Anti fuga per M.barbarus e C.ligniperda
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Anti fuga per M.barbarus e C.ligniperda
Salve a tutti
Leggendo nel forum, ho visto che come sistema anti fuga viene spesso usata la vasellina o l'olio per macchinari.
Per entrambe le arene in costruzione per M.barbarus e C.ligniperda, vorrei applicare (se è possibile) un metodo che NON richieda l'uso di alcun prodotto.
Mi chiedevo quindi se applicando un taglio rettangolare interno al coperchio dell'arena che "costringa" le nostre amichette a camminare sottosopra (cosa che credo sia ardua per loro
) non sia sufficiente per farle passare la voglia di svignarsela
Sicuramente qualche sistema dovrà esserci


Leggendo nel forum, ho visto che come sistema anti fuga viene spesso usata la vasellina o l'olio per macchinari.
Per entrambe le arene in costruzione per M.barbarus e C.ligniperda, vorrei applicare (se è possibile) un metodo che NON richieda l'uso di alcun prodotto.
Mi chiedevo quindi se applicando un taglio rettangolare interno al coperchio dell'arena che "costringa" le nostre amichette a camminare sottosopra (cosa che credo sia ardua per loro



Sicuramente qualche sistema dovrà esserci


-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: Anti fuga per M.barbarus e C.ligniperda
Quello da te citato, assieme al tuo ( tanto odiato!!) olio di vasellina e olio per macchinari, funziona più che egregiamente! Sfortunatamente l'antifuga ha come obbiettivo quello di confinare dentro uno spazio finito le formiche. Senza un buon strumento di contenzione, quelle scappano!
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Anti fuga per M.barbarus e C.ligniperda
Non è che odio la vasellina o altro!
Cercavo solo un modo alternativo e naturale possibile per non farle fuggire
Comunque applicherò il tuo consiglio Grazie
Cercavo solo un modo alternativo e naturale possibile per non farle fuggire

Comunque applicherò il tuo consiglio Grazie

-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: Anti fuga per M.barbarus e C.ligniperda
fai il bordino come volevi fare ma ci spargi sopra una goccio di olio per macchine da cucire o olio per motori sono scivolosi e repellenti e per loro è difficile camminare sulle cose scivolose e soprattutto a testa in giu figurati se poi devono anche camminare su un repellente o comuqnue una sostanza che non gli piace...le mie arrivano a un centimetro dal bordino battono le antenne e tornano giù lo applico una volta ogni 2 settimane per stare sicuro ma volendo si potrebbe usare anche per un tempo più lungo alcuni lo usavano tipo per 2 mesi.
0 fughe 0 morti io mi ci trovo benissimo.Vai in un negozio dove vendono la stoffa o forse anche da un ferramenta comprane una bottiglietta e la terrai a vita spendendo solo poco...questo è il mio consiglio ma va bene anche con olio per motori
0 fughe 0 morti io mi ci trovo benissimo.Vai in un negozio dove vendono la stoffa o forse anche da un ferramenta comprane una bottiglietta e la terrai a vita spendendo solo poco...questo è il mio consiglio ma va bene anche con olio per motori
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Anti fuga per M.barbarus e C.ligniperda
Perfetto grazie 

-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti