Identificazione. (Lasius fuliginosus)
37 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Re: Identificazione. (Lasius fuliginosus)
Trofallasi avvenuta...la regina è rimasta INCOLLATA alla bocca dell'operaia per un minuto aahahha
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Identificazione. (Lasius fuliginosus)
Ottimo, gran bel segno questo! Continua così 

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Identificazione. (Lasius fuliginosus)
Si mi sembra stia andando tutto abbastanza bene, aprirò una discussione per raccontare come è andata e per vedere come andrà in futuro.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Identificazione. (Lasius fuliginosus)
Bremen ha scritto:Si mi sembra stia andando tutto abbastanza bene, aprirò una discussione per raccontare come è andata e per vedere come andrà in futuro.
Fai un resoconto dettagliato di ciò che hai fatto. Non farà altro che aiutare gli altri utenti del forum. Se puoi, metti anche delle foto

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Identificazione. (Lasius fuliginosus)
Si ho delle foto e uno o due video ma purtroppo essendo cosi piccole il video non è il massimo
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Identificazione. (Lasius fuliginosus)
Leggo solo ora questo post...bravissimo!!!
Ottime mosse...30 operaie credo possano bastare. Se hai modo di metterne di più, vai più sul sicuro...altrimenti lascia quelle.
Io ho optato ad un formicaio di gesso perchè ho dato qualche centinaio di operaie...solo per questo. Adesso,s e i tempi sono come quelli della mia, passeranno almeno 3 settimane prima che parta a deporre.
Nell'arco di qualche giorno dovresti vedere il suo addome dilatarsi...questo è ils egnale che l'adozione è andata a buon fine e puoi iniziare a tirare un sospiro di sollievo.
Prepara un post nella sezione Lasius...e mi raccomando, documenta con foto.

Ottime mosse...30 operaie credo possano bastare. Se hai modo di metterne di più, vai più sul sicuro...altrimenti lascia quelle.

Io ho optato ad un formicaio di gesso perchè ho dato qualche centinaio di operaie...solo per questo. Adesso,s e i tempi sono come quelli della mia, passeranno almeno 3 settimane prima che parta a deporre.

Nell'arco di qualche giorno dovresti vedere il suo addome dilatarsi...questo è ils egnale che l'adozione è andata a buon fine e puoi iniziare a tirare un sospiro di sollievo.

Prepara un post nella sezione Lasius...e mi raccomando, documenta con foto.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Identificazione. (Lasius fuliginosus)
Complimenti, bel lavoro! Spero proprio che farai un bel diario in cui racconterai per bene come ti sei comportato con lei
Se per caso ti interessasse qui c'è il mio esperimento fatto con questa specie. Io però avevo tentato l'adozione da parte di Lasius niger e non umbrstos.

Se per caso ti interessasse qui c'è il mio esperimento fatto con questa specie. Io però avevo tentato l'adozione da parte di Lasius niger e non umbrstos.
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
37 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 89 ospiti