Altro giro altra identificazione

Altro giro altra identificazione

Messaggioda gas » 26/06/2012, 19:18

Sempre nel posto di ieri a una 50 di metri dall'ultima trovata :happy:

Era vicino ad una fontanella.. Le foto non sono un granchè spero si riesca a capire il genere :redface:

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Grazie mille per le risposte :win:
.
Avatar utente
gas
pupa
 
Messaggi: 497
Iscritto il: 21 feb '12
Località: London
  • Non connesso

Re: Altro giro altra identificazione

Messaggioda Turo » 26/06/2012, 19:32

dal basso della mia esperienza direi Pheidole pallidula..
Avatar utente
Turo
uovo
 
Messaggi: 41
Iscritto il: 29 mag '12
Località: Forlì
  • Non connesso

Re: Altro giro altra identificazione

Messaggioda enrico » 26/06/2012, 19:40

Prova a fare dei crop perché così si capisce poco.. Potrebbe essere P. pallidula come dice Turo, a me personalmente mi ricorda di più Tetramorium sp. ma "da questa distanza" mi viene difficile parlare..
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Altro giro altra identificazione

Messaggioda gas » 26/06/2012, 19:51

Ho tirato fuori il microscopio, vediamo se può aiutare :smile:

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Come misura è un centimetro scarso..
.
Avatar utente
gas
pupa
 
Messaggi: 497
Iscritto il: 21 feb '12
Località: London
  • Non connesso

Re: Altro giro altra identificazione

Messaggioda enrico » 26/06/2012, 20:09

Tetramorium sp. , se in città probabilmente T. caespitum. :)
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Altro giro altra identificazione

Messaggioda Dorylus » 26/06/2012, 20:11

Bella anche per me Tetramorium sp , la nostra brianza sta dando i suoi frutti !!!! :wacko:
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Altro giro altra identificazione

Messaggioda Turo » 26/06/2012, 20:23

a me sembra uguale a questa:
spero si veda l'immagine...

http://imageshack.us/photo/my-images/81 ... 736mx.jpg/
Avatar utente
Turo
uovo
 
Messaggi: 41
Iscritto il: 29 mag '12
Località: Forlì
  • Non connesso

Re: Altro giro altra identificazione

Messaggioda gas » 26/06/2012, 21:01

Turo ha scritto:a me sembra uguale a questa:
spero si veda l'immagine...

http://imageshack.us/photo/my-images/81 ... 736mx.jpg/


Anche a me sembra molto simile :win:
.
Avatar utente
gas
pupa
 
Messaggi: 497
Iscritto il: 21 feb '12
Località: London
  • Non connesso

Re: Altro giro altra identificazione

Messaggioda gas » 26/06/2012, 21:01

Grazie ragazzi!!!!
.
Avatar utente
gas
pupa
 
Messaggi: 497
Iscritto il: 21 feb '12
Località: London
  • Non connesso

Re: Altro giro altra identificazione

Messaggioda Turo » 26/06/2012, 21:08

Ora vengono dei dubbi anche a me.... :cry:
Avatar utente
Turo
uovo
 
Messaggi: 41
Iscritto il: 29 mag '12
Località: Forlì
  • Non connesso

Re: Altro giro altra identificazione

Messaggioda gas » 26/06/2012, 21:11

Nel caso sia Tetramorium sp sapete dirmi se fonda in modo claustrale o semi-claustrale?

Grazie
.
Avatar utente
gas
pupa
 
Messaggi: 497
Iscritto il: 21 feb '12
Località: London
  • Non connesso

Re: Altro giro altra identificazione

Messaggioda enrico » 26/06/2012, 21:31

Claustrale ;) C'é una scheda da cui puoi avere un bel pò di informazioni utili
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Altro giro altra identificazione

Messaggioda gas » 26/06/2012, 21:41

enrico ha scritto:Claustrale ;) C'é una scheda da cui puoi avere un bel pò di informazioni utili


L'ho vista la scheda :redface: ma riporta questo:

Stile di fondazione: indipendente pleometrotico
 (possono fondare in collaborazione fra più regine che saranno eliminate dalle operaie appena la popolazione si sarà stabilizzata). Si possono tenere le regine insieme per la fondazione accelerata ma (intorno alle 100-200 operaie) è meglio separarle se non si vuole vederle squartare o si vogliono avere più colonie indipendenti.
.
Avatar utente
gas
pupa
 
Messaggi: 497
Iscritto il: 21 feb '12
Località: London
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 65 ospiti