Colonietta C. vagus

Re: Colonietta C. vagus

Messaggioda Cloud » 02/06/2012, 12:21

no non lo voglio usare per anti fuga ma per impedire che l' anti fuga coli perché uso solo olio minerale per macchine da cucire (funge anche da repellente) che è buonissimo ma cola anche feyd lo fece per un' arena ma lui uso colla a caldo spero che il risultato sia quello
Immagine
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Colonietta C. vagus

Messaggioda manuel » 02/06/2012, 12:27

OK utilizzato in questo modo è perfetto, credevo lo volessi utilizzare come antifuga, quanto è grande il tutto ?
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Colonietta C. vagus

Messaggioda Cloud » 02/06/2012, 12:34

L' arena è il contenitore dei ferrero rocher (si scrivera così?)è piccolina io gli ho tolto una parte del coperchio lasciando i bordini pe applicare l' antifuga
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Colonietta C. vagus

Messaggioda manuel » 02/06/2012, 12:38

Ok, ottimo lavoro fatta veramente bene, la prossima volta pero è meglio se usi un contenitore a bordi alti, per la comodità, ma va benissimo anche questo complimenti! :)
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Colonietta C. vagus

Messaggioda quercia » 02/06/2012, 14:10

ti consiglio di applicare anche una cornice orizzontale in cima alle pareti dell'arena
le C.vagus sono molto grosse e abili scalatrici da quel poco che ho osservato in natura.
non credo che un semplice bordino di colla a caldo basti per loro se dovessero decidere di evadere:unsure:
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Colonietta C. vagus

Messaggioda Cloud » 02/06/2012, 14:20

No la colla serve per non far colare ma cè l' anti fuga che fino ad oggi non mi ha dato problemi anche quando le ho catturate che sono state 10 minuti a provare a evadere e era messo in verticale quindi io non mi preoccuperei
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Colonietta C. vagus

Messaggioda quercia » 02/06/2012, 14:28

io si, l'antifuga è un deterrente non una barriera invalicabile ed ora la colonia è piccolissima.
qualunque tipo di formica se vuole oltrepassarlo...lo fa
è solo un consiglio, fai tu, ma non deve essere piacevole trovarsi una majior nel letto (mi è successo)
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Colonietta C. vagus

Messaggioda Cloud » 02/06/2012, 14:31

Comunque l' anti fuga è già applicato in orizzontale scusa ma non avevo capito bene quello che avevi scritto e solo rileggendo ho capito
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Colonietta C. vagus

Messaggioda Cloud » 02/06/2012, 19:44

Immagine

Uploaded with ImageShack.us
ho fatto anche un buco alla scatola e ci ho messo la provetta
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Colonietta C. vagus

Messaggioda manuel » 02/06/2012, 20:54

Cloud ha scritto:Immagine

Uploaded with ImageShack.us
ho fatto anche un buco alla scatola e ci ho messo la provetta

WoW la regina sembra in forma ! l'addome è molto grande, si vede che è ben nutrita! :clap:
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Colonietta C. vagus

Messaggioda Cloud » 02/06/2012, 21:04

Dal vivo su tutte le formiche si vedono le 3 righe bianche che mostrano la completa sazietà.Oggi osservando un bozzolo ho visto l' operaia che c è dentro e credo che presto uscirà...mi dispiace solo di averle stressate per queste manutenzioni all' arena.
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Colonietta C. vagus

Messaggioda Cloud » 03/06/2012, 22:33

è da 2 giorni che non le nutro e ancora le dimensioni del gastro delle operaie sono enormi credo che domani continuerò a non nutrirle per non sovralimentarle troppo magari solo una piccola zasnzara
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Colonietta C. vagus

Messaggioda luca321 » 03/06/2012, 22:58

Di certo non soffrono la sovralimentazione come noi!! Io metto sempre presente in arena del miele. Sono le operai ad andare quando hanno fame. Tutte hanno i gastri iper dilatati e stanno in gran forma :happy:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Colonietta C. vagus

Messaggioda Cloud » 04/06/2012, 12:55

Questa mattina ho visto la regina un pò più sgonfia e delle nuove minuscole uova e quindi ho dato due gocce di miele e subito un' operaia ha assaggiato e ha incominciato a mangiarlo
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Colonietta C. vagus

Messaggioda Cloud » 05/06/2012, 14:15

ieri e questa mattina la ragina ha deposto molte uova adesso hanno una parte del pavimento della provetta tappezzata di uova sono davvero molte ora saranno una quarantina e ad una pupa sono comparsi gli occhi e si vedono anche molto bene spero che uscira presto oggi ho dato un ragno ma dopo averlo finito erano ancora sgonfie e trovando solo mosche ne ho messa una in arena spero che non sia avvelenata ma erano davvero molto sgonfie e avevo paura di morti o che si rimangiassero la larva o le uova
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 125 ospiti