Prima colonia (Lasius niger)
Re: Prima colonia
nono non sono tante..sono una decina ho detto.XD cmq ora gli dato l'insetto
Regina Solenopsis fugax
-
mat7e0 - Messaggi: 243
- Iscritto il: 28 gen '12
- Località: Latina
Re: Prima colonia
Ma sono esuberanti, cioè sono agitate in provetta e scappano quando la apri?
-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: Prima colonia
Formandrea ha scritto:mat7e0 ha scritto:
ok Grazie..allroa forse ricorro all'arena però non è che scappano poi? la posso coprire?
ma comunque la marmellata ve bene al posto del miele..sennò domani lo compro
Allora, l'arena va bene se le formiche sono tante e sono esuberanti. Se le tue sono tante o sono esuberanti allora puoi anche consentire l'accesso ad un'arena "chiusa" con dell'antifuga sui bordi. Se non lo sono, basta togliere il tappo di cotone, mettere il miele ( in assenza usa acqua e zucchero di canna, se non ce l'hai va bene anche lo zucchero normale) o l'insetto in prossimità dell'entrata.
Una volta messo, richiudi e fai fare a loro quanto devono. Non preoccuparti e non stressarti più del dovuto
Ho scritto di metterle in arena perchè mi è sembrato di capire che erano esuberanti![]()
Sto impazendo
![]()

Non stai impazzendo, ma è bene chiarire il "come" e il "quando" metterle in arena. Se non sono molte e non sono esuberanti, metterle in arena potrebbe essere controproducente per la colonia stessa.
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Prima colonia
Formandrea ha scritto:Ma sono esuberanti, cioè sono agitate in provetta e scappano quando la apri?
no non mi sembra, cioè appena le ho aperte non sono subito uscite..ora però 2-3 sono fuori
ora gli ho messo l'insetto un po dentro e sembra ce ne sia solo una fuori
Regina Solenopsis fugax
-
mat7e0 - Messaggi: 243
- Iscritto il: 28 gen '12
- Località: Latina
Re: Prima colonia
Ecco, evita che escano fuori. In questa fase le operaie sono ESSENZIALI come l'aria che respiri. Anche una operaia in meno farà la differenza. Riprendile senza far loro del male e la prossima volta sii più rapido e preciso 
Se proprio non riesci, ti conviene metterle in una piccola arena. Qualcosa non più grande di un fondo di bottiglia. Più spazio hanno da controllare, più si stressano, più si stressano, meno la regina fa uova. Continuando di questo passo la colonia si estingue.
Naturalmente non è questo il caso, ma meno le stressi meglio è

Se proprio non riesci, ti conviene metterle in una piccola arena. Qualcosa non più grande di un fondo di bottiglia. Più spazio hanno da controllare, più si stressano, più si stressano, meno la regina fa uova. Continuando di questo passo la colonia si estingue.
Naturalmente non è questo il caso, ma meno le stressi meglio è

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Prima colonia
Intendi fuori dalla provetta? Quindi appena apri escono ...
Luca321... quello che hai scritto è giusto, ma in natura quando la colonia raggiunge anche prima di 10 operaie deve andare a cacciare da sola specialmente cibo morto.. ecco perché "scappano", non solo per esplorare ma per uscire dalla "galleria" (La provetta) fatta dalla regina nella terra :D
Luca321... quello che hai scritto è giusto, ma in natura quando la colonia raggiunge anche prima di 10 operaie deve andare a cacciare da sola specialmente cibo morto.. ecco perché "scappano", non solo per esplorare ma per uscire dalla "galleria" (La provetta) fatta dalla regina nella terra :D
-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: Prima colonia
Formandrea ha scritto:Intendi fuori dalla provetta? Quindi appena apri escono ...
Luca321... quello che hai scritto è giusto, ma in natura quando la colonia raggiunge anche prima di 10 operaie deve andare a cacciare da sola specialmente cibo morto.. ecco perché "scappano", non solo per esplorare ma per uscire dalla "galleria" (La provetta) fatta dalla regina nella terra :D
La provetta è il loro formicaio, non certo la loro galera. Scappano perchè ogni volta che si toglie il tappo di cotone è come se a te scoperchiassero casa. Avresti paura o no?!

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Prima colonia
Beh se ogni volta che mi scoperchiassero casa mi mettessero nutella,miele ecc.. sarei contento , te no?
-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: Prima colonia


-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: Prima colonia
xD guarda caso è proprio quello che ho appena fatto ! xDxD
Regina Solenopsis fugax
-
mat7e0 - Messaggi: 243
- Iscritto il: 28 gen '12
- Località: Latina
Re: Prima colonia
Correggi la nomenclatura in firma.
E' Lasius niger non lasius niger
E' Lasius niger non lasius niger

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Prima colonia
luca321 ha scritto:Correggi la nomenclatura in firma.
E' Lasius niger non lasius niger
ah è questo per la L minuscola? xD comunque ok ora aggiusto

Regina Solenopsis fugax
-
mat7e0 - Messaggi: 243
- Iscritto il: 28 gen '12
- Località: Latina
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 66 ospiti