Un grande dubbio

Un grande dubbio

Messaggioda Atom75 » 31/05/2012, 20:53

SALVE A TUTTI
Oggi ho finalmente ritirato la mia Camponotus ligniperda.
l'ho subito riposta in un contenitore chiuso e buio come vuole prassi. Avendo fretta di dover andare a lavorare ho solo notato al volo se era tutto ok. Mi sembrava che lei stesse bene ma mi è sembrato che nella provetta mancasse l'acqua. Stasera ho notato che la formica era immobile, io non ho assolutamente voluto toccare la provetta per non disturbarla. Dite che è meglio che controlli meglio la situazione oppure la lascio stare ancora qualche giorno. Non vorrei rischiare di rovinare tutto subito. E soprattutto la salute della formica. Grazie.
Colonia in allevamento:
Saveria: Camponotus nylanderi: Circa 21 minor. Dal 31/05/2012 Diario
Flagella: Messor barbarus: Circa 1.000 minor, medie, Major. Dal 18/06/2012 Diario
Avatar utente
Atom75
minor
 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 mar '12
Località: Latina
  • Non connesso

Re: Un grande dubbio

Messaggioda manuel » 31/05/2012, 21:00

Se nella provetta manca acqua devi assolutamente metterne!
Se é immobile non mi sorprenderei, ;)
aspettiamo la parola dei più esperti! :yellow:
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Un grande dubbio

Messaggioda Atom75 » 31/05/2012, 21:30

Non c'era una sola goccia d'acqua!!! Ho tolto il tappo della provetta in cotone e l'ho bagnato.si è immediatamente fiondata a bere!!!! Ma prima di fare tutto ciò, alla prima vibrazione ha subito riunito le 10 uova deposte!!!! Brava la mia Saveria!!!! Il tappo di cotone che chiude la provetta devo toglierlo solo dopo la nascita delle prime figlie giusto? Ed ogni quanto tempo dovrò bagnarlo, visto che chi me lo ha spedito ha pensato bene di non farlo? Grazie.
Colonia in allevamento:
Saveria: Camponotus nylanderi: Circa 21 minor. Dal 31/05/2012 Diario
Flagella: Messor barbarus: Circa 1.000 minor, medie, Major. Dal 18/06/2012 Diario
Avatar utente
Atom75
minor
 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 mar '12
Località: Latina
  • Non connesso

Re: Un grande dubbio

Messaggioda Dorylus » 31/05/2012, 21:40

no no devi proprio rifare la provetta devi assolutamente riempire il serbatoio , per l'immobilità è normale sarebbe peggio se si agitasse
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Un grande dubbio

Messaggioda Atom75 » 31/05/2012, 21:47

OK Grazie :-D
Comunque il tappo di cotone va sempre tenuto giusto?
Colonia in allevamento:
Saveria: Camponotus nylanderi: Circa 21 minor. Dal 31/05/2012 Diario
Flagella: Messor barbarus: Circa 1.000 minor, medie, Major. Dal 18/06/2012 Diario
Avatar utente
Atom75
minor
 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 mar '12
Località: Latina
  • Non connesso

Re: Un grande dubbio

Messaggioda Dorylus » 31/05/2012, 21:50

si ma non umido per favorire il ricircolo di aria deve essere asciutto , poi quando le operaie saranno 6 o 7 e la provetta si fa stretta apri e magari fornisci qualche cosa per stringere l'entrata come pezzetti di legno
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Un grande dubbio

Messaggioda manuel » 31/05/2012, 22:14

La provetta segue questo schema:

Acqua-tappo di cotone per bloccare l'acqua-spazio per regina ed eventuali operaie-tappo in cotone per chiudere il tutto.
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Un grande dubbio

Messaggioda zambon » 31/05/2012, 22:27

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Un grande dubbio

Messaggioda manuel » 31/05/2012, 22:36

LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Un grande dubbio

Messaggioda quercia » 01/06/2012, 1:28

manuel ha scritto:

:lolz:


:frown:
diciamo che si dovrebbero prima leggere quegli articoli e dopo, molto dopo, andare nel forum...
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Un grande dubbio

Messaggioda manuel » 01/06/2012, 6:37

quercia ha scritto:
manuel ha scritto:

:lolz:


:frown:
diciamo che si dovrebbero prima leggere quegli articoli e dopo, molto dopo, andare nel forum...


Anche perché non riusciresti a partire senza basi! ;)
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Un grande dubbio

Messaggioda Atom75 » 01/06/2012, 7:46

Ci tengo a precisare che prima di fondare una colonia ho letto il più possibile. Solo che una volta arrivata la regina sono stato assalito da 1000 preoccupazioni, nonostante già sapessi tutto il da farsi! È un Po come quando chiudiamo la porta di casa e nonostante siamo consapevoli d'aver appena chiusa andiamo a ricontrollare. :yellow:
comunque grazie ancora dei consigli. :-D
Colonia in allevamento:
Saveria: Camponotus nylanderi: Circa 21 minor. Dal 31/05/2012 Diario
Flagella: Messor barbarus: Circa 1.000 minor, medie, Major. Dal 18/06/2012 Diario
Avatar utente
Atom75
minor
 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 mar '12
Località: Latina
  • Non connesso

Re: Un grande dubbio

Messaggioda manuel » 01/06/2012, 15:17

tranquillo, è normale l'agitazione !!
poi quando diventerai piu esperto queste insicurezze svaniranno!!!! ;)
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso


Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 88 ospiti