arena
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Re: arena
Spostato in "costruire un formicaio"
Sinceramente non so neanche se Solenopsis fugax usa l'arena.
Personalmente dubito tu possa vederle molto girare.
In natura è infatti una specie parassita. Vive quindi tutta la vita in cunicoli paralleli a quelli della specie che ha bersagliato. Quindi, di solito, non esce mai dal terreno.
In qualunque caso, visto le dimensioni ridottissime, ti consiglio un'arena non più grande di una scatolina di cioccolatini.
E, come fondo, userei della sabbia molto molto fine o, ancor meglio9, farei un fondo in gesso.
Sinceramente non so neanche se Solenopsis fugax usa l'arena.

In natura è infatti una specie parassita. Vive quindi tutta la vita in cunicoli paralleli a quelli della specie che ha bersagliato. Quindi, di solito, non esce mai dal terreno.
In qualunque caso, visto le dimensioni ridottissime, ti consiglio un'arena non più grande di una scatolina di cioccolatini.
E, come fondo, userei della sabbia molto molto fine o, ancor meglio9, farei un fondo in gesso.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: arena
Anche io dubito che esca in arena , è una formica endogea non esce allo scoperto facilmente trovando tutto ciò che le serve nei nidi delle specie parassitizzate , se vuoi tentare con una rena il mio consiglio è di lasciarla spoglia , sono maestre nel creare cuniculi anche usando la polvere quindi non esiterebbero a farli con la sabbia e con qualsiasi materiale , un'idea carina sarebbe colorare il fondo di scuro magari utilizzando un doppio fondo o colorando da fuori in modo che si evidenzino eventuali spostamenti delle formiche
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti