Messor structor

Messor structor

Messaggioda manuel » 31/05/2012, 17:51

Ciao ragazzi ho trovato una mini colonia di Messor structor la scorsa settimana. (Per informazioni guardare l'argomento "TROVATO mini colonia")
Qui faro degli aggiornamenti su questa bella colonietta:
la regina ha deposto almeno 50 uova! Ed é nata la prima operaia!
Gli ho dato, per iniziare, dei semi di tarasco (spero si scriva cosi) come mi hanno gentilmente consigliato, essi ora sono in una cella insieme a del gesso, sapete darmi il motivo per cui dovrebbero averci messo briciole di gesso nei semi? :?:
per ora é tutto grazie in anticipo per i commenti e risposte, sempre ben accetti! :-D
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Messor structor

Messaggioda Formandrea » 31/05/2012, 20:34

Gli ho dato, per iniziare, dei semi di tarasco (spero si scriva cosi) come mi hanno gentilmente consigliato, essi ora sono in una cella insieme a del gesso, sapete darmi il motivo per cui dovrebbero averci messo briciole di gesso nei semi?


Si scrive tarassaco, per i semi non saprei :( Scusa

Qui faro degli aggiornamenti su questa bella colonietta:
la regina ha deposto almeno 50 uova! Ed é nata la prima operaia!


50?? Azz sono molte per 1 regina e 1 operaia, ora comincia a dare alla nascita di larve degli insetti :D
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: Messor structor

Messaggioda manuel » 31/05/2012, 20:45

Ho detto di guardare nel post (TROVATO mini colonia)!!
Le operaie sono circa 25!
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Messor structor

Messaggioda luca321 » 01/06/2012, 0:54

Ottimo ben lavoro. Come hai visto, la regina si è subito ambientata correttamente e le operaie le danno sicurezza che necessita :happy:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Messor structor

Messaggioda manuel » 01/06/2012, 6:09

Grazie luca321!

Sapreste spiegarmi perché hanno messo del gesso in mezzo ai semi?
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Messor structor

Messaggioda Willy » 01/06/2012, 7:12

Il gesso ha grosse capacità igroscopiche e le Messor structor sanno bene che l'umidità è nemica delle loro scorte alimentari. Si sa che i semini che germogliano vengono di solito prontamente eliminati dai magazzini della colonia. Fatta questa premessa, credo sia facile fare 1+1.
----------------------------------------------
Colonie in fondazione:
Camponotus nylanderi (3 regine)
Camponotus cfr. tergestinum (3 regine)
Camponotus cfr. vagus (1 regina)
Myrmica rubra (2 regine)
Aphaenogaster subterranea (1 regina)
Camponotus linearis (2 regine)
Willy
uovo
 
Messaggi: 81
Iscritto il: 19 apr '12
Località: Muggia (TS)
  • Non connesso

Re: Messor structor

Messaggioda Milos » 01/06/2012, 7:35

Ciao manuel,

Siccome vuoi fare una specie di diario sulle tue Messor structor, ho spostato l'argomento nella sezione apposita che riguarda l'allevamento delle Messor.

Nel passato anch'io avevo una colonia di M. structor. Purtroppo non mi è andata bene, ma vorrei riprovarci, perché è davvero una specie molto interessante in mezzo delle altre Messor.

In bocca al lupo!
Avatar utente
Milos
minor
 
Messaggi: 549
Iscritto il: 27 feb '11
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Messor structor

Messaggioda manuel » 01/06/2012, 15:13

grazie milos !!!!! :)
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Messor structor

Messaggioda manuel » 01/06/2012, 15:54

manuel ha scritto:(TROVATO mini colonia)!!


mi spiegate come si fa a "taggare" i post ?
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Messor structor

Messaggioda luca321 » 01/06/2012, 18:31

manuel ha scritto:
manuel ha scritto:(TROVATO mini colonia)!!


mi spiegate come si fa a "taggare" i post ?

Basta cliccare su "Riporta" e vedere com'è scritta la "riga" del link.

Quindi, per scrivere "sopra" ad un link non bisogna fare altro che:

Incollare il link tra i tag URL, quindi avremo un qualcosa simile a questo: [url]http://www.indirizzo_sito.it [url] ( nota, ho tolto questo carattere dall'ultima parentesi /)

Ora, basterà togliere la seconda parentesi quadra del primo tag e metterci un segno =. Quindi avremo questo: [url=http://www.indirizzo_sito.it [url]

Dopo di che, sarà sufficiente aggiungere una parentesi quadra prima della prima parentesi quadra del secondo tag. Così:[url=http://www.indirizzo_sito.it][url]

Nello spazio ora creato, puoi scriverci qualsiasi cosa. In questo modo : [url=http://www.indirizzo_sito.it]Parole casuali[url]

Questo è il risultato: Parole casuali

E' chiaro? :happy:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Messor structor

Messaggioda manuel » 01/06/2012, 23:22

Chiaro,grazie. ;)
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Messor structor

Messaggioda manuel » 02/06/2012, 9:45

Scusa ma non trovo riporta?
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Messor structor

Messaggioda luca321 » 02/06/2012, 10:46

Non è essenziale "Riporta" sono essenziali le frasi sotto a quella li! :happy:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Messor structor

Messaggioda manuel » 02/06/2012, 11:20

luca321 ha scritto:Non è essenziale "Riporta" sono essenziali le frasi sotto a quella li! :happy:

Si, non so come vedere la scritta lunga del link
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Messor structor

Messaggioda luca321 » 02/06/2012, 11:24

Alla destra del titolo del topic cosa leggi? Che "pulsantini" ci sono?
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Messor

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 52 ospiti