Identificazione operaie

Identificazione operaie

Messaggioda Bremen » 23/06/2012, 14:32

Trovate oggisu un albero facevano delle grandi file su e giù, dimencioni 3 mm circa...si muove è difficile misurarla con precisione...
Non ho notato caste, e a dirla tutta a me sembra una Lasius sp. ma ditemi voi.
Mi piace per la colorazione, capo un pò scuro, mesosoma giallo addome marrone scuro.
Ecco la foto.
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Identificazione operaie

Messaggioda Dorylus » 23/06/2012, 14:51

Per me si tratta di Liometopum microcephalum
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Identificazione operaie

Messaggioda Dorylus » 23/06/2012, 14:54

volevo dire Linepithema humile
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Identificazione operaie

Messaggioda feyd » 23/06/2012, 14:56

Non è piu facile sia una volgarissima Lasius emarginatus ?

Dalle foto pero non sono in grado di identificarla, la differenza dovrebbe essere l'addome piu satinato rispetto alle emarginatus e leggermente piu grande sopratutto nelle proporzione allometriche
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Identificazione operaie

Messaggioda Dorylus » 23/06/2012, 14:59

esatto ma proprio tutta la forma del corpo mi ricorda poco una Lasius emargiantus anche la testa e il mesosoma mi sembrano differenti.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Identificazione operaie

Messaggioda Bremen » 23/06/2012, 15:00

Vedendo le foto non mi sembra Linepithema humile, in questa addome capo e mesosoma sono completamente di colorazioni diverse...questa che mi dici invece è diciamo tinta unita heheh
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Identificazione operaie

Messaggioda enrico » 23/06/2012, 15:01

A me ricorda Bothryomyrmex sp, oppure una volgarissima Lasius sp come dice feyd, sicuramente però non Linepithema humile.

Per confronto:
L. humile
Immagine
Bothryomyrmex
Immagine
L. emarginatus
Immagine
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Identificazione operaie

Messaggioda Bremen » 23/06/2012, 15:05

Vedendo la foto è diversissima dalla emarginatus per colorazione e postura delcorpo
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Identificazione operaie

Messaggioda ParroccheTTo » 23/06/2012, 15:06

Linepithema humile

Spoiler: mostra
Immagine


Lasius emarginatus

Spoiler: mostra
Immagine


Tapinoma sp.

Spoiler: mostra
Immagine
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Identificazione operaie

Messaggioda enrico » 23/06/2012, 15:10

Bremen ha scritto:Vedendo la foto è diversissima dalla emarginatus per colorazione e postura delcorpo

Sì, volevo essere possibilista, ma in effetti per me é Bothryomyrmex sp. .. Mi sa che questa volta potrebbe avere ragione la prima impressione :)
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Identificazione operaie

Messaggioda Bremen » 23/06/2012, 15:16

In effetti ha l'addome schiacciato diverso dalle L. emarginatus simile alle Bothryomyrmex sp
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Identificazione operaie

Messaggioda enrico » 23/06/2012, 15:18

Se in zona tua ci dovessero essere Tapinoma spp. la cosa avvalorerebbe questa tesi, infatti Bothryomyrmex parassitizzano i formicai di Tapinoma
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Identificazione operaie

Messaggioda Bremen » 23/06/2012, 15:20

Non saprei...ancora non ho la capacità di riconscerle...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 62 ospiti