Identificazione regina (Myrmica sp.)

Identificazione regina (Myrmica sp.)

Messaggioda manuel » 14/06/2012, 16:14

ho trovato ieri una regina, a me sembra Myrmica.sp ma non sono sicuro.
è rossiccia e lunga 6 mm ecco alcune foto:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
l'ho trovata vicino a una riva del fiume ma non ho riscontrato sciami... ;)
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Identificazione regina (Myrmica sp.)

Messaggioda quercia » 14/06/2012, 16:21

neanche io conosco le Myrmica sp ma in effetti ci vorrebbero foto migliori
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Identificazione regina (Myrmica sp.)

Messaggioda manuel » 14/06/2012, 16:22

Facile a dirsi... :winky:
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Identificazione regina (Myrmica sp.)

Messaggioda Rhebir94 » 14/06/2012, 16:24

Si, dovrebbe essere Myrmica sp:
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Identificazione regina (Myrmica sp.)

Messaggioda GianniBert » 14/06/2012, 16:37

Verifica il tuo ritrovamento con foto di Aphaenogaster subterranea...
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Identificazione regina (Myrmica sp.)

Messaggioda manuel » 14/06/2012, 16:43

sono molto simili ma la regina assomiglia piu a "Myrmica.sp""
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Identificazione regina (Myrmica sp.)

Messaggioda zambon » 14/06/2012, 16:47

Se hai possibilità di ingrandire prova a guardare il capo, se è rugoso o liscio. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Identificazione regina (Myrmica sp.)

Messaggioda manuel » 14/06/2012, 17:10

si mi sembra rugosa, sono presenti due piccole spine vicino al peziolo
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Identificazione regina (Myrmica sp.)

Messaggioda Rhebir94 » 14/06/2012, 17:22

Mmm, forse Giannibert ha più ragione. Prova a vedere se è tipo queste:

http://www.myrmecofourmis.com/galerie/a ... _Reine.jpg

Se non ricordo male però le Aphaenogaster subterranea dovrebbero avere il capo più lisco rispetto alle Myrmica sp.
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Identificazione regina (Myrmica sp.)

Messaggioda zambon » 14/06/2012, 17:38

Bene se il capo è rugoso direi Myrmica sp. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Identificazione regina (Myrmica sp.)

Messaggioda manuel » 14/06/2012, 17:48

Grazie zambon :)
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 60 ospiti