Appena trovata regina!(Lasius umbratus)

Re: Appena trovata regina!

Messaggioda manuel » 19/06/2012, 13:02

perche i bozzoli sono di un altra colonia con un differente odore e lei cerchera di prenderlo grazie alle operaie quindi mettile con lei ...
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Appena trovata regina!

Messaggioda Federico95 » 19/06/2012, 13:09

Ma gliele metto anche se non sono ancora refrigerate? Non è che magari le operaie attaccano la regina?
Colonie in fondazione:

Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
Federico95
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 19 mag '12
  • Non connesso

Re: Appena trovata regina!

Messaggioda luca321 » 19/06/2012, 13:13

Ma provare a cercare qualcosa di già scritto no? Ci sono due "diari" riguardo la L.umbratus perchè non leggerli?

1) viewtopic.php?f=12&t=4322

2) viewtopic.php?f=12&t=4225
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Appena trovata regina!

Messaggioda manuel » 19/06/2012, 13:15

luca321 ha scritto:Ma provare a cercare qualcosa di già scritto no? Ci sono due "diari" riguardo la L.umbratus perchè non leggerli?

1) viewtopic.php?f=12&t=4322

2) viewtopic.php?f=12&t=4225


Luca321 sono due diari finiti male pero..... :winky:
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Appena trovata regina!

Messaggioda luca321 » 19/06/2012, 13:32

Concordo, ma io andrei a leggere qualcosa invece che richiedere le stesse cose. Cose che avranno le stesse risposte dato che le risposte quelle sono. Non è importate come finisce, ma come si lavora. Leggere capire e studiare.

Cosa ha fatto lui? Cosa potrei fare io? In che modo potrei ovviare a questo problema? E se facessi così?

Sono tutte domande che derivano dall'esperienza, esperienza dettata dalla lettura di ciò che è stato già fatto.

Ti ripeto, non badare alla conclusione, bada allo studio che ci sta dietro :happy:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Appena trovata regina!

Messaggioda Federico95 » 19/06/2012, 14:23

Li avevo già letti, ma penso che ogni caso sia diverso dall'altro... Cumunque se vi infastidisce non dirò più nulla. Almeno ditemi come fare adesso, la regina sta venendo attaccata dalle operaie.
Colonie in fondazione:

Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
Federico95
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 19 mag '12
  • Non connesso

Re: Appena trovata regina!

Messaggioda manuel » 19/06/2012, 14:36

luca321 ha scritto:Concordo, ma io andrei a leggere qualcosa invece che richiedere le stesse cose. Cose che avranno le stesse risposte dato che le risposte quelle sono. Non è importate come finisce, ma come si lavora. Leggere capire e studiare.

Cosa ha fatto lui? Cosa potrei fare io? In che modo potrei ovviare a questo problema? E se facessi così?

Sono tutte domande che derivano dall'esperienza, esperienza dettata dalla lettura di ciò che è stato già fatto.

Ti ripeto, non badare alla conclusione, bada allo studio che ci sta dietro :happy:


concordo, la verita è che con questa specie nessuno o pochi hanno esperienza di allevamento quindi tanto vale provare ;)
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Appena trovata regina!(Lasius umbratus)

Messaggioda Federico95 » 24/06/2012, 15:09

Aggiornamento dell'ultimo minuto: la regina di Lasius umbratus è stata decapitata :sad1: dalle operaie assassine di Lasius niger
Colonie in fondazione:

Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
Federico95
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 19 mag '12
  • Non connesso

Re: Appena trovata regina!(Lasius umbratus)

Messaggioda Bremen » 24/06/2012, 15:14

Mi dispiace...ci deve essere qualcosa che non consideriamo...è molto strano, adesso si dovrebbe provare quell'esperimento delle 3 settimane a bassa temperatura...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Appena trovata regina!(Lasius umbratus)

Messaggioda Federico95 » 24/06/2012, 15:21

Senz'altro se troverò un'altra regina lo proverò... Secondo voi riesco ancora a trovarne?
Colonie in fondazione:

Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
Federico95
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 19 mag '12
  • Non connesso

Re: Appena trovata regina!(Lasius umbratus)

Messaggioda Luca.B » 25/06/2012, 21:48

E' difficile...ormai direi che sono andate per quest'anno... :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Appena trovata regina!(Lasius umbratus)

Messaggioda Rhebir94 » 25/06/2012, 23:18

Su con la vita, io ne ho trovata una oggi!
Forse non è ancora finita :yellow:
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti