Richiesta identificazione specie mai vista (da me :P)

Richiesta identificazione specie mai vista (da me :P)

Messaggioda DreaMsteR » 30/05/2012, 17:56

Sera ragazzi, dopo la grave perdita mi sono messo subito alla ricerca di nuove specie. devo dire che c'è l'imbarazzo della scelta... e una specie che imho non ho mai visto e che è veramente enorme...

partiamo con le foto

1) non penso siano speciali. saranno grandi circa 4mm o giù di li... le ho già viste nel forum ma non ricordo il nome. chi mi aiuta?
Immagine

2) queste le vedo sempre ma non ne conosco il nome...
Immagine

Ora veniamo alle formiche giganti... davvero qualcosa di impressionante! misurano 1cm o anche più e stanno nelle foglie degli alberi di mele arrotolate.
Immagine

Immagine

Questa faceva un funerale privato
Immagine

Ecco dove stavano. ci sono molte foglie così... la cosa che mi incuriosisce è la forma degli altri esseri vicino alle uova... che sono? sembrano zecche ma non stanno sugli alberi a mio avviso...
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Poi c'era questo che al sicuro l'ho fotografato. cos'è?
Immagine
Spero che dalle foto si capisca qualcosa. sono davvero impressionanti! enormi! hanno una forza impressionante. chissà la regina come sarà grande. dove si può trovare la regina? quando sciamano?
spero che riusciate a darmi una mano. Grazie anticipatamente

DreaMsteR
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione specie mai vista (da me :P)

Messaggioda Cloud » 30/05/2012, 18:07

Le ultime mi sembrano tanto Camponotus vagus ma io potrei confondere una cariola con un elicottero.e quegli animaletti sono afidi alcune formiche gli allevano perché producono melata e le foglie sono messe in quel modo perche gli afidi ne assorbono la linfa e quindi si piegano.
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione specie mai vista (da me :P)

Messaggioda luca321 » 30/05/2012, 18:13

Credo che si tratti di ( in successione): Messor sp; Camponotus ( pilicornis ? ) e Camponotus vagus
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione specie mai vista (da me :P)

Messaggioda DreaMsteR » 30/05/2012, 18:15

Caspita ma queste Camponotus vagus sono veramente enormi! e notevole l'allevamento di afidi! quante cose si scoprono...
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione specie mai vista (da me :P)

Messaggioda quercia » 30/05/2012, 19:24

la Camponotus potrebbe essere nylanderi :unsure:
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione specie mai vista (da me :P)

Messaggioda luca321 » 30/05/2012, 19:34

quercia ha scritto:la Camponotus potrebbe essere nylanderi :unsure:

Anche a me è venuto il dubbio... Però la faccia sembra simile a questa:

IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione specie mai vista (da me :P)

Messaggioda andreabrio » 30/05/2012, 19:35

anche secondo me è Camponotus nylanderi
In allevamento:
Camponotus nylanderi, Messor capitatus, Harpegnathos Venator, Lasius Niger.
Avatar utente
andreabrio
uovo
 
Messaggi: 74
Iscritto il: 26 mar '12
Località: monza e brianza
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione specie mai vista (da me :P)

Messaggioda ParroccheTTo » 30/05/2012, 19:48

Secondo me:

Messor wasmanni o minor
Camponotus sp. (nylanderi?)
Camponotus vagus

Quella della quinta foto non è un "trasporto funebre", ma un trasporto sociale: lo si capisce dalla posizione troppo plastica dell'operaia. ;)

PS. Bellissime foto!
Ultima modifica di ParroccheTTo il 30/05/2012, 20:39, modificato 1 volta in totale.
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione specie mai vista (da me :P)

Messaggioda enrico » 30/05/2012, 19:55

Le prime sono Messor sp. (non so ben distinguerle), poi Camponotus (Tanaemyrmex) sp. (non so distinguere nylanderi e pilicornis siculus, e sebbene quest'ultima sia segnalata solo in Sicilia mi fermerei lo stesso al sottogenere).
Le giganti sono Camponotus (Camponotus) vagus (é un trasporto sociale nella terza foto) ed i piccoli esserini neri con cui convivono sono afidi (abbastanza difficile é determinarli), piccoli emitteri che si nutrono della linfa di svariate piante, sono comunissimi e ve ne sono svariate specie, e molte formiche tessono relazioni fruttuose con essi, dal momento che secernono un liquido di scarto altamente zuccherino.
Nell'ultima foto l'animale é una larva di Coccinellidae, magari Cryptolaemus, e si tratta di un'attivo predatore proprio di afidi.. le formiche generalmente proteggono i loro afidi ogni volta che possono dai molteplici predatori.. alcuni scappano, molti sono abbastanza attrezzati da riuscire a colpire nonostante le guardiane, ed é questo molte volte il caso di queste larve. Se ne parlava su questa discussione (NM) [ http://www.naturamediterraneo.com/forum ... _ID=175946 ] ..ci sono belle foto, comprese alcune predazioni, e si discuteva un pò sulle diverse reazioni delle diverse formiche alla larva che sembra essere munita di un qualche repellente..da te le vagus come reagiscono? le uccidono o le evitano?

Belle foto comunque!!
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione specie mai vista (da me :P)

Messaggioda LUomoNero » 30/05/2012, 20:48

Secondo me le prime potrebbero essere Messor meridionalis. Più giù Camponotus nylanderi. Sulle Camponotus vagus non dovrebbero esserci dubbi.
Avatar utente
LUomoNero
minor
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 17 ago '11
Località: Cosenza
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione specie mai vista (da me :P)

Messaggioda DreaMsteR » 31/05/2012, 9:37

Grazie a tutti per le info! le Camponotus vagus ho visto che sciamano da aprile a maggio. sono già in ritardo? devo trovare una giornata soleggiata e non ventosa oppure (come ho letto da qualche parte) dopo una piovuta?

la regina dovrebbe essere questa: http://3.bp.blogspot.com/-F2XJ9DQWRn4/ThUWaImGBGI/AAAAAAAAAKA/oJfrjJWAISs/s1600/montage-camponotus-vagus-antsmania.jpg

la distinguo dalle dimensioni e dalle cicatrici delle ali? le posso trovare sotto un sasso o nel legno. giusto?

PS: le foto non sono un granchè perchè era buissimo. ho dovuto tirare la macchina a 12800 ISO e la grana si vede...
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione specie mai vista (da me :P)

Messaggioda tulindo » 31/05/2012, 9:49

Ho seguito i post di sciamatura e quest'anno le prime sciamature di Camponotus vagus sono state riferite il 31 marzo nel modenese, poi altra gente ne ha riferite altre più avanti trovando regine anche 3-4 settimane fa (ma questo nel nord italia)
È una specie che in teoria sciama ai primi caldi pertanto penso che purtroppo dalle tue parti abbiano già dato. Puoi comunque cercare, tanto è gratis ;)
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione specie mai vista (da me :P)

Messaggioda DreaMsteR » 31/05/2012, 9:53

e, ma ora non è tardi? non saranno riparate da qualche parte e sigillate?... devo spostare sassi e legni a destra e a sinistra?
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione specie mai vista (da me :P)

Messaggioda tulindo » 31/05/2012, 10:00

Hanno trovato regine anche a gennaio ( non di questa specie ovvio ) la probabilità di trovarla è bassissima ma andando in giro rischi di trovare regine di altre specie che non dispiacciono comunque ;)
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione specie mai vista (da me :P)

Messaggioda DreaMsteR » 31/05/2012, 10:16

ok... quindi sono in ritardo ed è sicuro xD controllo dove? sotto i sassi e nei legni giusto?
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 58 ospiti