Fondazione formiche schiaviste

Fondazione formiche schiaviste

Messaggioda Luca.B » 21/06/2012, 21:33

Vi presento un video che ho trovato in rete che illustra una metodologia da seguire per la fondazione di formiche schiaviste.

A quanto ho capito è una procedura che dovrebbe andare bene per specie come la nostra Lasius umbratus, mentre, sulla base delle ultime osservazioni fatte da me e Bremen qui sul forum, la considero inutile per Lasius fuliginosus per la cui fondazione è sufficiente avere a disposizione una ventina di operaie di Lasius umbratus e metterle insieme (farà tutto poi la regina).

E' una procedura che dura circa 3 settimane e utilizza la tecnica dell'ibernazione per calare il più possibile i rischi di attacco e uccisione della regina (che per quanto ho visto sono maggiori per le regine di Lasius umbratus rispetto a quelle di Lasius fuliginosus).

Il tutto segue la seguente scaletta:

1) Si mettono in una prima provetta la regina schiavista del genere Lasius;
2) Si mette in una seconda provetta le operaie di Lasius sp. da far adottare insieme ad alcune larve;
3) Si mettono nella provetta della regina parassita 6 operaie e 2 larve prelevate dalla seconda provetta;
4) Si mette la provetta contenente regina, 6 operaie e 2 larve in ibernazione per 3 settimane;
5) Si portano tutti a temperatura ambiente;
6) Dopo 24 ore la colonia è attiva e, se tutto è andato a buon fine, la regina dovrebbe essere stata accettata;

Ecco il video con tutta la descrizione (in inglese):



Premetto che non l'ho ancora provata e, per motivi di tempo (tra 3 settimane se tutto va bene dovrei essere in ferie), non so se riuscirò a testarla quest'anno. :unsure:

Se però qualche utente trovasse regine di Lasius umbratus e volesse provarla, ho descritto i passaggi e chiedo se gentilmente fanno un resoconto in questo post circa i risultati del loro tentativo (compresa una descrizione dei vari passaggi). :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Fondazione formiche schiaviste

Messaggioda feyd » 21/06/2012, 21:37

Interessante e da provare, 3settimane in frigo quindi?
:unsure:

Non pensavo la regina reggesse cosi tanto anche in ibernazione.

Se ne trovo altre provero


Grazie luca ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Fondazione formiche schiaviste

Messaggioda Luca.B » 21/06/2012, 22:02

Molto probabilmente, calando il metabolismo durante l'ibernazione, la sua resistenza aumenta..e la cosa ci sta. :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Fondazione formiche schiaviste

Messaggioda Federico95 » 16/08/2012, 16:42

Ho appena trovato una regina di Lasius umbratus e sono riuscito anche a prendere delle operaie con qualche pupa di Lasius sp.. Volevo chiederti, Luca, se cambia qualcosa mettere in frigo solo le operaie e lasciare la regina fuori: una volta in stato di ibernazione le operaie sarebbero intorpidite e potrei metterle nella provetta con la regina, che quindi avrebbe tempo per far prendere loro il suo odore. Sarebbe per accorciare un po' i tempi, 3 settimane non sono poche poche... Che ne dici?
Colonie in fondazione:

Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
Federico95
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 19 mag '12
  • Non connesso

Re: Fondazione formiche schiaviste

Messaggioda Luca.B » 16/08/2012, 17:48

Federico95 ha scritto:Ho appena trovato una regina di Lasius umbratus e sono riuscito anche a prendere delle operaie con qualche pupa di Lasius sp.. Volevo chiederti, Luca, se cambia qualcosa mettere in frigo solo le operaie e lasciare la regina fuori: una volta in stato di ibernazione le operaie sarebbero intorpidite e potrei metterle nella provetta con la regina, che quindi avrebbe tempo per far prendere loro il suo odore. Sarebbe per accorciare un po' i tempi, 3 settimane non sono poche poche... Che ne dici?


Lasius umbratus a metà agosto?!? :shocked:

New sei proprio certo??? :unsure:
Un errore di classificazione condannerebbe inesorabilmente la regina...

Riguardo alla tua domanda, la questione è che anche se calmi le operaie con la temperatura, appena si svegliano attaccano immediatamente la regina! 3 settimane è il tempo minimo necessario perchè nella provetta si crei un'odore comune e tutti gli individui presenti all'interno abbiano più o meno lo stesso odore (o, comunque, si siano abituati gli ani agli odori degli altri). E anche con 3 settimane non è detto che ci sia accettazione...ma potrebbero comunque uccidersi reciprocamente.

Questa è una tecnica che non ho ancora avuto modo di provare. Quindi non ti so dire di più di quanto già detto. Ma ho provato, con questa specie, inserimenti diretti o in frigo (per meno di 3 settimane)...il risultato è sempre stato lo stesso...morte della regina! :sad1:

L'inserimento più sicuro è con operaie appena sfarfallate (quindi bianche) unite a bozzoli in proporzione di 2 bozzoli ogni operaia. Ma ci vuole fortuna a trovare subito operaie appena sfarfallate...perchè le regine, fuori dal frigo, campano davvero poco. :sad1:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Fondazione formiche schiaviste

Messaggioda Federico95 » 16/08/2012, 18:02

Qua mi hanno detto che è una Lasius umbratus, però non so...
http://www.formicarium.it/forum/viewtop ... =38&t=5041
Colonie in fondazione:

Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
Federico95
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 19 mag '12
  • Non connesso

Re: Fondazione formiche schiaviste

Messaggioda Luca.B » 16/08/2012, 18:20

Purtroppo non so aiutarti sull'identificazione. Non conosco le specie di formiche presenti a quelle altezze...quindi non so dirti se ci siano specie simili al Lasius umbratus. :unsure:

Prova per quello a guardare qui, dove c'è una regina fatta classificare al Prof. Rigato. :unsure:
Se ti sembra uguale, allora hai due strade:

1) Segui alla lettera la metodologia descritta (non so però dirti che percentuale di successo possa avere poichè non trovando più Lasius umbratus per quest'anno ho rimandato al prossimo los tudio di questa metodologia);
2) Segui la metodologia che ho seguito per la seconda regina di Lasius fuliginosus descritta qui (di cui mi fido di più solo perchè l'ho sperimentata con successo appunto con quella regina).
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Fondazione formiche schiaviste

Messaggioda mdg » 16/08/2012, 18:22

Possibile direi, ne ho trovata una agonizzante sul paraurti della macchina :cry: .. e sono quasi sicuro sia Lasius umbratus, visto che una regina identica mi era stata identificata come tale proprio qui sul forum..., dovrò tentare un'altra cattura con la famigerata tecnica del "garage" :lolz:
.
Avatar utente
mdg
larva
 
Messaggi: 217
Iscritto il: 5 mag '12
Località: Reggio Emilia
  • Non connesso

Re: Fondazione formiche schiaviste

Messaggioda Bremen » 07/09/2012, 19:41

Riprendo questo topic per dire che qua hanno sciamato oggi Lasius umbratus, sono tante addome molto piccolo colore marroncino proprio come nelle foto...io ho provato un modo alternativo...volevo provare a vedere se cambiando le condizioni la regina riesce a fondare...ho varie colonie di Lasius sp. trovate mesi fa e ho messo la regina di Lasius umbratus in collegamento con una di queste provette...lei subito s'è fiondata sulle uova e leha portate nella sua provetta...dopo poco erano sparite...ora dopo meno di un'ora è nella provetta con tutte le altre...ora non la attaccano più e ei sta molto molto vicina alla regina, ma non si attaccano...appena posso farò foto!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Fondazione formiche schiaviste

Messaggioda Bremen » 07/09/2012, 19:48

Ecco qualche foto...a me sembra una Lasius umbratus!
DSCF4334.JPG

DSCF4336.JPG
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Fondazione formiche schiaviste

Messaggioda feyd » 07/09/2012, 19:53

mi sembra avere l'addome troppo grande, ma la testa più grande del torace indicherebbe quel gruppo, anche se il periodo di sciamatura non corrisponde, però il fatto che non sia attaccata farebbe pensare ad una specie parassita.....




in sostanza non ne ho idea, sembrerebbe lei per alcuni fattori ma altri mi direbbero di no, quindi boh :lol:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Fondazione formiche schiaviste

Messaggioda Bremen » 07/09/2012, 19:57

Quando l'ho catturata aveva l'addome piccolissimo ma ora forse dopo aver mangiato le uova si èun pò gonfiato...ma potrebbe essere un'altra Lasius sp. che parassita? Ne conscete altre!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Fondazione formiche schiaviste

Messaggioda feyd » 07/09/2012, 20:00

Lasius umbratus è un gruppo non solo una specie, all'interno del gruppo non ho idea di quante specie vi siano e di quale sia la variazione di comportamento, già la variazione di periodo di sciamatura è notevole e particolare almeno.

continua a monitorare la situazione e se hai modo di prendere più regine prova vari metodi, il meglio se tu provassi con almeno 3 regine per metodo per evitare possibili problemi esterni al metodo utilizzato.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Fondazione formiche schiaviste

Messaggioda Bremen » 07/09/2012, 20:15

Ho visto tante regine...ma non ho provette...qua non ne vendono in farmacia...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Fondazione formiche schiaviste

Messaggioda Luca.B » 07/09/2012, 23:13

Sono abbastanza certo che non si tratti di Lasius umbratus! :shocked: :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Lasius

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti