Regina trovata or ora

Regina trovata or ora

Messaggioda mdg » 20/06/2012, 23:59

Trovata 20 minuti fà, e dealata 1 minuto dopo, attirata grazie all'antica e fruttuosa tecnica de "accendi la luce in garage, vai a fare i capperi tuoi, ed ogni tot torna a controllare"grazie alla quale ho appena catturato anche una regina di Camponotus truncatus che spero si deali.
Chiedo intervento di esperti, ma azzardo un'ipotesi, Lasius sp., notando colorito rossiccio, addome relativamente ridotto, e mascelle discretamente sviluppate... Lasius umbratus...?...esco a prendere le operaie di Lasius niger da mettere in frigo?
Attendo illuminazioni......
Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine
.
Avatar utente
mdg
larva
 
Messaggi: 217
Iscritto il: 5 mag '12
Località: Reggio Emilia
  • Non connesso

Re: Regina trovata or ora

Messaggioda mdg » 21/06/2012, 0:01

Dimenticavo.. 7-8 millimetri
.
Avatar utente
mdg
larva
 
Messaggi: 217
Iscritto il: 5 mag '12
Località: Reggio Emilia
  • Non connesso

Re: Regina trovata or ora

Messaggioda zambon » 21/06/2012, 0:23

Dovrebbe essere Lasius (chthonolasius) sp., sono delle specie che per fondare parassitano altre specie di Lasius, se vuoi provare puoi fornirgli bozzoli e operaie di L. niger altrimenti io la libererei perchè se tenuta in provetta muore dopo pochi giorni.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Regina trovata or ora

Messaggioda Gabry » 21/06/2012, 1:15

mdg ha scritto:attirata grazie all'antica e fruttuosa tecnica de "accendi la luce in garage, vai a fare i capperi tuoi, ed ogni tot torna a controllare"

devo provare!! :lol:
Avatar utente
Gabry
larva
 
Messaggi: 249
Iscritto il: 27 mar '12
Località: Asti
  • Non connesso

Re: Regina trovata or ora

Messaggioda Luca.B » 21/06/2012, 2:08

Direi Lasius umbratus anche questa... :unsure:

Solo io non le trovo?!? :frown:

Si...si...fonda parassitando Lasius niger. Sembra che la cosa migliore sia fornirgli bozzoli e qualche operaia che curi i bozzoli e sperare che le prime nate nascano prima che la regina muoia di fame (vive solo pochi giorni se non viene subito adottata e alimentata :sad1: ). Ottimo sarebbe fornirgli bozzoli e qualche operaia appena sfarfallata dal bozzolo (si riconosce perchè di colore chiaro)
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Regina trovata or ora

Messaggioda mdg » 21/06/2012, 13:29

Ok, ieri sera l'ho messa con una provetta collegata ad un'altra con dentro una decina di operaie di Lasius niger, dopo i primi pestaggi, le ho lasciate sole. dopo circa dodici ore, noto che se ne sta in un angolo, con delle operaie accanto che la ignorano, mentre altre operaie si fanno i capperi loro. Buon segno?
(operaie lavate con caffè e passate in frigo 10-15 min...)
.
Avatar utente
mdg
larva
 
Messaggi: 217
Iscritto il: 5 mag '12
Località: Reggio Emilia
  • Non connesso

Re: Regina trovata or ora

Messaggioda Luca.B » 21/06/2012, 21:14

Vorrei poterti dire di si...ma questa specie è decisamente ostica e ancora sto cercando di capire come farla fondare. :sad1:

In teoria il fatto che sia viva con operaie accanto è un bene...ma sono la trofallassi o l'addome che si dilata i due fattori da considerarsi positivi...
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 58 ospiti