Regina a Torino

Re: Regina a Torino

Messaggioda Luca.B » 01/07/2012, 21:45

Ragazzi, adesso basta. Si è trattato semplicemente di un malinteso, cerchiamo di non farne ora una questione di stato. :smile:

Cerchiamo di andare avanti. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Regina a Torino

Messaggioda enrico » 01/07/2012, 21:52

Dragonfir92 ha scritto:
enrico ha scritto:Quando hai quasi una decina di specie indistinguibili per caratteri macroscopici NON PUOI basarti su somiglianze e fotografie di internet se non hai un microscopio per contare i peli.. Insistere é privo di senso sotto tutti i punti di vista.

bhe questo basta per identificare con chi parlavi dato che sono l'unico in questo post che lo ha fatto

No, si chiama italiano, e, facendo un discorso, ci si può riferire ad un "tu" senza indicare una persona specifica. Forse ti é "sfuggito" ma prima di questo mio post che ti ha tanto offeso, hanno parlato 6 persone diverse.. ti ripeto che altrimenti ti nominavo esplicitamente..non vedo poi per quale ragione non dovrei farlo!!

Nient'altro da aggiungere. Come ha detto luca andiamo avanti :happy:
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Regina a Torino

Messaggioda Dragonfir92 » 01/07/2012, 22:28

Ma devi sempre a continuare a punzecchiare? prima di tutto l'italiano lo so e fino a prova contraria lo conosco e lo capisco poi il fatto che mi è "sfuggito" con accanto delle scrittte grassetto!! ti posso dire che l'ho letto tutto tranquillamente e non mi è sfuggito niente in quanto le fantomatiche 6 persone diverse in realtà sono di meno in quanto Lucile ( non ha detto niente),ricu ( è colui che ha fatto la domanda),Atom75 ( non ha detto la specie ),manuel ( è l'unico che ha detto Lasius niger) come anche Dorylus e anche Cloud ma chi ha messo i link che hai tanto spavoneggiato e di andarsi a comprare i libri per dire queste cose sono io allora io vado avanti tranquillamente però mi da fastidio la gente che prima lancia la pietra e poi nasconde la mano e cerca di sviare le cose.
E con questo chiudo.
Messor capitatus:Regina+1 operaie( prima operaia nata 07\06\2012 ore 10.00 circa)(Regalata da quercia:19\02\2012)
Avatar utente
Dragonfir92
larva
 
Messaggi: 138
Iscritto il: 27 dic '11
Località: Matera\Bari
  • Non connesso

Re: Regina a Torino

Messaggioda feyd » 01/07/2012, 22:42

Fatela finita diamine, questo non è un gioco a premi dove si deve indovinare la specie di una regina, questo è un forum di appassionati che vuole mantenere un carattere scientifico quindi le cose vanno fatte bene, ed appoggio in toto il commento di enrico.

Il quale so perche lo conosco che non si riferiva a nessuno in particolare ma voleva fare un richiamo all'ordine in quanto di scientifico nelle identificazioni postate c'era ben poco.


Solo una cosa dragon, rileggiti il tuo messaggio e magari sistemala punteggiatura, o almeno i periodi :yellow:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Regina a Torino

Messaggioda Dragonfir92 » 01/07/2012, 22:53

Allora avete ragione su questo però dovete iniziare anche a capire che ci troviamo in un forum pubblico e che sta diventando anche molto conosciuto e popolato e non potete negare a delle persone di esprimere le proprie opinioni e se si vuole fare delle identificazioni allora non ha senso aprire un post dove si può rispondere tutti.
A questo punto se non si può rispondere e cercare di dare una risposta ( anche da chi che ne so ha già una regina dello stesso tipo che può avere anche una minima esperienza su quella regina) fate che ne so che per fare un identificazione si manda un pm ad un admin specilizzato che ti risponde o recludete questa zona ai più inesperti ma non che lasciate aperto e poi ci si sfoga andando contro tutti.
Messor capitatus:Regina+1 operaie( prima operaia nata 07\06\2012 ore 10.00 circa)(Regalata da quercia:19\02\2012)
Avatar utente
Dragonfir92
larva
 
Messaggi: 138
Iscritto il: 27 dic '11
Località: Matera\Bari
  • Non connesso

Re: Regina a Torino

Messaggioda feyd » 01/07/2012, 22:59

Dragonfir92 ha scritto:Allora avete ragione su questo però dovete iniziare anche a capire che ci troviamo in un forum pubblico e che sta diventando anche molto conosciuto e popolato e non potete negare a delle persone di esprimere le proprie opinioni e se si vuole fare delle identificazioni allora non ha senso aprire un post dove si può rispondere tutti.
A questo punto se non si può rispondere e cercare di dare una risposta ( anche da chi che ne so ha già una regina dello stesso tipo che può avere anche una minima esperienza su quella regina) fate che ne so che per fare un identificazione si manda un pm ad un admin specilizzato che ti risponde o recludete questa zona ai più inesperti ma non che lasciate aperto e poi ci si sfoga andando contro tutti.




Ed infatti si chiede solo maturita nelle persone, tutti possono esprimere un opinione nel rispetto delle regole del forum che richiedono un minimo di scientificita e conoscenze ;)

Chi ha una regina uguale probabilmente non ha idea di che specie sia, molte regine non sono speciabili se non da esperti veri che ci lavorano da anni e con i giusti strumenti, quindi spesso anche chi le vende sbaglia e quindi chi la ha non ha modo di sapere la specie, ma sopratutto chi ha una formica uguale è facile che neanche sappia che esistono formiche regine praticamente identiche.


Poi vedi tu chiedi che chi non sa non possa rispondere perche altrimenti non si puo impedire a tutti di rispondere, non ti sembra una cosa stupida razionalmente? Come dire non si puo impedire alle donne di guidare quindi facciamo si che nessuno possa farlo(è un esampio battuta :lol: non vuole essere provocatoria o denigratoria ma solo divertente :lolz: )
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Regina a Torino

Messaggioda enrico » 01/07/2012, 23:03

Ma non c'é proprio modo di farti capire che nessuno ti ha tirato pietre (e che se lo faceva non "nascondeva la mano" ..), che nessuno ti vuole zittire o si vuole "sfogare" (di cosa?) su di te?

E ripeto, sei persone hanno risposto prima di te.. :unsure:

Il malinteso ci può stare e non é un problema però..
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Regina a Torino

Messaggioda Dragonfir92 » 01/07/2012, 23:14

si hai ragione non sto dicendo su questo però sentire andate a studiare a comprare microscopi e quando lo avete fatto poi venite a parlare allora non ha senso questa identificazione se si ha un idea così... cioè se io sapevo ste cose sto forum non me lo vedevo nemmeno invece si viene per essere aiutati anche con le stronzate o con un piccolo aiuto che se uno dice che è Lasius niger ma in realtà è Lasius sp. a quello se è neofita sia chiaro non se ne importa più di tanto.
Dici una cosa bella che forum vuole rimanere scientifico tanto di cappello sia chiaro però non puoi lasciare rispondere a tutti e tenere lo stesso livello di qualità da tutti quanti perchè fino a prova contraria nessuno ha un livello tale che si può dire la specie ma ho visto molti che la sparano..... come hai fatto tu facciamo una similitudine.
Non puoi prendere 4 generali dell'esercito e dare come comando 1000 persone normali e pretendere che tutti al primo allenamento fare centro ad ogni colpo e che abbiamo la stessa diligenza e esperienza dei generali ( forse non è la similitudine adatta ma spero di rendere l'idea)

Enrico: Io non sono venuto qua per fare lite ho sparato ed ho sbagliato chiedo scusa però non posso aver paura di dire un mio pensiero che poi mi devo aspettare un'altro utente che mi dice di andare a studiare e altre cose perchè non ne ho facoltà allora scusate non lo aprite a noi solo questo sto dicendo...
Messor capitatus:Regina+1 operaie( prima operaia nata 07\06\2012 ore 10.00 circa)(Regalata da quercia:19\02\2012)
Avatar utente
Dragonfir92
larva
 
Messaggi: 138
Iscritto il: 27 dic '11
Località: Matera\Bari
  • Non connesso

Re: Regina a Torino

Messaggioda Quaxo76 » 01/07/2012, 23:20

Dragonfir92 ha scritto:ci troviamo in un forum pubblico e che sta diventando anche molto conosciuto e popolato e non potete negare a delle persone di esprimere le proprie opinioni e se si vuole fare delle identificazioni allora non ha senso aprire un post dove si può rispondere tutti.


Non sono d'accordo. Questo forum non è una chat di chiacchiere, è un punto di ritrovo improntato sulla serietà e sull'accuratezza scientifica, ovviamente nei limiti del possibile. Qui non mi aspetto di trovare commenti alla "indovina quanti fagioli ci sono nella brocca", ma informazioni per quanto possibile accurate. Se questo offende persone particolarmente sensibili che non vogliono sentirsi urtate nei loro sentimenti, non credo che per questo si debba abbandonare un atteggiamento "rigoroso".
In pratica quando vengo su questo forum mi aspetto di trovare competenza da chi la ha, ed educazione (ed umiltà) da tutti. Se una persona, senza insultare nessuno, chiede di rispettare un po' di rigore scientifico, è fastidioso vedere commenti volgari ed aggressivi in risposta. Avrei preferito vedere piuttosto una risposta tipo "Eh, hai ragione, mi sono fatto trascinare dall'entusiasmo" o qualcosa del genere.

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Regina a Torino

Messaggioda feyd » 01/07/2012, 23:24

È piu che giusto invece che per poter dire la specie devi avere l'attrezzatura e non sparare a caso, è una tua idea tienila per te e se sei qui per imparare allora leggi e non scrivere cose a caso, visto che sparando a caso non si impara.

Io prima di iniziare a scirvere cose sul forum mi sono documentato per bene e mi sono letto tutto, e dico tutto, quello che era scritto sul forum da quando è nato e poi mi sono informato per conto mio e tutt'ora riesco a conoscere il genere delle formiche autoctone psenza troppa difficolta ma gia sulla specie in molti casi neanche ci provo, e se ci provo scrivo il genere e dico che secondo me potrebbe essere una "specie" ma ne spiego i motivi che me lo fanno supporre.

Riformulo piu correttamente il tuo esempio, se 1000 persone di propria volonta si mettono sotto il comando di 4 generali ci si aspetta quanto meno che questi 1000 abbediscano agli ordini senza fare domande, il resto verra con il tempo.



Quaxo ti adoro :lol:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Regina a Torino

Messaggioda Quaxo76 » 01/07/2012, 23:25

Vedo solo ora l'ultimo post:

Dragonfir92 ha scritto: non posso aver paura di dire un mio pensiero che poi mi devo aspettare un'altro utente che mi dice di andare a studiare e altre cose perchè non ne ho facoltà allora scusate non lo aprite a noi solo questo sto dicendo...


Io invece penso sia giusto: tutti possiamo imparare a riconoscere una Lasius sp. ad esempio da una Camponotus sp o altro. E tutti possiamo provare a dare suggerimenti in tal senso. Ma se ci viene ripetuto decine di volte, da gente esperta, che solo un professionista con attrezzature professionali può riconoscere ad esempio la specie di Lasius, beh... se poi vieni ("vieni" inteso come "tu generico") a sparare identificazioni a caso, è normale che ti si risponda qualcosa del tipo "non hai i mezzi per poterlo dire". Non è un'accusa, né un insulto: è una constatazione.

Edit: feyd, mi stai clonando i messaggi?!? Abbiamo usato pure le stesse parole!! :lol:

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Regina a Torino

Messaggioda Rhebir94 » 01/07/2012, 23:26

...troppo spesso determiniamo anche la specie senza gli elemento corretti. Io stesso mi innervosisco a leggere messaggi come quelli di Lucile o di Enrico in cui si dice che non è possibile determinare la specie per i sudetti motivi... però hanno ragione. Molti di noi (io per primo) spesso siamo convniti che se si sta parlando di una Lasius sp. ed ha il torace nero si tratta di L.niger, se ha il torace marroncino è una L.emarginatus mentre se ha il torace nero e le zampe chiare è una L.flavus. Ma purtroppo non è cosi. Come alcuni di voi stanno dicendo ci sono molte altre specie
identificabili non dal colore del torace o delle zampe ma dalla peluria, da particolari cenni microscopici o addirittura dal DNA.
La mia proposta:
Nella determinazione della specie al posto dire -è una Lasius niger oppure -è una Formica cunicularia (e creare le solite discussioni) non si può elencare tutte le specie che potrebbero rappresentare la giusta identificazione? e chi più ne ha più ne metta? Sicuramente non si avrebbe una risposta del tutto soddisfacente (perché ammettiamolo, noi tutti vorremmo sapere nome e cognome delle nostre beniamine :yellow: ), ma è sicuramente meglio che convincersi di avere una specie che in realtà non è. E poi chissà, magari con la nascita delle prime operaie o con l'aumento della conoscenza si potra restringere il campo.

PS: Mi sarò spiegato? speriamo di si...
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Regina a Torino

Messaggioda Dragonfir92 » 01/07/2012, 23:31

Qua non è il fatto se ha detto che sono ingnorante o no ma di come si è posto.UN esempio è voi mica mi state dicendo che sono un ignorante e di andare a studiare o cose del genre è questo che sto chiedendo posso essere pure mandato a fanculo ma se lo si dice in un certo modo anche aggirando è diciamo meno " indoloroso" anche Atom si è sentito offeso...
Si ma anche il lavoro di utenti senior è anche risponderei modo adeguato senza andare oltre e ci deve essere maturita se si vedere che si va oltre e che non si seguono le regole ( anche se le regole ,almeno io non mi ricordo può essere che ci sia,non negano ad una persoan di esprimere il proprio parere) perchè sentire da un messaggio ad un altro esplodere e dire non offendendo pero dire parole a persone che fanno parte di un forum da parte di un utente senior non è il massimo se si vuole tenere il forum in modo adeguato e scientifico. io mi sarei più che altro aspettato un mess del tipo che ha fatto Lucile. infatti dopo che mi ha detto questo non ho detto più niente.
Messor capitatus:Regina+1 operaie( prima operaia nata 07\06\2012 ore 10.00 circa)(Regalata da quercia:19\02\2012)
Avatar utente
Dragonfir92
larva
 
Messaggi: 138
Iscritto il: 27 dic '11
Località: Matera\Bari
  • Non connesso

Re: Regina a Torino

Messaggioda feyd » 01/07/2012, 23:36

Rhebir94 ha scritto:...troppo spesso determiniamo anche la specie senza gli elemento corretti. Io stesso mi innervosisco a leggere messaggi come quelli di Lucile o di Enrico in cui si dice che non è possibile determinare la specie per i sudetti motivi... però hanno ragione. Molti di noi (io per primo) spesso siamo convniti che se si sta parlando di una Lasius sp. ed ha il torace nero si tratta di L.niger, se ha il torace marroncino è una L.emarginatus mentre se ha il torace nero e le zampe chiare è una L.flavus. Ma purtroppo non è cosi. Come alcuni di voi stanno dicendo ci sono molte altre specie
identificabili non dal colore del torace o delle zampe ma dalla peluria, da particolari cenni microscopici o addirittura dal DNA.
La mia proposta:
Nella determinazione della specie al posto dire -è una Lasius niger oppure -è una Formica cunicularia (e creare le solite discussioni) non si può elencare tutte le specie che potrebbero rappresentare la giusta identificazione? e chi più ne ha più ne metta? Sicuramente non si avrebbe una risposta del tutto soddisfacente (perché ammettiamolo, noi tutti vorremmo sapere nome e cognome delle nostre beniamine :yellow: ), ma è sicuramente meglio che convincersi di avere una specie che in realtà non è. E poi chissà, magari con la nascita delle prime operaie o con l'aumento della conoscenza si potra restringere il campo.

PS: Mi sarò spiegato? speriamo di si...



Non si puo fare come tu proponi, ci si limita a scrivere Lasius sp. e poi al limite si puo dare un idea della specie, ma solo da chi ha le conoscenze per indicare una probabile specie conoscendo la distribuzione geografica ed altri fattori non certo da tutti.
La maggior parte delle indicazioni servono solo per avere indicazioni sull'allevamento e in questo caso basta Lasius sp. e identificare le regine particolari che hanno necessita diverse, come le parassite.

Insisto le identificazioni non sono un gioco a premi dove tutti tirano a caso, lasciatele fare a chi sa quello che dice ed imparate leggendo, e quando ne saprete abbastanza date anche il vostro contributo.




Quaxo
Beh no ovviamente sei tu a copiare i miei, e quantomeno ci voglio i diritti d'autore :yellow:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Regina a Torino

Messaggioda Dragonfir92 » 01/07/2012, 23:42

feyd ha scritto:
Rhebir94 ha scritto:...troppo spesso determiniamo anche la specie senza gli elemento corretti. Io stesso mi innervosisco a leggere messaggi come quelli di Lucile o di Enrico in cui si dice che non è possibile determinare la specie per i sudetti motivi... però hanno ragione. Molti di noi (io per primo) spesso siamo convniti che se si sta parlando di una Lasius sp. ed ha il torace nero si tratta di L.niger, se ha il torace marroncino è una L.emarginatus mentre se ha il torace nero e le zampe chiare è una L.flavus. Ma purtroppo non è cosi. Come alcuni di voi stanno dicendo ci sono molte altre specie
identificabili non dal colore del torace o delle zampe ma dalla peluria, da particolari cenni microscopici o addirittura dal DNA.
La mia proposta:
Nella determinazione della specie al posto dire -è una Lasius niger oppure -è una Formica cunicularia (e creare le solite discussioni) non si può elencare tutte le specie che potrebbero rappresentare la giusta identificazione? e chi più ne ha più ne metta? Sicuramente non si avrebbe una risposta del tutto soddisfacente (perché ammettiamolo, noi tutti vorremmo sapere nome e cognome delle nostre beniamine :yellow: ), ma è sicuramente meglio che convincersi di avere una specie che in realtà non è. E poi chissà, magari con la nascita delle prime operaie o con l'aumento della conoscenza si potra restringere il campo.

PS: Mi sarò spiegato? speriamo di si...



Non si puo fare come tu proponi, ci si limita a scrivere Lasius sp. e poi al limite si puo dare un idea della specie, ma solo da chi ha le conoscenze per indicare una probabile specie conoscendo la distribuzione geografica ed altri fattori non certo da tutti.
La maggior parte delle indicazioni servono solo per avere indicazioni sull'allevamento e in questo caso basta Lasius sp. e identificare le regine particolari che hanno necessita diverse, come le parassite.

Insisto le identificazioni non sono un gioco a premi dove tutti tirano a caso, lasciatele fare a chi sa quello che dice ed imparate leggendo, e quando ne saprete abbastanza date anche il vostro contributo.

il fatto è come si fa a sapere che tu hai le esperienze necessarie per capire che sie pronto per una identificazione? non è che c'è un esame per dire si sei pronto per fare le identificazioni voi non sapete se io nella foto ho visto un peziolo che mi ha ricondotto a quello o ho visto dei peli che ho detto che era quello e se quella idea del pelo o peziolo era sbagliata ma io mi sono impegnato per identificarla ? e poi mi devo sentire dire che sono un ignorante? questo lo sapete voi? è questo che voglio dire ci vuole rispetto senza offenderle...Gli utenti senior sono come i padroni di casa dopo i mod e gli admin ( lo dico perchè ho avuto diversi formun anche io) e noi siamo la clientela
( facciamo un altro esempio XD)
Secondo voi se un amico in un negozio di frutta chiede ad un altro se quello è un arancia o un mandarino e io rispondo secondo me è un'arancia secondo te sarebbe cortese che il venditore venga da me dicendo che per dire queste cose devo studiare e cose varie o spiega il perchè non è un arancia?
Messor capitatus:Regina+1 operaie( prima operaia nata 07\06\2012 ore 10.00 circa)(Regalata da quercia:19\02\2012)
Avatar utente
Dragonfir92
larva
 
Messaggi: 138
Iscritto il: 27 dic '11
Località: Matera\Bari
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 60 ospiti