Richiesta identificazione regina

Richiesta identificazione regina

Messaggioda Publicizer » 30/06/2012, 15:17

ciao a tutti,

passeggiando sotto casa ho incontrato questa simpatica amica:

che ne dite?è una regina?specie?

Immagine

Immagine
Publicizer
uovo
 
Messaggi: 66
Iscritto il: 7 mag '12
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione regina

Messaggioda luca321 » 30/06/2012, 15:21

Non si capisce bene... Forse Lasius sp
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione regina

Messaggioda Publicizer » 30/06/2012, 15:29

grazie, posso far qualcosa per capire meglio?
Publicizer
uovo
 
Messaggi: 66
Iscritto il: 7 mag '12
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione regina

Messaggioda luca321 » 30/06/2012, 15:32

qualche altra foto da più vicino. Fai una foto da sopra e una lateralmente
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione regina

Messaggioda manuel » 30/06/2012, 15:57

Quoto luca, fai foto di profilo...
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione regina

Messaggioda Dorylus » 30/06/2012, 16:46

Io sparo Formica sp mi sembra grossa al mio occhio
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione regina

Messaggioda Formandrea » 30/06/2012, 16:51

Ma è lo stesso alata.. prova a tenerla in una provetta per 1-2 giorni anche 3 se vuoi e vedi se si deala..
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione regina

Messaggioda Publicizer » 30/06/2012, 20:25

Immagine

Immagine
Publicizer
uovo
 
Messaggi: 66
Iscritto il: 7 mag '12
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione regina

Messaggioda Publicizer » 01/07/2012, 19:51

non vanno bene le foto????
Publicizer
uovo
 
Messaggi: 66
Iscritto il: 7 mag '12
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione regina

Messaggioda feyd » 01/07/2012, 19:53

Publicizer ha scritto:non vanno bene le foto????



No per nulla, sono troppo poco zoomate luce che altera completamente i colori, ma sopratutto ha le ali quindi al 99% è non feconda e le ali i pediscono di vedere alcune parti discriminanti per una corretta identificazione.


Mi spiace
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione regina

Messaggioda winny88 » 01/07/2012, 22:15

publicizer, la provetta non va bene così, il cotone dell'acqua è zuppo, l'acqua colerà a poco a poco nella camera della regina. il cotone deve tappare l'acqua ma la porzione più vicina alla camera deve essere asciutta. l'acqua deve solo traspirare. ciao ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione regina

Messaggioda feyd » 01/07/2012, 22:24

winny88 ha scritto:publicizer, la provetta non va bene così, il cotone dell'acqua è zuppo, l'acqua colerà a poco a poco nella camera della regina. il cotone deve tappare l'acqua ma la porzione più vicina alla camera deve essere asciutta. l'acqua deve solo traspirare. ciao ;)




Emh
Perdonami ma sei certo di quanto dici? Sai perche l'acqua non cola fuori dal cotone?

La provetta va benone anche cosi, con questo caldo l'acqua in eccesso evapora subito e non scolera per la provetta perche si crea l'effetto vuoto nel serbatoio che fara si che solo il cotone rimarra bagnato.
Anzi ti dico di piu se il cotone rimane solo umido e la parte finale secca le formiche non riescono a bere come si deve e con questo caldo si disidratano in fretta ;)
L'unica accortezza è pressare meglio il cotone cosi da evitare pericolosi fili nei quali si possano incastrarele formiche.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione regina

Messaggioda winny88 » 01/07/2012, 22:30

ok ok, ma io vedo kiaramente una goccia d'acqua pendente dal cotone. comunque mi fido dell'esperienza.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione regina

Messaggioda feyd » 01/07/2012, 22:37

winny88 ha scritto:ok ok, ma io vedo kiaramente una goccia d'acqua pendente dal cotone. comunque mi fido dell'esperienza.



Non è una goccia d'acqua è un piccolo accumulo in basso sotto al cotone, anche nelle mie provette appena preparate si nota, e l'unico problema che io abbia mai avuto è stato quello del cotone troppo asciutto che ha fatto impigliare delle operaie ;)

Chiedo solo che prima di dare giudizzi tassativi e certi e prima di commentare in quel modo il lavoro di qualcun si abbia la conoscenza per farlo.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione regina

Messaggioda Rhebir94 » 01/07/2012, 22:47

winny88 ha scritto:ok ok, ma io vedo kiaramente una goccia d'acqua pendente dal cotone. comunque mi fido dell'esperienza.


Io in questi casi preferisco prendere un pezzo di carta scottex e asciugare il cotone.
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 65 ospiti