Iniziano i desideri... (ragni locali)

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Re: Iniziano i desideri... (ragni locali)

Messaggioda enrico » 13/06/2012, 23:27

dada ha scritto:E tu un Linyphiidae e un Opilione li chiami ragni? :lol: Liberali e dimenticali per sempre :twisted:

In Svizzera si trovano tanti muretti a secco. Sono tipici specialmente in zone di montagna, ma anche nelle grosse città, qualche lungo muro a secco da voi si trova sempre. Ispeziona mattone per mattone... troverai tante tele abbandonate e qualcuna abitata. Incontrerai ragni molto interessanti come Tegenaria, Agelena, Segestria, Filistata e molti altri ;)


PomAnt ha scritto:e poi per crescere un ragno servirebbe molto più cibo proteico di quello che poi andrebbe a finire alle formiche con il ragno stesso... meglio dare direttamente il cibo alle formiche.

esatto, anche in questo i ragni sono meno efficienti come cibo rispetto agli insetti da pasto :clap:

Aspe' perché i Linyphiidae li consideri di serie B? E gli opilioni secondo me sono anche loro interessanti (vedi i Trogulidae mangia-lumache :unsure: )..
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Iniziano i desideri... (ragni locali)

Messaggioda dada » 13/06/2012, 23:41

potranno magari essere interessanti per qualcuno che ha già certe basi e si è già appassionato... Ma come primo ragno, un Linifide o un Opilione... mah ;)

e poi allevare i Trogulus è davvero difficile! Meglio osservarli in Natura se proprio...
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Iniziano i desideri... (ragni locali)

Messaggioda enrico » 13/06/2012, 23:58

Sì non so come sia allevarli, parlavo in linea generale :)
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Iniziano i desideri... (ragni locali)

Messaggioda Cloud » 14/06/2012, 1:14

Forse avete frainteso non voglio allevare ragni per fargli mangiare alle formiche e neanche che mi diverto uccidere ragni per dargli alle formiche ma come avete detto voi gli insetti liberi che si possono trovare possono essere affetti da parassiti o essere velenosi invece i ragnetti sono meno inclini a queste malattie e visto che le camole me le sto procurando e arriveranno a giorni molto probabilmente domani;non mi rimane che uccidere qualche ragnetto o far morire di fame le mie formiche...userei le zanzare ma da me non si vedono quest' anno
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Iniziano i desideri... (ragni locali)

Messaggioda enrico » 14/06/2012, 9:32

Non so quanto si possa dire che i ragni selvatici siano meno portatori di malattie e parassiti degli insetti..
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Iniziano i desideri... (ragni locali)

Messaggioda Bremen » 16/06/2012, 22:58

Oggi ne ho trovato uno che mi piace un sacco...chissà....ho chiesto se lo riconoscono....incrocio le dita!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Iniziano i desideri... (ragni locali)

Messaggioda Bremen » 17/06/2012, 10:41

Ancora non hanno identificato...ma volevo farvelo vedere...in poche ore già ha fatto cose che mi hanno fatto innamorare! ahahah
Spoiler: mostra
Immagine
By bremen84 at 2012-06-16
Immagine
By bremen84 at 2012-06-16
Immagine
By bremen84 at 2012-06-16
Immagine
Immagine
By bremen84 at 2012-06-17
Nella serata ha preparato questa cupoladi tela sotto di se...ho fatto un piccolissimo video...faceva un movimento ipnotizzante! Qualcuno sa cosa sta facendo??
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Iniziano i desideri... (ragni locali)

Messaggioda feyd » 17/06/2012, 10:49

:lolz:
Ti ha deposto le uova complimenti sei papa :lol:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Iniziano i desideri... (ragni locali)

Messaggioda Bremen » 17/06/2012, 10:52

Azz già!? Mamma mia ma io non ho fatto niente! AHUAHHUAHUA
Me sei sicuro? Ieri era sotto una mattonella smossa con un cerchio rosa sotto, io non avevo nulla per metterla dentro ma lei rimaneva su quel cerchietto rosa...pensavo fosse la stessa cosa!
Comunque dopo aver fatto sta capsula o cupola...non so come chiamarla...mi sembra che abbia l'addome meno gionfio...pensi che gli serva cibo?
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Iniziano i desideri... (ragni locali)

Messaggioda feyd » 17/06/2012, 10:55

Habl'addome piu sgonfio perche ha deposto, non dare cibo ma fornisci un po di umidita, vedo che non hai un fondo di torba quindi al massimo fornisci dello scotex umido come fondo
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Iniziano i desideri... (ragni locali)

Messaggioda Bremen » 17/06/2012, 10:56

Ho messo un pò di cotone bagnato ieri notte...basta o è meglio cambiare vasetto con torba sotto? E' facile spostare lei e le uova perchè sono su un legnetto
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Iniziano i desideri... (ragni locali)

Messaggioda feyd » 17/06/2012, 11:00

Sarebbe bene fornirle un vasetto con torba umida ben sterilizzata ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Iniziano i desideri... (ragni locali)

Messaggioda Bremen » 17/06/2012, 11:00

Ok...una passata al microonde basterà? E se usassi torba di sfagno? E' acida ma tiene molto l'umidità
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Iniziano i desideri... (ragni locali)

Messaggioda feyd » 17/06/2012, 11:11

Si micronde è ok e si uso la torba di sfango cosi evito anche le mugfe :)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Iniziano i desideri... (ragni locali)

Messaggioda Bremen » 17/06/2012, 11:48

Forse era meglio aggiungere la torba dove già stava...da quando l'ho spostata ha mollato le uova e gira per il barattolo...prima stava ferma sopra la capsula...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti