Forse è una regina!(Tetramorium caespitum)

Forse è una regina!(Tetramorium caespitum)

Messaggioda Atom75 » 21/06/2012, 18:22

Salve a tutti :-D
Stamattina, durante il lavoro mi sono trovato tra i piedi questa piccolina che vagava sul marciapiedi :smile:
L'ho messa subito in provetta ma ignoro se si tratti di una regina, (ad istinto dico di si :yellow: ), oppure un maschio, o nessuno dei due.
Le macchie che si vedono sulla formica sono molto probabilmente il frutto di un incontro ravvicinato con la seta di un piccolo bruco che era accanto a lei.
Ora del ritrovamento: 09:40
Temperatura: 27° C
Dimensioni: 9 mm
Colore: Nero lucido con le zampe tendenti al marrone.
Secondo voi cosa ho tra le mani :?: :smile:
Grazie. :smile:
http://postimage.org/image/6pvb0ss1b/
http://postimage.org/image/s0xgiszjj/
Colonia in allevamento:
Saveria: Camponotus nylanderi: Circa 21 minor. Dal 31/05/2012 Diario
Flagella: Messor barbarus: Circa 1.000 minor, medie, Major. Dal 18/06/2012 Diario
Avatar utente
Atom75
minor
 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 mar '12
Località: Latina
  • Non connesso

Re: Forse è una regina!

Messaggioda Quaxo76 » 21/06/2012, 18:36

Io direi proprio che è una regina, ma non mi pronuncio su genere e specie...

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Forse è una regina!

Messaggioda ParroccheTTo » 21/06/2012, 18:53

Io direi Tetramorium sp.
:smile:
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Forse è una regina!

Messaggioda Atom75 » 21/06/2012, 19:09

Ipotizzando che sia una Tetramorium sp., attualmente l'ho messa in una provetta con non molta acqua e niente cibo.
Non avendo nessuna esperienza con questa specie, cosa devo fare :?:
La fondazione è claustrale :?: Se non lo è, cosa devo darle come cibo ed ogni quanti giorni :?:
E' meglio una provetta con una riserva d'acqua maggiore (gliene ho data veramente poca, ci saranno circa 2 cm ancora d'acqua a disposizione :unsure: ), considerando il caldo che fa :unsure:
Colonia in allevamento:
Saveria: Camponotus nylanderi: Circa 21 minor. Dal 31/05/2012 Diario
Flagella: Messor barbarus: Circa 1.000 minor, medie, Major. Dal 18/06/2012 Diario
Avatar utente
Atom75
minor
 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 mar '12
Località: Latina
  • Non connesso

Re: Forse è una regina!

Messaggioda GianniBert » 21/06/2012, 19:12

Direi che è lei.
Vai qui http://www.formicarium.it/formiche-ital ... -caespitum
e dovresti trovare abbastanza consigli e indicazioni per procedere.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Forse è una regina!

Messaggioda Atom75 » 21/06/2012, 19:28

GianniBert ha scritto:Direi che è lei.
Vai qui http://www.formicarium.it/formiche-ital ... -caespitum
e dovresti trovare abbastanza consigli e indicazioni per procedere.

Ok grazie GianniBert :smile:
Però da quanto mi sembra d'aver capito nel mio caso non si tratta esattamente di Tetramorium caespitum ma di Tetramorium sp. giusto :?:
A me nella foto sembrano abbastanza diverse :!: :unsure:
Poi nella scheda comunque non dice se la fondazione è claustrale o no. :unsure:
Colonia in allevamento:
Saveria: Camponotus nylanderi: Circa 21 minor. Dal 31/05/2012 Diario
Flagella: Messor barbarus: Circa 1.000 minor, medie, Major. Dal 18/06/2012 Diario
Avatar utente
Atom75
minor
 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 mar '12
Località: Latina
  • Non connesso

Re: Forse è una regina!

Messaggioda enrico » 21/06/2012, 19:36

Avendola trovata in città, probabilmente la specie é proprio quella; La certezza non si può avere, ma ad ogni modo tutte le altre specie di questo genere hanno esigenze simili e la maggior parte delle differenze riguardano la conformazione fisica più che il comportamento, quindi puoi tranquillamente usare quella pagina come guida.

Se fai un salto su google cercando "Tetramorium caespitum queen" dovresti trovare con facilità qualche foto e convincerti..
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Forse è una regina!

Messaggioda Atom75 » 21/06/2012, 20:28

Daccordo :smile: ma quello che ancora non so è se fonda in claustrale oppure no :!: :!: :!:
Nemmeno la scheda della Tetramorium caespitum dice se sia claustrale o no. :unsure: :smile:
Perché adesso ce l'ho in provetta al buio ma non so se periodicamente devo nutrirla o no. :unsure:
Colonia in allevamento:
Saveria: Camponotus nylanderi: Circa 21 minor. Dal 31/05/2012 Diario
Flagella: Messor barbarus: Circa 1.000 minor, medie, Major. Dal 18/06/2012 Diario
Avatar utente
Atom75
minor
 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 mar '12
Località: Latina
  • Non connesso

Re: Forse è una regina!

Messaggioda dada » 21/06/2012, 20:31

La regina di Tetramorium caespitum effettua una fondazione totalmente claustrale.
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Forse è una regina!

Messaggioda Atom75 » 21/06/2012, 20:32

Grazie dada :smile: :clap: :clap: :clap:
Colonia in allevamento:
Saveria: Camponotus nylanderi: Circa 21 minor. Dal 31/05/2012 Diario
Flagella: Messor barbarus: Circa 1.000 minor, medie, Major. Dal 18/06/2012 Diario
Avatar utente
Atom75
minor
 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 mar '12
Località: Latina
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 66 ospiti