarebbe bisogno di creare restrizioni nelle sezioni ed i post sarebbero meno appesantiti da decine e decine di messaggi di utenti che sembra che giochino a chi la spara più grossa! :uhm:

Ma, visto che a quanto pare non è così, stiamo realmente prendendo in considerazione l'idea di permettere di rispondere ai post di quella sezione solo a certi utenti (come i senior e i moderatori). I senior vengono scelti ed individuati sulla base delle conoscenze che hanno dimostrato di possedere o essersi create. Questo sia in campi come le identificazioni sia in campi come l'allevamento e/o le nozioni generali.

Ci sono state, in questo post, parecchie incomprensioni...e vi prego di metterci una pietra sopra e chiudere qui la questione! Nessuno voleva insultare nessuno...nessuno voleva fare il saccente o elevarsi a maestro. Non sempre, purtroppo, il pc consente di capire quelle sfumature necessarie a distinguere un tipo di discorso da un altro.
Quindi, alla luce, di questo, vi chiedo davvero di voltare pagina.

Sicuramente questo post ci aiuterà a prendere una decisione circa il modo di portare avanti questa sezione. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Regina a Torino

Messaggioda manuel » 02/07/2012, 1:01

Ciao ragazzi, non credo siano necessarie queste discussioni...
Io e qualche utente abbiamo supposto un identificazione di specie...ma questo non vuol dire che sia quella!!!
Insomma ci basiamo su foto, non abbiamo la regina sottocchio!
Ognuno penso possa esprimere le proprie supposizioni..
Spero che ritorniamo tutti d'accordo, in fondo abbiamo tutti da imparare e insegnare qualcosa ;)
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Regina a Torino

Messaggioda Cloud » 02/07/2012, 1:28

Ragazzi secondo me state andando oltre e credo che questi discorsi siano nettamente fuori luogo alla fine siamo su un forum e siamo qui per scambiarci opinioni e per imparare e senza le critiche e gli sbagli non si va da nessuna parte quindi secondo me sarebbe più bello chiuderla qui e magari cancellare non l' intera discussione ma fino all' inizio dello scambio acceso di opinioni;abbiamo riempito 2 pagine di post senza valore scientifico che resteranno qui solo a far volume senza utilità e per di più sono anche brutte da vedere queste discussioni \ litigi inutili su un forum così bello.
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Regina a Torino

Messaggioda Atom75 » 02/07/2012, 16:43

Ci tengo a scusarmi con Enrico per le frasi ed i modi poco educati con i quali mi sono rivolto a lui.

Mi rendo conto che purtroppo il brutto periodo che sto attraversando nella mia vita privata, mi sta privando prima di tutto del sorriso e della solarità, una cosa che ha sempre contraddistinto la mia persona ed in secondo luogo mi sta portando a commettere degli errori di valutazione nei confronti di determinate situazioni.
Per questi motivi ho deciso di non accedere al forum per un po di tempo, per rispetto nei vostri confronti e fin quando io non riesca a trovare una mia pace interiore :!:
Rivolgo le mie scuse anche a tutti coloro si son sentiti coinvolti nella discussione da me provocata.

Spero possiate capirmi.....a presto.
Colonia in allevamento:
Saveria: Camponotus nylanderi: Circa 21 minor. Dal 31/05/2012 Diario
Flagella: Messor barbarus: Circa 1.000 minor, medie, Major. Dal 18/06/2012 Diario
Avatar utente
Atom75
minor
 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 mar '12
Località: Latina
  • Non connesso

Re: Regina a Torino

Messaggioda enrico » 02/07/2012, 17:07

Scuse più che accettate, figurati, piuttosto spero che questa serenità tu la possa trovare presto così da riprendere il prima possibile a prendere parte alla vita del forum, un saluto! :)
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Regina a Torino

Messaggioda ricu » 02/07/2012, 19:26

azz, è la prima volta che con una formica...alzo un vespaio! :yellow:
Permettetemi la freddura :wacko:
Comunque grazie per le informazioni, e per i tentativi.
Lasius sp, e poi studierò e cercherò di capire qualcosa di più, come ho già detto non mi metto a sottoporre la regina alle torture dello stereoscopio, semmai andrà a buon fine la fondazione, prenderò il primo cadavere di operaia per sottoporlo alle torture fotografiche!
Colonie in fondazione
1
Avatar utente
ricu
uovo
 
Messaggi: 98
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Regina a Torino

Messaggioda ricu » 09/08/2012, 17:11

Immagine
Ecco una foto aggiornata della ragazza con prole
Colonie in fondazione
1
Avatar utente
ricu
uovo
 
Messaggi: 98
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Regina a Torino [i]Lasius sp[/i]

Messaggioda ricu » 18/08/2012, 13:46

Incredibile in un mese e 10 giorni siamo a 7 formiche nate, veramente prolifiche...
Colonie in fondazione
1
Avatar utente
ricu
uovo
 
Messaggi: 98
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Torino
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 56 ospiti