colonia di Myrmicinae (Aphaenogaster pallida)

Re: colonia di Myrmicinae

Messaggioda david » 24/05/2011, 12:47

scusatemi,forse dico una gran boiata ma a me sembra Aphaenogaster subterranea,dalla parte iniziale del peziolo allungata e la coppia di spine piccole ma robuste alla base...che dite...
Ultima modifica di david il 24/05/2011, 13:10, modificato 1 volta in totale.
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: colonia di Myrmicinae

Messaggioda quercia » 24/05/2011, 13:08

ho passato la nottata ad esaminase siti, foto e anch'io ho pensato alle Aphaenogaster sp. trovo corrispondenza fra le operaie ma non trovo foto di regine
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: colonia di Myrmicinae

Messaggioda david » 24/05/2011, 13:12

quercia,confronta la tua regina con la regina di cui ho chiesto l'identificazione qualche giorno fa io...
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: colonia di Myrmicinae

Messaggioda quercia » 24/05/2011, 13:37

somiglia tantissimo:
una banda orizzontale sull'addome,mandibole dentate....fa una foto del profilo,il peziolo si innesta nel centro dell'addome o dall'alto? io non noto spine sul propodeo, solo due protuberanze ben distinte una sul peziolo una sul postpeziolo
aggiorniamoci con foto migliori
l'atteggiamento mi sembra molto subterraneo..... :-D
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: colonia di Myrmicinae

Messaggioda zambon » 24/05/2011, 13:53

La più papabile è Aphaenogaster sp., se vuoi una foto di una regina io l'ho trovata su antweb.
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: colonia di Myrmicinae

Messaggioda farias » 24/05/2011, 13:55

Potrebbe assomigliare a questa regina della foto:
Immagine
A me l'avevano identificata come Aphaenogaster spp.
Avatar utente
farias
uovo
 
Messaggi: 90
Iscritto il: 18 mar '11
Località: palermo
  • Non connesso

Re: colonia di Myrmicinae

Messaggioda david » 24/05/2011, 14:04

si infatti probabilmente anche quella è una Aphaenogaster subterranea...
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: colonia di Myrmicinae

Messaggioda quercia » 24/05/2011, 14:11

ecco la mia, mi sembra proprio lei
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
anche se non noto quelle due protuberanze sul propodeo. mi sembra ce ne sia solo una piccola e poco spigolosa e le operaie non hanno spine.dopo pranzo provo a fotografare il peziolo
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: colonia di Myrmicinae

Messaggioda david » 24/05/2011, 14:39

te lo ripeto le spine nel propodeo sono molto piccole e con base larga...io ci metterei quasi la mano sul fuoco..............
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: colonia di Myrmicinae

Messaggioda quercia » 25/05/2011, 2:10

ecco alcune foto di operaie
Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

quindi?
Aphaenogaster subterranea oci sono dubbi?
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: colonia di Myrmicinae

Messaggioda dada » 25/05/2011, 3:42

da Antweb:

Aphaenogaster subterranea profilo
Aphaenogaster subterranea visione dall'alto

come vedi ci sono parecchie differenze: manca la spina centrale, le due spine laterali sono molto meno pronunciate...
se guardi qui in basso ci sono anche foto di una regina; e per quanto simile, anche lì a guardar bene molte cose non tornano...

Forse è proprio Aphaenogaster sp., ma secondo me non Aphaenogaster subterranea.

Ecco quante specie di Aphaenogaster sono segnalate solo nel sud italia (ho rimosso dal lunghissimo elenco quelle segnalate solo al nord o solo in sardegna):

Aphaenogaster (Aphaenogaster) campana Emery, 1878 (S)
Aphaenogaster (Aphaenogaster) inermis Emery, 1908 (S)
Aphaenogaster (Aphaenogaster) ionia Emery, 1915 (N, S, Si)
Aphaenogaster (Aphaenogaster) picena Baroni Urbani, 1971 (S) [E]
Aphaenogaster (Aphaenogaster) sardoa Mayr, 1853 (Si, Sa)
Aphaenogaster (Aphaenogaster) semipolita (Nylander, 1856) (Si) [E]
Aphaenogaster (Aphaenogaster) spinosa Emery, 1878
Aphaenogaster (Aphaenogaster) spinosa spinosa Emery, 1878 (N, S, Sa)
Aphaenogaster (Aphaenogaster) spinosa etrusca Baroni Urbani, 1968 (S) [E]
Aphaenogaster (Aphaenogaster) spinosa nitida Emery, 1895 (S, Sa)

Aphaenogaster (Attomyrma) italica Emery, 1916 (N, S)
Aphaenogaster (Attomyrma) pallida (Nylander, 1848) (S, Si)
Aphaenogaster (Attomyrma) sicula Emery, 1908 (Si)
Aphaenogaster (Attomyrma) splendida (Roger, 1859) (N, S, Si)
Aphaenogaster (Attomyrma) subterranea (Latreille, 1798)
Aphaenogaster (Attomyrma) subterranea subterranea (Latreille, 1798) (N, S, Si, Sa)

P.S. complimenti per le foto. Ottime Immagine
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: colonia di Myrmicinae

Messaggioda zambon » 25/05/2011, 10:15

Mi associo a Dada per i complimenti alle foto, davvero ben riuscite.
Bravo :clap: :clap: :clap:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: colonia di Myrmicinae

Messaggioda david » 25/05/2011, 13:23

hai perfettamente ragione Dada!!!!non può essere....
:domanda: :domanda: :domanda:
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: colonia di Myrmicinae (Aphaenogaster sp.)

Messaggioda quercia » 25/05/2011, 14:20

Grazie, poi magari spiego come faccio le foto, è semplice.
si notano 2 spine triangolari a base molto larga sul propodeo, più protuberanze che spine.
un pò più in alto, all'attaccatura col torace ci sono 2 lunghe e corte spine (foto 2 e 4 vista dall'alto) che però non vedo al microscopio. credo siano "ripiegamenti" dell'esoscheletro,tipo 2 piccole creste anche se in foto sembrano proprio spine.
riguardo l'identificazione...come si fa?
era già successo qui viewtopic.php?f=38&t=485
come si fà ad andare avanti nell'identificazione??non esiste una documentazione o un metodo affidabili?
Ultima modifica di quercia il 25/05/2011, 23:00, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: colonia di Myrmicinae (Aphaenogaster sp.)

Messaggioda admin » 25/05/2011, 16:12

quercia ha scritto:come si fà ad andare avanti nell'identificazione??non esiste una documentazione o un metodo affidabili?

La risposta a questa domanda ha dato inizio a una nuova discussione che è stata spostata qui.
per contattarmi scrivete nel forum "Problemi Tecnici e Suggerimenti"
Avatar utente
admin
Amministratore
 
Messaggi: 1454
Iscritto il: 6 dic '10
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 53 ospiti