Regina Vagante
31 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: Regina Vagante
non identificabile dalle foto, ne servirebbe almeno una di profilo, a causa delle ali non si riesce a vedere la parte distintiva delle varie specie.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Regina Vagante
Foto insufficenti per una identificazione è comunque alata, io mi farei un giro questa sera se puoi o al massimo domattina presto presto.. 

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Regina Vagante
La foto é insufficiente, a me sembra più un'appartenente alla sottofamiglia Myrmicinae, comunque senza l'ombra di certezza.
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Regina Vagante
sicuro che non sia un maschio?
Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
-
greenboy - Messaggi: 321
- Iscritto il: 27 giu '11
- Località: Frosinone
Re: Regina Vagante
Un maschio con quell'addome non l'ho mai visto, guarda non vorrei sbagliare ma devi associare la foto che ho postato con l'addome della Camponotus fallax, tipo è questo che vedo io.
-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: Regina Vagante
Secondo me è o Tetramorium sp. o Pheidole pallidula: il periodo di sciamatura è questo. Se postassi una foto più chiara ci toglieresti i dubbi.


-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Regina Vagante
Anche per me Tetramorium sp ma sparata proprio a casaccio
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Regina Vagante
Prova a fargli una foto di profilo perchè cosi non si riesce a identificarla. Poi con quelle ali non si riesce proprio a vedere che tipo di addome ha.
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Regina Vagante
E' vero , nel mio giardino ho sia come specie identificate Tetramorium sp. o (Sono identiche) Lasius flavus che potrebbero essere anche Pheidole pallidula ... Non saprei :( Proverò a farli una foto di profilo se ci riesco.
Ps: Non si è ancora tolta le ali ma la vedo in forma, mi sa che non è feconda :(
Ps: Non si è ancora tolta le ali ma la vedo in forma, mi sa che non è feconda :(
-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: Regina Vagante
Certo che tra Lasius flavus e Pheidole pallidula ce ne di differenza abissale
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Regina Vagante
Potresti dirmi come riconoscerle
, Ah regina di Lasius flavus non è . Forse Tetramorium sp. o Pheidole pallidula. Provo a identificarla

-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: Regina Vagante
Ma basta guardare una semplice foto di entrambe : Lasius flavus è un formicinae , peziolo semplice , colore giallo paglierino più o meno intenso monomorfiche , piuttosto tozze .
Pheidole pallidula : myrmicinae , doppio peziolo , presenza di caste con soldati evidentissimi , colore dal giallo con addome marrone , al marrone scuro
Pheidole pallidula : myrmicinae , doppio peziolo , presenza di caste con soldati evidentissimi , colore dal giallo con addome marrone , al marrone scuro
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Regina Vagante
Dovrebbe essere o Tetramorium sp. o Pheidole pallidula (sempre usando più l'immaginazione che la vista), ha il peziolo e il post-peziolo (peziolo doppio) o un peziolo singolo?
Ma è ancora alata?
Se è ancora alata liberala, non serve a nulla una regina non feconda.

Ma è ancora alata?
Se è ancora alata liberala, non serve a nulla una regina non feconda.


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
31 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti