Camponotus nylanderi (diario di Milos)
37 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: Camponotus nylanderi (diario di Milos)
sono stressabilissime ma una goccia di miele la gradiscono tanto. La fanno sparire ed il gastro diventa enorme! Se la dai, mettila all'inbiccatura della privetta o rischi che i bozzoli facciano brutte fini.
Le operaie sono delicatissime. Davvero sto avendo qualche difficoltá
Sono timidissime e se metti cibo proprio davanti alla provetta in arena quando sono un paio escono forse solo di notte a cibarsene
Le due colonie che hanno fondato da me sembrano un po'... bloccate, adesso
Le operaie sono delicatissime. Davvero sto avendo qualche difficoltá

Sono timidissime e se metti cibo proprio davanti alla provetta in arena quando sono un paio escono forse solo di notte a cibarsene

Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Camponotus nylanderi (diario di Milos)
Oggi, dopo 24 giorni, è nata la prima operaia.
La seconda larva è diventata pupa 3 giorni dopo la prima (24 maggio 2012). Vedremmo, se i tempi di sviluppo sono gli stessi.
Ho premiato la regina e la prima operaia con un po' di dieta Bhatkar (molto gradita) e una piccola camola (che per ora non hanno toccata). Oltre l'altra pupa sono presenti una diecina di uova e larve.
La seconda larva è diventata pupa 3 giorni dopo la prima (24 maggio 2012). Vedremmo, se i tempi di sviluppo sono gli stessi.
Ho premiato la regina e la prima operaia con un po' di dieta Bhatkar (molto gradita) e una piccola camola (che per ora non hanno toccata). Oltre l'altra pupa sono presenti una diecina di uova e larve.
-
Milos - Messaggi: 549
- Iscritto il: 27 feb '11
- Località: Roma
Re: Camponotus nylanderi (diario di Milos)
Complimenti, le mie stannoa ncora a caro amico con solo uova e larvettine
Vai a capire quale sia il problema, magari il clima di casa mia è troppo fresco di notte o boh

Vai a capire quale sia il problema, magari il clima di casa mia è troppo fresco di notte o boh
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Camponotus nylanderi (diario di Milos)
Complimenti Milos !
In allevamento:
Messor minor: 1 regina e 6 operaie
Messor minor: 1 regina e 2 operaie
Messor minor: 1 regina e 6 operaie
Messor minor: 1 regina e 2 operaie
-
Fedepile - Messaggi: 126
- Iscritto il: 24 ott '11
- Località: Terno d'Isola (BG)
Re: Camponotus nylanderi (diario di Milos)
Ieri (17 giugno 2012) è nata un'altra operaia - con i tre giorni di differenza.
Ora, oltre la regina e le due operaie, ci sono dentro una decina di uova e larve.
Ora, oltre la regina e le due operaie, ci sono dentro una decina di uova e larve.
-
Milos - Messaggi: 549
- Iscritto il: 27 feb '11
- Località: Roma
Re: Camponotus nylanderi (diario di Milos)
Oggi è nata la terza operaia. Sono un po' lente nel svilupparsi, ma sicure di se. Le 2 operaie più grandi foraggiano tranquilamente nell'arena. Preferiscono la dieta bhatkar e per ora rifiutano gli insetti.
-
Milos - Messaggi: 549
- Iscritto il: 27 feb '11
- Località: Roma
Re: Camponotus nylanderi (diario di Milos)
complimenti per la nuova nascita!
come sono messe in covata ?
come sono messe in covata ?
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Camponotus nylanderi (diario di Milos)
manuel ha scritto:complimenti per la nuova nascita!
come sono messe in covata ?
Sempre una diecina quindicina tra uova, larve e bozzoli. La regina è gonfia da giorni ma sembra che non depone nuove uova

-
Milos - Messaggi: 549
- Iscritto il: 27 feb '11
- Località: Roma
Re: Camponotus nylanderi (diario di Milos)
Complimenti!
Io la considero la specie più lenta che abbia mai allevato, e sto allevando le C. herculeanus.
Le ho da più di 5 mesi e per ora la mia regina ha solo un'operaia e 3 larve.

Io la considero la specie più lenta che abbia mai allevato, e sto allevando le C. herculeanus.
Le ho da più di 5 mesi e per ora la mia regina ha solo un'operaia e 3 larve.

-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Camponotus nylanderi (diario di Milos)
anche la prima delle mie due ha le prime operaie ora, non capisco perche ci abbia messo cosi tanto ma tant'è
sono entrambe con 6 operaie di prima generazione, in nascita molti ancora solo bozzoli, e qualche larvetta ancora piccola.

sono entrambe con 6 operaie di prima generazione, in nascita molti ancora solo bozzoli, e qualche larvetta ancora piccola.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Camponotus nylanderi (diario di Milos)
Bellissima la tua regina Milos!!!
Feyd, Parrocchetto .. sono sulla stessa barca vostra !!!! da Gennaio la mia regina non svilupa più che una larva poi le rimangia poi muore risorge e ridepone ora aspetto anche io le larve
Feyd, Parrocchetto .. sono sulla stessa barca vostra !!!! da Gennaio la mia regina non svilupa più che una larva poi le rimangia poi muore risorge e ridepone ora aspetto anche io le larve
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Camponotus nylanderi (diario di Milos)
Dorylus ha scritto:Bellissima la tua regina Milos!!!
Feyd, Parrocchetto .. sono sulla stessa barca vostra !!!! da Gennaio la mia regina non svilupa più che una larva poi le rimangia poi muore risorge e ridepone ora aspetto anche io le larve
Nono le mie invece hanno sviluppato normalmente tutta la covata, solo che la fase bozzolo a richiesto un monte di tempo, quella che ho dato a milos delle mie che sono state sempre assieme e non era piu avati delle altre due che ho ancora come puoi leggere ha avuto le nascite prima delle mie.
E la temperatura dove ho tenuto le mie è alta, la mia camera stanno al caldo quanto ci sto io

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Camponotus nylanderi (diario di Milos)
molto interessanti i tempi lenti di sviluppo di questa specie...la regina deve avere buone riserve di cibo per sopravvivere in natura a questi tempi, contando anche che sono tendenzialmente timide di indole e che preferiscono foraggiare di notte deduco che la fondazione è particolarmente difficile e mette a dura prova la regina e la colonia in natura...
forse con colonie avviate la cosa si diversifichera!
forse con colonie avviate la cosa si diversifichera!

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Camponotus nylanderi (diario di Milos)
Anche io avevo pensato a questa cosa delle grandi risorse alimentari: al contrario di altre Camponotus (per esempio vagus), le regine di questa specie hanno un'addome enorme!
Spoiler: mostra
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
37 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti