Sperimentazioni alimentari
Re: Sperimentazioni alimentari
buongiorno, mi chiamo luciana sono di como,
sto cercando di comprendere la ragione per cui le formiche del mio giardino che l'anno scorso gradivasno il miele adesso lo ignorano completamente o quasi ( un formicaio completamente, l'altro poco di meno) e se ne vanno per la propria strada avanti e indietro senza fermarsi a mangiarlo. Qualcuno mi può rispondere?
sto cercando di comprendere la ragione per cui le formiche del mio giardino che l'anno scorso gradivasno il miele adesso lo ignorano completamente o quasi ( un formicaio completamente, l'altro poco di meno) e se ne vanno per la propria strada avanti e indietro senza fermarsi a mangiarlo. Qualcuno mi può rispondere?
- luciana
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 28 mag '12
- Località: como
Re: Sperimentazioni alimentari
Ciao luciana ,perchè non ti presenti nella sezione primi passi ? probabilmente le formiche avranno trovato un'altra fonte
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Sperimentazioni alimentari
Ho notato come le formiche vadano pazze per i fichi! Ovviamente prima di darne uno bisogna aprirlo e far uscire il "succo" 

FORMICOLIAMO!
-
YasT - Messaggi: 321
- Iscritto il: 29 nov '11
- Località: Milano
Re: Sperimentazioni alimentari
Oggi le mie Messor stuctor sono impazzite per le ciliege mature,mai visto nulla di simile 

Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Sperimentazioni alimentari
Confermo!! Anche le mie due colonie di Messor structor hanno dimostrato molto gradimento per le ciliegine! Fonte contemporanea di: acqua, zuccheri, vitamine e...fibre solubili ed insolubili...chissà se queste ultime "servono" anche a loro?!?! 

----------------------------------------------
Colonie in fondazione:
Camponotus nylanderi (3 regine)
Camponotus cfr. tergestinum (3 regine)
Camponotus cfr. vagus (1 regina)
Myrmica rubra (2 regine)
Aphaenogaster subterranea (1 regina)
Camponotus linearis (2 regine)
Colonie in fondazione:
Camponotus nylanderi (3 regine)
Camponotus cfr. tergestinum (3 regine)
Camponotus cfr. vagus (1 regina)
Myrmica rubra (2 regine)
Aphaenogaster subterranea (1 regina)
Camponotus linearis (2 regine)
- Willy
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 19 apr '12
- Località: Muggia (TS)
Re: Sperimentazioni alimentari
wariner ha scritto:Stavo cercando un'alternativa agli insetti per tutti quei casi in cui si fatica a trovarli (inverno o colonia molto grossa per esempio) e mi sono imbattuto in un mangime per uccelli insettivori il cui composto è fatto anche da larve di formica.
Io l'ho ordinato e nei prossimi giorni dovrebbe arrivarmi, secondo voi potrebbe essere un'utile fonte di proteine per le formiche in alternativa agli insetti?
http://www.zooplus.it/shop/uccelli/cibo/uccelli_esotici/197399
Dopo quasi un mesetto di sperimentazione posso dire che questo tipo di alimento non interessa molto alle:
Phedole pallidula
Crematogaster scutellaris
Tapinoma nigerrimum
Esperienze:
Pheidole pallidula - Ceduta
Crematogaster scutellaris 10 operaie - Deceduta
Tapinoma nigerrimum - Ceduta
Pheidole pallidula - Ceduta
Crematogaster scutellaris 10 operaie - Deceduta
Tapinoma nigerrimum - Ceduta
- wariner
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 29 set '11
- Località: Nord Lombardia
Re: Sperimentazioni alimentari
Appena fatto un esperimento con una piccola colonia Messor sp. con un pezzettino prosciutto cotto, le operaie lo hanno sminuzzato e portato, una piccola parte, nella provetta
- Razy
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 4 set '11
- Località: Roma
Re: Sperimentazioni alimentari
farfalline bianche, quelle che parassitano le piante con gli stadi giovanili che fanno quella lanugine bianca su tutte le estremità.
gradite da tutte le specie, morbide e succulente oltre che di facile cattura, le più grandi si divertono a cacciarle mezze vide mentre le piccole le smembrano in pochi secondi.
non dando nessun tipo di veleno in giardino è un paio di anni che siamo invasi da questa farfallina ed in questo periodo basta avere le luci accese in casa ed una finestra aperta per riempirsi, sul mio soffitto solo per la luce del como ho almeno 50 di queste farfalline che volando ovunque in modo scomposto finiscono da sole nelle arene
in pratica l'alimentazione delle mie formiche in questo periodo è a base di farfalline, cosi come le formiche in natura
gradite da tutte le specie, morbide e succulente oltre che di facile cattura, le più grandi si divertono a cacciarle mezze vide mentre le piccole le smembrano in pochi secondi.
non dando nessun tipo di veleno in giardino è un paio di anni che siamo invasi da questa farfallina ed in questo periodo basta avere le luci accese in casa ed una finestra aperta per riempirsi, sul mio soffitto solo per la luce del como ho almeno 50 di queste farfalline che volando ovunque in modo scomposto finiscono da sole nelle arene

in pratica l'alimentazione delle mie formiche in questo periodo è a base di farfalline, cosi come le formiche in natura

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Sperimentazioni alimentari
Provate con briciole di formaggio grana!
Attenzione però che la colonia deve poterlo mangiare in fretta se no ammuffisce. Quindi occhio alle proporzioni!
Camponotus, ma soprattutto Formica, ne vanno ghiotte.
Attenzione però che la colonia deve poterlo mangiare in fretta se no ammuffisce. Quindi occhio alle proporzioni!
Camponotus, ma soprattutto Formica, ne vanno ghiotte.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Sperimentazioni alimentari
Alle C.scutellaris è piaciuto abbastanza il salmone.
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Sperimentazioni alimentari
e mie Lasius niger adorano le zanzare... in particolar modo quelle belle gonfie del mio sangue, sopratutto se è fresco
.
ne sono certo perchè ho fatto l'esperimento di metterne una che mi aveva appena punto e una che mi aveva punto la sera precedente. la seconda non l'anno nemmeno degnata di uno sguardo.

ne sono certo perchè ho fatto l'esperimento di metterne una che mi aveva appena punto e una che mi aveva punto la sera precedente. la seconda non l'anno nemmeno degnata di uno sguardo.

Colonia: Lasius niger
- ponto
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 26 lug '12
- Località: Venezia Mestre
Re: Sperimentazioni alimentari
ponto ha scritto:e mie Lasius niger adorano le zanzare... in particolar modo quelle belle gonfie del mio sangue, sopratutto se è fresco.
ne sono certo perchè ho fatto l'esperimento di metterne una che mi aveva appena punto e una che mi aveva punto la sera precedente. la seconda non l'anno nemmeno degnata di uno sguardo.
Se era morta dalla sera precedente era secca e quindi non più appetitosa.
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Sperimentazioni alimentari
Messor capitatus assalto alla provola semipiccante
gradita anche da A.spinosa(?) e C.scutellaris
gradita anche da A.spinosa(?) e C.scutellaris
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Sperimentazioni alimentari
miele e camole (del miele sempre
)

-
Julius62 - Messaggi: 604
- Iscritto il: 5 ott '11
Re: Sperimentazioni alimentari
sto provando con del melone... aggiornamento risultato a breve
Colonia: Lasius niger
- ponto
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 26 lug '12
- Località: Venezia Mestre
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 61 ospiti