maschio (Formica sp.)

maschio (Formica sp.)

Messaggioda Cloud » 05/06/2012, 13:58

Immagine
Shot at 2012-06-05
Immagine
Shot at 2012-06-05
Immagine
Shot at 2012-06-05
in giardino ho una colonia che si prepara a sciamare e questa mattina fuori c' èra questo maschio
per le dimensioni era circa 7-8 mm
Ultima modifica di Cloud il 05/06/2012, 15:52, modificato 1 volta in totale.
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: maschio (Lasius sp.?)

Messaggioda Redgrave » 05/06/2012, 14:00

É una formica????
Regine
Messor Capitatus (26/10/2011)
Avatar utente
Redgrave
larva
 
Messaggi: 167
Iscritto il: 28 ott '11
Località: Portoferraio (Isola d'Elba)
  • Non connesso

Re: maschio (Lasius sp.?)

Messaggioda Cloud » 05/06/2012, 14:02

Si entrano ed escono dal formicaio e le operaie sembrano delle L.niger
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: maschio (Lasius sp.?)

Messaggioda Kimi » 05/06/2012, 14:14

non è una formica.. è una specie di vespa. :ugeek:
Liberala :cop:
-
Avatar utente
Kimi
uovo
 
Messaggi: 88
Iscritto il: 25 giu '11
Località: prov Ve
  • Non connesso

Re: maschio (Lasius sp.?)

Messaggioda Cloud » 05/06/2012, 14:24

Ok in effetti guardando le antenne non sono quelle delle formiche però mi sembrava molto un maschio di lasius e poi è possibile che parassitino le formiche?
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: maschio (Lasius sp.?)

Messaggioda GianniBert » 05/06/2012, 14:41

E' proprio un maschio.
E' molto probabilmente un maschio di Serviformica. Le antenne diritte ingannano.

Sei sicuro che siano Lasius? Perché le dimensioni non sono compatibili, ma corrispondono, appunto, a maschi del Genere Formica.

Nella mia colonia ne ho parecchi che stanno sciamando in questo periodo.
Fai una foto, meglio una macro delle formiche del nido da cui sembra uscito, e vediamo di confermare l'identità di questo bel tipo. Identificare una specie dai maschi è molto difficile, perché abbastanza anonimi fra loro.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: maschio (Lasius sp.?)

Messaggioda Cloud » 05/06/2012, 15:05

No non sono sicuro siano Lasius ma ci assomigliano ora faccio una foto alle formiche
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: maschio (Lasius sp.?)

Messaggioda Cloud » 05/06/2012, 15:42

Immagine
Shot at 2012-06-05Immagine
Shot at 2012-06-05Immagine
Shot at 2012-06-05Immagine
Shot at 2012-06-05
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: maschio (Lasius sp.?)

Messaggioda Cloud » 05/06/2012, 15:43

quelle fatte bene erano troppo grandi per essere caricate da imageshak le operaie son 0.5 mm
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: maschio (Lasius sp.?)

Messaggioda Cloud » 05/06/2012, 15:45

http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=3807
l' operaia è molto simile a quella di questa discussione e i maschi della tua colonia di Formica sono identici a quelli che ho trovato anche per il gastro allungato
Ultima modifica di Cloud il 05/06/2012, 15:51, modificato 1 volta in totale.
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: maschio (Lasius sp.?)

Messaggioda manuel » 05/06/2012, 15:49

GianniBert ha scritto:E' proprio un maschio.
E' molto probabilmente un maschio di Serviformica. Le antenne diritte ingannano.

Sei sicuro che siano Lasius? Perché le dimensioni non sono compatibili, ma corrispondono, appunto, a maschi del Genere Formica.

Nella mia colonia ne ho parecchi che stanno sciamando in questo periodo.
Fai una foto, meglio una macro delle formiche del nido da cui sembra uscito, e vediamo di confermare l'identità di questo bel tipo. Identificare una specie dai maschi è molto
difficile, perché abbastanza anonimi fra loro.

Quoto pienamente ora che abbiamo le foto!
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: maschio (Formica sp.)

Messaggioda GianniBert » 05/06/2012, 16:20

Le foto non sono chiare, ma si intuisce che non sono Lasius, bensì Formica.

Sono anche più interessanti delle prime, molto attive e laboriose, inoltre, se vai a leggere il mio diario sulle Formica cunicolaria (viewtopic.php?f=11&t=138), vedrai che non hanno niente da invidiare nel comportamento e nell'allevamento alle facili Lasius, secondo me, considerate a torto le più facili da allevare.

Tutte le Formica che mi sono capitate in provetta deponevano in un paio di giorni, e dopo la partenza normalmente lenta, sono estremamente prolifiche e sicuramente più interessanti dei Lasius comuni. Inoltre mangiano praticamente di tutto e sono più elastiche da gestire.
Non me ne vogliano i sostenitori delle piccolette invadenti...

L'unica pecca è che trovare le regine è leggermente meno facile che per le altre. Se il tuo formicaio produce maschi quest'anno, potrebbe produrre solo quelli e non femmine, quindi tieni gli occhi aperti sui nidi vicini. Le regine non sono enormi, ma poco più del doppio delle operaie, e sono molto veloci a correre e nascondersi.
La sciamatura è prevista da giugno a luglio.
Se ne trovi una, non fartela scappare!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: maschio (Formica sp.)

Messaggioda Cloud » 05/06/2012, 16:47

Ok allora spero di riuscire a trovare qualche regina e farla fondare.Il genere formica è in alcuni casi anche poliginico quindi se trovo più regine mi consigliate di provare a fare una fondazione poliginica o una normale?
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: maschio (Formica sp.)

Messaggioda GianniBert » 05/06/2012, 17:24

Devi sentire anche qualche altra "voce”, ma che io sappia, sono poliginiche specie come F. fusca e F. sanguinea, F. rufibarbis e F. cinerea, di tutte le altre non ho informazioni certe.
Credo possano fondare in cooperazione, ma poi una regina (o le operaie) potrebbe uccidere l'altra.

Tutto dipende anche dalla specie effettiva che riesci a trovare.
Le tue foto non bastano a identificarla, inoltre per alcune è davvero difficile farlo solo con fotografie, quindi i rischi ci sono.
Se ne trovi più di una puoi tentare, metterle insieme e vedere che succede, ma il mio consiglio è diversificare le provette e le fondazioni, per avere un buon margine di sicurezza (che in questo caso dovrebbe essere già alto).
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: maschio (Formica sp.)

Messaggioda Cloud » 05/06/2012, 19:35

e come stressabilità come sono messe?
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 67 ospiti