3 regine+ un'altra!!

3 regine+ un'altra!!

Messaggioda Pruxx » 11/06/2012, 17:55

Sabato mattina uscendo di casa ho trovato una regina(che mi ha fatto perdere l'autobus :evil: :evil: :evil: ), l'ho improvettata al volo e lasciata a casa al buio. mentre andavo a scuola, poi ne ho trovata un'altra che cercava disperatamente un riparo su un tombino, improvettata anche questa e poi portata a casa la sera, dove ho provveduto a sistemarle meglio. osservandole bene sembrano della stessa specie. Spero che si riescano ad identificare con le foto che ho fatto:
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
questa è la seconda:
Immagine
Immagine
Immagine

P.S. sabato ho anche trovato un maschio, molto probabilmente sempre della stessa specie a scuola, vicino al luogo di ritrovamento della seconda regina
Ultima modifica di Pruxx il 18/06/2012, 19:28, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Pruxx
larva
 
Messaggi: 165
Iscritto il: 27 mar '12
  • Non connesso

Re: 2 regine

Messaggioda feyd » 11/06/2012, 17:58

è presso che impossibile identificare correttamente la specie dalle foto, ma si può restringer eil campo a:
Tetramorum sp.
Solenopsis fugax
Pheidole sp.



per restringere ulteriormente il campo devi fare foto più nitide e più ingrandite, cerca di fare una foto che includa solo la regina a tutto campo ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: 2 regine

Messaggioda Dorylus » 11/06/2012, 18:02

Anche secondo me o sono Tetramorium sp o sono Pheidole sp entrambe sciamano anche in questo periodo ! escluderei Temnothorax e relativo gruppo per dimensioni troppo ridotte anche rispetto alle altre due sopra citate
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: 2 regine

Messaggioda Pruxx » 11/06/2012, 18:06

Dimenticavo le dimensioni: 1 cm circa tutte e 2
Avatar utente
Pruxx
larva
 
Messaggi: 165
Iscritto il: 27 mar '12
  • Non connesso

Re: 2 regine

Messaggioda feyd » 11/06/2012, 18:08

Pruxx ha scritto:Dimenticavo le dimensioni: 1 cm circa tutte e 2



Occhiometro o vero metro?
È importante anche un mm o due, c'è una bella differenza fra 0,7cm ed 1.0 cm
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: 2 regine

Messaggioda Pruxx » 11/06/2012, 18:19

Vero metro, per l'esattezza 0,9 e un po'. foto migliori con la mia macchina fotografica(ultimo modello neanderthal :-D ) non riesco a farne ma le uova che hanno deposto entrambe sono leggermente arancioni, inoltre una le ha deposte sul soffitto della provetta... spero che possano essere informazioni utili :-D
assomiglia, guardando la testa e il colore delle zampe a quella di questa discussione: Formica di "casa"
Avatar utente
Pruxx
larva
 
Messaggi: 165
Iscritto il: 27 mar '12
  • Non connesso

Re: 2 regine

Messaggioda feyd » 11/06/2012, 18:28

Mmmhhhhhh :unsure: :unsure: Non riesco ad indentificarle al meglio, la lunghezza è tanta.

Io escluderei Pheidole sp. per la forma troppo allungata.



Ah quasi dimenticavo luogo del ritrovamento?
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: 2 regine

Messaggioda Pruxx » 11/06/2012, 18:42

una regina nel mio giardino, ci sono formicai di varie specie, tra cui possibili Tetramorium. l'altra alla mia scuola, dentro un parco nazionale, è circondata da prati, boschi ecc. quindi penso che ci siano più o meno tutte le specie di formiche presenti nelle Marche. Tutte e due comunque stavano ancora cercando riparo...
Avatar utente
Pruxx
larva
 
Messaggi: 165
Iscritto il: 27 mar '12
  • Non connesso

Re: 2 regine

Messaggioda Filobass » 11/06/2012, 19:19

Ma sì dalle foto è abbastanza chiaro che si tratta di Tetramorium sp.
Buon allvamento :happy:
Avatar utente
Filobass
minor
 
Messaggi: 520
Iscritto il: 10 mar '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: 2 regine

Messaggioda Dorylus » 11/06/2012, 19:36

Anche per me si tratta di Tetramorium sp la specie non si può sapere così ma comunque l'allevamento è uguale per tutti i rappresentanti del genere
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: 2 regine

Messaggioda Luca.B » 11/06/2012, 20:28

Secondo me la prima è Pheidole pallidula...mentre la seconda direi Tetramorium sp. :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: 2 regine

Messaggioda zambon » 11/06/2012, 21:21

Dalle foto per me sono 2 Tetramorium sp. ma le foto non sono molto chiare, se si dispone di mezzi fotografici limitati fotografare con una lente fra la fotocamera e il soggetto aiuta ad avere un ingrandimento migliore. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: 2 regine

Messaggioda Pruxx » 12/06/2012, 21:50

oggi ho provato a seguire il consiglio di Zambon (funziona bene, grazie!!!) mettendo la lente tra la macchina e le regine, sono venute bene per quanto riguarda l'ingrandimento, ma sfocate perchè continuano a muoversi velocemente... spero comunque di riuscire ad identificarle meglio :happy:
questa è quella che misura 9mm e un po':
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Questa invece misura poco meno di 8mm, dopo averla misurata accuratamente ho deciso che avevo sbagliato a misurarla ieri, non oggi:
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
Immagine


questa invece l'ho trovata oggi sempre alla mia scuola, ad una zampa aveva attaccata la testa ed il torace di un'altra formica, (per dare un'idea era simile ad una Temnothorax) di cui poi si è disfatta da sola. le dimensioni sono uguali a quella dell'altra trovata a scuola, 8mm. allego le foto anche di questa:
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Grazie mille per le risposte che mi avete comunque già dato :wow: :wow: :wow:
Avatar utente
Pruxx
larva
 
Messaggi: 165
Iscritto il: 27 mar '12
  • Non connesso

Re: 2 regine

Messaggioda zambon » 12/06/2012, 22:40

Bene, con semplici accortezze a volte si riescono a fare cose discrete comunque io direi un bel tris di Tetramorium sp. probabilmente T. caespitum.
:arrow: http://www.formicarium.it/formiche-ital ... -caespitum
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: 2 regine

Messaggioda Luca.B » 12/06/2012, 22:59

Io non ne sarei tanto sicuro. Continuo a dire che la prima è, a mio avviso, una Pheidole pallidula.

Guardate qui.

Le prime 8 foto furono identificate come Tetramorium sp. In particolare la foto 6, 7 e 8 furono fatte a regine vive che poi feci fondare per avere un riscontro reale mediante il riconoscimento delle operaie.

Alla fine venne fuori che la 6 e la 7 era una Pheidole pallidula (che ho ancora oggi e ha i suoi bei soldati con il testone)...mentre l' altra (la 8) era effettivamente Tetramorium sp.

Le regine di Tetramorium sp. e di Phesidole pallidula spesso sono molto simili tra loro. Allora mi venne il dubbio perchè avevo notato che l'addome della numero 6-7 copriva, guardandola dall'alo, parte del peziolo...mentre la 8 e le prime 5 che erano identiche per taglia e colore avevano il peziolo ben visibile dall'alto. Anche le teste erano identiche (solitamente la testa delle Pheidole pallidula è più massiccia rispetto a quella delle Tetramorium sp.).

Dalle foto della tua prima regine vedo la stessa inclinazione dell'addome...e questo mi fa sorgere lo stesso dubbio di allora. :unsure:

A questo punto non resta che aspettare che le fai fondare. Ma ricorda che i soldati iniziano a comparire dopo almeno 20-50 operaie minor. :smile:
Quindi dalla nascita delle prime operaie non si ricava un granchè... :winky:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 56 ospiti