Regina mai vista!!!

Regina mai vista!!!

Messaggioda Luca.B » 24/06/2012, 23:42

Allora, oggi ho trovato casualmente (grazie Dea bendata... :roll: ) una regina che non mi era mai capitato di vedere. :uhm:

Oltre la stranezza della regina in se...è altrettanto strano il modo e i luogo in cui l'ho trovata! :unsure:

Ma partiamo dall'inizio... :yellow:

Dopo una lunga giornata di lavoro, ho deciso di andare in Oasi per cercare un pò di bozzoli da far adottare alla colonia di Polyergus rufescens. Visto che ormai i formicai che usavo lo scorso anno sono stati tutti parassitati da questa specie, sono andato in una nuova area dell'Oasi. Qui ho trovato diversi formicai medi di Formica cunicularia. Solitamente ho imparato che andando verso le 18:00 - 18:30 si trovano i bozzoli molto in superficie. In questo modo devo solo prelevare qualche cm di terra per trovarmi diverse decine se non centinaia di bozzoli. :smile: ... evitando così di scavare il formicaio evitando di danneggiare la struttura dello stesso. :yellow:

Dopo uno dei prelievi, guardo nel barattolo e l'occhio mi cade su una regina alata. A quel punto mi dico: "che pizza...ci sono ancora bozzoli di alati...le operaie non li accetteranno mai". La regine alata era una bella regina di Formica cunicularia(o Formica cinerea...non le distinguo purtroppo)...classico colore, taglia e forma. Ma poco dopo, mentre stavo mettendo via il barattolo, l'occhio mi cade su uno strano insetto molto chiaro...sul giallo/marroncino chiaro. :shocked:
guardo meglio e mi accorgo che è proprio una regina. :shocked:
A quel punto penso: "una regina appena sfarfallata...con ancora la colorazione chiara..." ma poi mi rendo conto che è dealata!!! :uhm:

A quel punto cerco di osservare le operaie che mi appaiono tutte le classiche operaie di Formica cunicularia. :unsure:

Tornato a casa decido di fare una prova. Prendo un nido di gesso (variante 2) e pongo in arena le operaie con i bozzoli prelevati. Quindi aggiungo la regina che a parte un paio di ammaccature all'addome (ma non sembra nulla di grave) appare in salute. :smile:
La regina ha testa scura con i 3 ocelli ben evidenti. Anche il torace è scuro e tagliato da diverse linee marcate più scure (mi ricorda i disegni della Formica clara) mentre l'addome è giallo/marrone chiaro con certe sfumature che ricordano il verde tenue. Le zampe sono di un giallo molto chiaro.

A livello comportamentale è molto diversa dalle regine di Formica cinerea o Formica cunicularia. E' molto lenta e sembra anche un pò imbranata (ogni tanto si cappotta e inizialmente avevo pensato fosse moribonda...ma poi ho capito che era lei così :uhm: ). Inoltre sembra presentare una spiccata attrazione per la terra. Infatti sulla scrivania si piazza immediatamente su un pò di terra che era caduta...e resta li completamente ferma. :shocked:

Dopo averla fotografata e ripresa, metto quindi la regina in arena e immediatamente le operaie la riconoscono...la prendono per le mandibole e la trascinano nel loro nuovo formicaio insieme a larve e bozzoli. :unsure:
La regina, quindi, faceva effettivamente parte della colonia...

A questo punto riguardo la regina alata presente nel formicaio...ma è una regina normale di Formica cuniculiaria...che nulla ha a che vedere con questa. :uhm:

Ma ora un pò di foto e filmati:

Spoiler: mostra
Immagine


Spoiler: mostra
Immagine


Spoiler: mostra
Immagine


Spoiler: mostra
Immagine


Spoiler: mostra


Spoiler: mostra


Spoiler: mostra


Alcune precisazioni:

1) Il formicaio in questione non era parassitato da Polyergus rufescens;
2) All'interno del formicaio non c'erano operaie diverse...tutte presentavano il medesimo colore e la medesima forma;
3) La regina in questione sostava in camere superficiali;

Qualcuno di voi ha mai visto una simile regina?

Il mio primo pensiero è che si trattasse di qualche forma albina... :unsure:
Poi ho pensato che si trattasse di una specie parassita del formicaio (senza uccidere però la regina). Ho letto che esistono formiche che non sono in grado di produrre operaie, ma solo alati...e che parassitano i formicai diventando ospiti degli stessi e sfornando i loro alati. Ma non ricordo di che specie si trattasse e se fosse presente sul territorio... :unsure:

Se qualcuno sa di che si tratta, sono tutto orecchie... :yellow:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Regina mai vista!!!

Messaggioda Dorylus » 25/06/2012, 0:00

molto interessante !!! purtroppo non conosco specie con abitudini del genere che appartengono alle Formicinae a parte Polyergus rufescens questa sembra a tutti gli effetti una Formica sp sbiadita non potrebbe essere un individuo intermedio come si riscontra in alcune operaie di Polyergus rufescens del tutto simili a regine ma che in effetti non lo sono ?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Regina mai vista!!!

Messaggioda Luca.B » 25/06/2012, 0:04

Dorylus ha scritto:molto interessante !!! purtroppo non conosco specie con abitudini del genere che appartengono alle Formicinae a parte Polyergus rufescens questa sembra a tutti gli effetti una Formica sp sbiadita non potrebbe essere un individuo intermedio come si riscontra in alcune operaie di Polyergus rufescens del tutto simili a regine ma che in effetti non lo sono ?


Ha le cicatrici alari...mentre gli individui intermedi non le hanno. :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Regina mai vista!!!

Messaggioda dada » 25/06/2012, 0:06

secondo me è una regina neonata che deve ancora asciugarsi. Magari in fase di uscita dal sacco pupale ha avuto dei problemi con le ali e le nutrici gliele hanno staccate.

Se invece domani è ancora di quel colore, allora l'unica idea che al momento mi viene è che possa essere una Formica alloctona, del gruppo pallidefulva (nordamericano), che non ho mai visto dal vivo ma di cui ho spesso sentito parlare su anfarm.yuku.com come della "Yellow Formica sp." (una Formica sp. gialla) :idea:

Ma sentiamo cosa ne pensano anche altri...
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Regina mai vista!!!

Messaggioda Dorylus » 25/06/2012, 0:10

si hanno segnalazioni italiane recenti di questa specie? in effetti le cicatrici alari si vedono bene , anche le macchie o strie scure sul torace non le noto in Formica sp
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Regina mai vista!!!

Messaggioda Luca.B » 25/06/2012, 0:21

Mi senti di escludere che sia una giovane regina ancora in fase di asciugatura per due motivi:

1) Le cicatrici alari solo classiche di una regina che si dealata dopo l'accoppiamento. Quando una regina perde le ali perchè mangiate dalle operaie o rovinate, gli restano come dei monconi...perchè il distacco preciso lo si ha solo con l'accoppiamento (devo ancora capire fisiologicamente come avviene...ma ho notato che le ali delle regine accoppiatesi sembrano quasi venire via da sole in un punto prestabilito). :unsure:

2) Il comportamento delle operaie verso questa regina è diverso da quello che avevano con l'altra regina alata...che praticamente veniva ignorata. :unsure:
Questa, mentre era in arena, è invece subito stata protetta e trascinata per le mandibole all'interno del formicaio dove non viene mai persa di vista e la leccano in continuazione...cosa che non avviene in regine che non sono "in carica". :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Regina mai vista!!!

Messaggioda dada » 25/06/2012, 0:28

per escludere basta aspettare... se domani è ancora di quel colore, per me sarà una prova sufficiente :)
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Regina mai vista!!!

Messaggioda Luca.B » 25/06/2012, 0:30

dada ha scritto:per escludere basta aspettare... se domani è ancora di quel colore, per me sarà una prova sufficiente :)


Verissimo... :yellow:

In ogni caso sono già passate pi di 6 ore da quando l'ho trovata...ed i colori sono gli stessi. :unsure:
Dici che bastino 24 ore?
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Regina mai vista!!!

Messaggioda dada » 25/06/2012, 0:40

è una regina bella grossa... facciamo 36 ore per essere davvero sicuri?

Un'altra possibilità è che sia effettivamente una Serviformica autoctona, con qualche difetto di sclerotizzazione o di melanizzazione o altri problemi vari. Sei il primo a dire che fatica pure a reggersi in piedi. Magari sotto a quelle "cicatrici" ci sono muscoli alari, ma forse le ali hanno mancato di sclerotizzarsi (come il resto del corpo) e quindi le operaie sono riuscite a rimuoverle totalmente. Forse aderivano al sacco pupale?

Anche per questa ipotesi basta aspettare: basta vedere se muore entro poche ore... :roll:
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Regina mai vista!!!

Messaggioda Luca.B » 25/06/2012, 0:49

Devo dire che da quando è nel formicaio con le operaie è bella arzilla. :smile:

Molto probabilmente faticava a stare in piedi perchè frastornata dalle botte prese :sad1: ... adesso sembra stare bene. Ma il comportamento è decisamente molto molto diverso da una regina di Formica cunicularia o Fomrica cinerea. :unsure:

Per ora mi sa che non c'è altro da fare se non aspettare... :yellow:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Regina mai vista!!!

Messaggioda enrico » 25/06/2012, 1:08

Un'ipotesi, la prima che mi viene in mente, é che si tratti di una regina albina o con qualche difetto, o di una regina che si é strappata le ali ma che non é fertile e che sta dentro al formicaio svolgendo i ruoli di operaia (spiegando la colorazione sempre con un difetto di nascita/sviluppo)..

Piu' che altro non credo che possa essere un'alloctona, mi pare molto difficile (ho dato un'occhiata a queste F. pallidefulva di cui parlava Dada e la colorazione é molto diversa, anche quando.. :unsure: ).

Sull'ipotesi parassita forse aspettando potremmo vedere se depone cosa depone.... ma una bella chiamatina a San Rigato potrebbe chiarire molti dubbi :lol:
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Regina mai vista!!!

Messaggioda feyd » 25/06/2012, 7:17

Vai luca la tua prima scoperta di una specie nuova :lolz:

È veramente bella con quei colori.


Staremo a vedere entro questa sera/domani mattina.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Regina mai vista!!!

Messaggioda Dorylus » 25/06/2012, 8:49

non so se sia una cosa vera ma mi hanno colpito molto gli occhi mi sembrano più grossi di quelli delle altre Formica sp oppure è solo un'effetto ottico dovuto alla chiarezza del resto della testa
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Regina mai vista!!!

Messaggioda Luca.B » 25/06/2012, 9:30

Allora, stamattina la regina presenta ancora la stessa colorazione chiara. :unsure:

Anche Rigato dice che, secondo lui, è solo un esemplare immaturo (dice che la colorazione è tipica degli individui appena sfarfallati)...e che nel corso di alcuni giorni dovrebbe assumere la colorazione adulta. :unsure:

A questo punto non resta che attendere e vedere.... :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Regina mai vista!!!

Messaggioda Michaelteddy » 25/06/2012, 10:35

Mi intrippa molto sta cosa...pazzesco....magari è frutto di un incrocio tra due specie diverse, come succede tra cani per capirci..è una bastardina :happy: a me è venuto in mente questo....sarebbe mai possibile una cosa del genere? :unsure:

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 58 ospiti