Prima colonia (Lasius niger)
Re: Prima colonia
Ma se proprio vuoi la sicurezza assoluta (Anche se lo e) Ogni mese che passa potresti toglierli il cotone (Tanto non scappa
) e rimetterlo dopo 1-2 secondi l'aria cambierà :D

-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: Prima colonia
sisi l'ho fatto anche prima x sicurezza xD...comunque è normale che alcune operaie sono vicino al cotone?
Regina Solenopsis fugax
-
mat7e0 - Messaggi: 243
- Iscritto il: 28 gen '12
- Località: Latina
Re: Prima colonia
Al cotone d'uscita? Intendi che stazionano li o si muovono in giro per la provetta?
-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: Prima colonia
Prima di tutto potresti postare delle foto? Sono curioso :D E seconda cosa, hai già iniziato a darli da mangiare?? Perchè se non è per questo motivo, mi sembra "impossibile" (Ma non ne sono sicuro) che siano guardie..
-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: Prima colonia
no ancora non gli ho dato da mangiare (a proposito dovrei dargliene?)..comunque ora provo a fare qualche foto ma come ho detto la provetta è un po sfocata e non si vede granchè...
Regina Solenopsis fugax
-
mat7e0 - Messaggi: 243
- Iscritto il: 28 gen '12
- Località: Latina
Re: Prima colonia
mat7e0 ha scritto:no ancora non gli ho dato da mangiare (a proposito dovrei dargliene?)..comunque ora provo a fare qualche foto ma come ho detto la provetta è un po sfocata e non si vede granchè...
Certo, le devi alimentare, mica campano ad aria

Prova a somministrare loro una goccia molto piccola di miele e un insetto morbido. Gradiranno il pasto senza dubbio

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Prima colonia
Ah la provetta sfocata , la ho anchio ... non si vede niente dentro :( . Certo!! Che devi dargliene da mangiare, solo con 4-5 operaie la regina da per trofalassi, approposito da quante che non gliene dai D: Una microgoccia di miele e un'insettino piccolissimo (Come una zanzara) non devono mancare, l'insetto da le proteine per far sviluppare le larve, il miele nutre gli adulti :D
-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: Prima colonia
ok xD eh ragà mi so arrivate venerdi sorry ora gli do un po di miele..un insetto devo trovarlo xDxD
riguardo la provetta sfocata ma è male se tra qualche gg le rifaccio trasferire in quell'altra che si vede meglio? mmh
ragà non ho il miele, va bene marmellata....?? :(
riguardo la provetta sfocata ma è male se tra qualche gg le rifaccio trasferire in quell'altra che si vede meglio? mmh
ragà non ho il miele, va bene marmellata....?? :(
Regina Solenopsis fugax
-
mat7e0 - Messaggi: 243
- Iscritto il: 28 gen '12
- Località: Latina
Re: Prima colonia
No, non serve la provetta perfetta solo per far foto. Piuttosto lasciale la fino a quando l'acqua dura. Puoi dare se no anche una piccolissima goccia di latte se non trovi insetti.
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Prima colonia
E' da 2 giorni quasi che non gli dai da mangiare D: Quante uova ha? Se ne ha tante è inutile trasferirla visto che se le rimangerebbe (Forse) anche se non dovrebbe... io avevo una Lasius emarginatus a cui davo ogni minuto un'occhiata ma non si stressava... anzi deponeva sempre O.o avrò avuto la più strana? Non si sà... comunque riesci a metterli da mangiare senza schiacciarne qualcuna o farle scappare? Senno dovresti ricorrere al metodo dell'arena.. ossia porre la provetta in arena e darli da mangiare all'esterno così che le operaie portino fuori lo sporco e non sporchino la provetta e che non ti scappino ^-^
Ma e sempre meglio non trasferirla fagli finire l'acqua o appena compaiono funghi o altro cambiala..
Ma e sempre meglio non trasferirla fagli finire l'acqua o appena compaiono funghi o altro cambiala..
-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: Prima colonia
ok Grazie..allroa forse ricorro all'arena però non è che scappano poi? la posso coprire?
ma comunque la marmellata ve bene al posto del miele..sennò domani lo compro
ma comunque la marmellata ve bene al posto del miele..sennò domani lo compro
Regina Solenopsis fugax
-
mat7e0 - Messaggi: 243
- Iscritto il: 28 gen '12
- Località: Latina
Re: Prima colonia
mat7e0 ha scritto:ok Grazie..allroa forse ricorro all'arena però non è che scappano poi? la posso coprire?
ma comunque la marmellata ve bene al posto del miele..sennò domani lo compro
Allora, l'arena va bene se le formiche sono tante e sono esuberanti. Se le tue sono tante o sono esuberanti allora puoi anche consentire l'accesso ad un'arena "chiusa" con dell'antifuga sui bordi. Se non lo sono, basta togliere il tappo di cotone, mettere il miele ( in assenza usa acqua e zucchero di canna, se non ce l'hai va bene anche lo zucchero normale) o l'insetto in prossimità dell'entrata.
Una volta messo, richiudi e fai fare a loro quanto devono. Non preoccuparti e non stressarti più del dovuto

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Prima colonia
mat7e0 ha scritto:
ok Grazie..allroa forse ricorro all'arena però non è che scappano poi? la posso coprire?
ma comunque la marmellata ve bene al posto del miele..sennò domani lo compro
Allora, l'arena va bene se le formiche sono tante e sono esuberanti. Se le tue sono tante o sono esuberanti allora puoi anche consentire l'accesso ad un'arena "chiusa" con dell'antifuga sui bordi. Se non lo sono, basta togliere il tappo di cotone, mettere il miele ( in assenza usa acqua e zucchero di canna, se non ce l'hai va bene anche lo zucchero normale) o l'insetto in prossimità dell'entrata.
Una volta messo, richiudi e fai fare a loro quanto devono. Non preoccuparti e non stressarti più del dovuto
Ho scritto di metterle in arena perchè mi è sembrato di capire che erano esuberanti




-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti