Identificazione di formica urbana (Tetramorium sp)
26 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Identificazione di formica urbana (Tetramorium sp)
Questa foto è di ieri.
Sono esemplari che abitano in una fessura del marciapiede sotto casa mia a Milano.
Riuscite a dirmi qualcosa.
Sono esemplari che abitano in una fessura del marciapiede sotto casa mia a Milano.
Spoiler: mostra
Riuscite a dirmi qualcosa.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Identificazione di formica urbana
Ci vuole una foto più chiara...così si fa fatica anche a capire dove sono le formiche...figurarsi a riconoscerle. 

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Identificazione di formica urbana
Luca.B ha scritto:Ci vuole una foto più chiara...così si fa fatica anche a capire dove sono le formiche...figurarsi a riconoscerle.
Confermo. Io non riesco a vederle

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Identificazione di formica urbana
Propongo Tetramorium sp., seconda scelta Pheidole pallidula.. ma é una scommessa, perché con questa foto é impossibile avere certezza.. ad ogni modo, scommetto Tetramorium per la forma, la colorazione e l'ambiente in cui si trovano, ma vediamo..
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Identificazione di formica urbana
Trattandosi di un bel marciapiede a Milano, suppongo si tratti della formica dei marciapiedi...
Sono riuscito a zoomare sulla foto e... sì, quegli sporchini al centro a destra sono formiche.
Intravedo Tetramorium caespitum, con la loro solita grinta sono dappertutto qui in città.
Sono riuscito a zoomare sulla foto e... sì, quegli sporchini al centro a destra sono formiche.
Intravedo Tetramorium caespitum, con la loro solita grinta sono dappertutto qui in città.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Identificazione di formica urbana
GianniBert ha scritto:Trattandosi di un bel marciapiede a Milano, suppongo si tratti della formica dei marciapiedi...
Sono riuscito a zoomare sulla foto e... sì, quegli sporchini al centro a destra sono formiche.
Intravedo Tetramorium caespitum, con la loro solita grinta sono dappertutto qui in città.
sono totalmente d'accordo

anche e per me sono Tetramorium caespitum
dimmi se te noti qualche soldato.
Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
-
greenboy - Messaggi: 321
- Iscritto il: 27 giu '11
- Località: Frosinone
Re: Identificazione di formica urbana
Tetramorium caespitum non ha soldati. E' monomorfica.
Se ne vedi, vuol dire che allora non sono loro.
Se ne vedi, vuol dire che allora non sono loro.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Identificazione di formica urbana
Riguardandole escluderei comunque Pheidole, si vedono quelle "spallacce squadrate"..
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Identificazione di formica urbana
Ma c'è solo una specie?
A me sembra di vedere delle Tetramorium sp. che attaccano una Formica sp.
A me sembra di vedere delle Tetramorium sp. che attaccano una Formica sp.
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Identificazione di formica urbana
Sembra che ci sia una possibile fonte di cibo o d'attenzione, di colore scuro, al centro, ma vai a capire di cosa si tratta però xD
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Identificazione di formica urbana
Sembra qualcosa come una Formica sanguinea. Rmontaruli tu non ti ricordi cosa c'era?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Identificazione di formica urbana
Mi spiace per la qualita' della foto.
Nel caricarla su imageshack si e' ridotta di risoluzione.
Ne avevo fatte un po' di foto, ma, data la ridottissima distanza (ho messo l'obiettivo ad un cm dal marciapiede) sono venute quasi tutte mosse.
Ho fotografato quel gruppetto perche' erano ferme, altrimenti si muovono abbastanza celermente e non si lasciano fotografare.
Magari ci riprovo...
Nel caricarla su imageshack si e' ridotta di risoluzione.
Ne avevo fatte un po' di foto, ma, data la ridottissima distanza (ho messo l'obiettivo ad un cm dal marciapiede) sono venute quasi tutte mosse.
Ho fotografato quel gruppetto perche' erano ferme, altrimenti si muovono abbastanza celermente e non si lasciano fotografare.
Magari ci riprovo...
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Identificazione di formica urbana
GianniBert ha scritto:Tetramorium caespitum non ha soldati. E' monomorfica.
Se ne vedi, vuol dire che allora non sono loro.
appunto! se nel caso non ci fossero soldati accerteremo una teoria già ovvia

Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
-
greenboy - Messaggi: 321
- Iscritto il: 27 giu '11
- Località: Frosinone
Re: Identificazione di formica urbana (Tetramorium caespitum
Con tutto il rispetto parlando, mi lasciano alquanto perplesso queste determinazioni "al volo".
Se vogliamo solo divertirci allora va bene, ma non mettiamoci nulla di "scientifico" in questo.
Mi sembra che la foto sia obiettivamente non adeguata per farci sopra qualsiasi considerazione. Quindi, chiedere determinazioni con questo materiale mi sembra un pò azzardato.
Sia chiaro che la mia non vuole essere polemica, non avrei nessun motivo per farla. Solo considerazioni di natura prettamente tassonomica!
Se vogliamo solo divertirci allora va bene, ma non mettiamoci nulla di "scientifico" in questo.
Mi sembra che la foto sia obiettivamente non adeguata per farci sopra qualsiasi considerazione. Quindi, chiedere determinazioni con questo materiale mi sembra un pò azzardato.
Sia chiaro che la mia non vuole essere polemica, non avrei nessun motivo per farla. Solo considerazioni di natura prettamente tassonomica!

----------------------------------------------
Colonie in fondazione:
Camponotus nylanderi (3 regine)
Camponotus cfr. tergestinum (3 regine)
Camponotus cfr. vagus (1 regina)
Myrmica rubra (2 regine)
Aphaenogaster subterranea (1 regina)
Camponotus linearis (2 regine)
Colonie in fondazione:
Camponotus nylanderi (3 regine)
Camponotus cfr. tergestinum (3 regine)
Camponotus cfr. vagus (1 regina)
Myrmica rubra (2 regine)
Aphaenogaster subterranea (1 regina)
Camponotus linearis (2 regine)
- Willy
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 19 apr '12
- Località: Muggia (TS)
Re: Identificazione di formica urbana (Tetramorium caespitum
Ma infatti penso che tutti stiano semplicemente facendo delle ipotesi, senza dire nulla di certo, ma cercando di avvicinarsi il più possibile all'identificazione corretta. Sicuramente concordo con te sul fatto che non possibile dire con esattezza di che specie stiamo parlando, è però sicuramente possibile (come appena detto) tentare una identificazione il più possibile vicine alla reale.
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
26 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 56 ospiti