Due regine e un... boh?

Due regine e un... boh?

Messaggioda Quaxo76 » 20/06/2012, 2:04

Ciao a tutti,
Eccomi di nuovo con un paio di richieste di identificazione.

Prima regina, trovata il 16 Giugno vicino ai binari della stazione, molto malridotta. Non presentava ferite evidenti ma stava un po' accartocciata su sé stessa e non si muoveva. Oggi è ancora viva, e sembra si sia un po' ripresa, anche se non è ancora bella "vispa". Era già dealata. Lunghezza circa 7 mm.
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Seconda regina, trovata oggi 19 giugno, intorno alle ore 21. Ero al ristorante all'aperto e mi è piombata nel piatto poi è rimbalzata sul marciapiede. L'ho raccolta e improvettata, e due ore dopo si era già dealata. Lunghezza circa 7-8 mm. Ho ancora le ali se serve.
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Terzo: quello che credevo fosse una regina, piccolissima e delicata. Ne avevo raccolte ed improvettate tre che però sono tutte morte entro poche ore. Lunghezza del corpo circa 3 mm. E' un maschio? Di che specie?
Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Grazie! :)

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Due regine e un... boh?

Messaggioda ParroccheTTo » 20/06/2012, 2:52

1. Tetramorium sp.
2. Pheidole pallidula
3. Maschio di qualche specie (no Myrmicinae)
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Due regine e un... boh?

Messaggioda Luca.B » 20/06/2012, 3:39

ParroccheTTo ha scritto:1. Tetramorium sp.
2. Pheidole pallidula
3. Maschio di qualche specie (no Myrmicinae)


Concordo anche io. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Due regine e un... boh?

Messaggioda feyd » 20/06/2012, 7:12

Luca.B ha scritto:
ParroccheTTo ha scritto:1. Tetramorium sp.
2. Pheidole pallidula
3. Maschio di qualche specie (no Myrmicinae)


Concordo anche io. :smile:



Mai stai piu concordi su un identificazione, merito anche di un topic informativo con ottime descrizioni e foto :clap:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Due regine e un... boh?

Messaggioda Dorylus » 20/06/2012, 8:09

Mi associo , nella prima foto si vede che Tetramorium ha già deposto
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Due regine e un... boh?

Messaggioda Quaxo76 » 20/06/2012, 10:42

Grazie a tutti... ma, altre domande...

1) Tetramorium, ok, ma da che si vede che ha già deposto? E soprattutto: ora che l'ho trovata così, che faccio? Può rideporre? Devo alimentarla in qualche modo per sopperire alle proteine che ha perso?

2) Ma davvero Pheidole? Così grande? Allora il dimorfismo operaie/regina è ancora più marcato che nelle Lasius. Non mi aspettavo proprio che fosse una regina di formiche così piccole. E soprattutto, ora che ci faccio? Le Pheidole scappano troppo per i miei gusti... :-?

3) Che figura del cavolo, ecco perché mi sono morti tutti in poche ore! :oops:

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Due regine e un... boh?

Messaggioda Dorylus » 20/06/2012, 10:55

Non ha deposto in giro ha deposto due ovetti in provetta se vedi sulla parete laterale si vedono bene
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Due regine e un... boh?

Messaggioda Quaxo76 » 20/06/2012, 11:13

Dorylus ha scritto:Non ha deposto in giro ha deposto due ovetti in provetta se vedi sulla parete laterale si vedono bene


Mi vergogno a dirlo, ma... io mica riesco a vederle queste uova!! E non mi va di disturbarla di nuovo togliendola dalla scatola. Ma dove stanno, sul cotone o sul vetro? Io proprio non le vedo... :-?

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Due regine e un... boh?

Messaggioda Dorylus » 20/06/2012, 11:30

Guarda a sinistra del peziolo , se non è un riflesso è un'ovetto , io propendo per l'ovetto
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Due regine e un... boh?

Messaggioda Quaxo76 » 20/06/2012, 11:39

Ah, ho capito a cosa ti riferisci. Ma mi sa che era un riflesso... Vinto dalla curiosità l'ho tirata fuori dalla scatola e ho controllato con la lente d'ingrandimento, e non vedo uova.
Tra l'altro è ancora visibilmente in cattive condizioni, quindi non so quanta voglia potrebbe avere di deporre... Spesso sta per parecchi minuti ferma con le mandibole spalancate. Chissà che le era successo prima che la trovassi.

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Due regine e un... boh?

Messaggioda Dorylus » 20/06/2012, 11:59

Non ti preoccupare troppo , la mia Tetramorium semilaeve sta ferma in quella posizione praticamente sempre ! se non hanno nulla da fare stanno ferme in quella posizione , ma vedrai che se si riprende avrai un boom demografico enorme sono formiche eccezionali ed interessantissime
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Due regine e un... boh?

Messaggioda zambon » 20/06/2012, 17:04

Quaxo76 ha scritto:
3) Che figura del cavolo, ecco perché mi sono morti tutti in poche ore! :oops:

Invece fai bene a raccogliere anche i maschi e osservarli, sono poco considerati ma interessanti, per esempio quello che tu hai raccolto ha delle belle ali fumè, se fosse un maschio di [iLasius[/i] sp. (come io credo) apparterrebbe a una specie del gruppo Chtonolasius che sono specie che parassitano altre Lasius sp..
Continua a raccogliere maschi, e cerca di associarli alle specie che ti circondano malgrado le poche informazioni reperibili, attenzione ai maschi di Camponotus (Colobopsis) truncatus, piccoli ma con una forma strana e bei colori soprattutto se visti con uno stereo microscopio, interessanti!
Io li raccolgo ancora i maschi (uno, due al massimo), soprattutto quando stazionano fuori dal formicaio.
:clap:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 88 ospiti