First step

Re: First step

Messaggioda Sergio » 25/05/2012, 20:25

La plastica deve essere spessa e resistente per essere forata per bene... E' sempre meglio se il tubo ci si incastra dentro senza bisogno di siliconi e cose del genere.
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Avatar utente
Sergio
minor
 
Messaggi: 510
Iscritto il: 7 gen '11
Località: Sesto F.no (FI)
  • Non connesso

Re: First step

Messaggioda PublioAdriano » 25/05/2012, 22:13

con anche il coperchio che poi bucherai lasciando un cm di bordo sotto il quale metterai l'antifuga cosi da non avere rischi di colature.

Questa parte non l'ho capita, che si intende per rischio di colature? E poi questo antifuga che cos'è precisamente? :uhm:

ma insisto è presto per preoccuparsi di questo

Meglio arrivarci preparati, a tal proposito, quando pensi che debba essere pronto il formichiere? Cioè quando sarà l'ora di trasferire la colonia "definitivamente"?
-
PublioAdriano
uovo
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 18 apr '12
Località: Roseto degli Abruzzi
  • Non connesso

Re: First step

Messaggioda luca321 » 25/05/2012, 22:22

Ah ah ah Publio! Ci sta la guida relativa all'antifuga!! Guarda su in alto! ;)
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: First step

Messaggioda feyd » 25/05/2012, 22:25

PublioAdriano ha scritto:
con anche il coperchio che poi bucherai lasciando un cm di bordo sotto il quale metterai l'antifuga cosi da non avere rischi di colature.

Questa parte non l'ho capita, che si intende per rischio di colature? E poi questo antifuga che cos'è precisamente? :uhm:

ma insisto è presto per preoccuparsi di questo

Meglio arrivarci preparati, a tal proposito, quando pensi che debba essere pronto il formichiere? Cioè quando sarà l'ora di trasferire la colonia "definitivamente"?



errrrrrrrrrrrr :censored: :censored: :censored: :censored:
ma stiamo qui a vendere olive? hai letto gli articoli in home? almeno quelli sulla cura della colonia(nella barra in alto)??????? :domanda: :domanda: :domanda: :domanda: :domanda: :uhm: :uhm: :uhm:


non capisco cosa intendi con formichiere :wacko: ma se intendi il formicaio definitivo passeranno anni e anni, e non credo che sara mai un definitivo, le colonie se tutto va bene vivono almeno fino a quando campa la regina che mediamente è sopra ad i 10 anni e per tutto il tempo, sopratutto in cattività la colonia cresce di numero per stabilizzarsi attorno ad un massimo dopo circa 5 anni(numero indicativo e troppo soggetto a variazione interspecie e da cattività) quindi starai sempre a fornire o nidi più grandi o a cambiare il vecchio causa sporcizia\vetro opacizzato\muffa\estetica ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: First step

Messaggioda PublioAdriano » 25/05/2012, 22:55

Avà : D
Perdonatemi ma la scheda riguardante il metodo antifuga non l'avevo proprio vista!
Per il resto ho letto tutto, giuro : D
Comunque sia penso userò il metodo della rete, ne userò una in metallo a maglie finissime così da evitare che venga aperta, può andare?
-
PublioAdriano
uovo
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 18 apr '12
Località: Roseto degli Abruzzi
  • Non connesso

Re: First step

Messaggioda luca321 » 25/05/2012, 22:58

La migliore è comunque l'antifuga con vasellina più olio minerale :happy:

Rischi di trovarti tra le maglie della rete le operaie se sono particolarmente esplorative con questo metodo
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: First step

Messaggioda feyd » 25/05/2012, 23:11

la rete può essere un in più ma non può sostituire il classico olio, le formiche sopratutto se in buon numero cammineranno sulla rete e tu per fare le operazioni all'interno dell'arena dovrai aprirla non scongiurando cosi il rischio di fuga aumentato dal panico che genererai nel momento in cui vai ad aprire.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: First step

Messaggioda PublioAdriano » 25/05/2012, 23:12

luca321 ha scritto:La migliore è comunque l'antifuga con vasellina più olio minerale :happy:

Rischi di trovarti tra le maglie della rete le operaie se sono particolarmente esplorative con questo metodo


Mmm, non credo riuscirebbero ad entrarci, le uso anche per delle blatte da pasto e neanche le micorblatte appena nate ci passano.
-
PublioAdriano
uovo
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 18 apr '12
Località: Roseto degli Abruzzi
  • Non connesso

Re: First step

Messaggioda luca321 » 25/05/2012, 23:22

Che non ci passano è fuor di dubbio ma che le esploratrici girino sulla rete è molto probabile. L'antifuga serve in primis a evitare fughe ma anche a contenere le esploratrici nei momenti di management della colonia.

Quando solleverai la rete, pensi che non ci saranno operaie sui lati dell'arena pronte a fuggir via?! :happy:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: First step

Messaggioda PublioAdriano » 25/05/2012, 23:50

Mmm, allora opterò per la rete con del borotalco nel perimetro interno di essa, così ogniqualvolta farò manutenzione lo ricaricherò.
-
PublioAdriano
uovo
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 18 apr '12
Località: Roseto degli Abruzzi
  • Non connesso

Re: First step

Messaggioda feyd » 26/05/2012, 9:00

PublioAdriano ha scritto:Mmm, allora opterò per la rete con del borotalco nel perimetro interno di essa, così ogniqualvolta farò manutenzione lo ricaricherò.



Non ho ben capito cosa ti voglia fare ma il borotalco non funziona abbastanza bene per fare quel che dici, insisto che il solito mix di olii è la cosa migliore senza fare altre cose strane o complicate ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: First step

Messaggioda luca321 » 26/05/2012, 9:44

Esatto. Valuta che la maggior parte degli utenti usa questo metodo qua. Senza dubbio se è il piu popolare un motivo ci sarà no!! ;)
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: First step

Messaggioda PublioAdriano » 26/05/2012, 12:30

E' che avendo della rete metallica a maglie strette in più volevo sfruttarla, ma mi avete convinto, sempre ascoltare i più esperti : D
Quindi comprerò dell'olio di vaselina e dell'olio per macchine da cucire in ferramenta e ne farò un mix da spalmare sulle pareti verticali e sui bordi del foro sul coperchio dell'arena.

Faccio una domanda, molto probabilmente stupida, ma devo togliermi il dubbio;
se l'arena fosse abbastanza areata da prese di areazione sui lati e sul coperchio e se si facesse attenzione quando si effettua la manutenzione, sarebbe comunque tutto regolare?
-
PublioAdriano
uovo
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 18 apr '12
Località: Roseto degli Abruzzi
  • Non connesso

Re: First step

Messaggioda luca321 » 26/05/2012, 12:37

PublioAdriano ha scritto:E' che avendo della rete metallica a maglie strette in più volevo sfruttarla, ma mi avete convinto, sempre ascoltare i più esperti : D
Quindi comprerò dell'olio di vaselina e dell'olio per macchine da cucire in ferramenta e ne farò un mix da spalmare sulle pareti verticali e sui bordi del foro sul coperchio dell'arena.

Più che olio prendi la crema, con quella, miscelata all'olio, è molto più facile da spalmare sulla superficie.

In oltre, ti consiglio di fare una "linea" con la colla a caldo ( come ci ha insegnato Feyd, se non sbaglio) e sopra di essa spalma la miscela. Questa piccola barriera di colla serve a evitare che l'antifuga possa gocciolare lungo le pareti e intrappolare ( nel caso) le operaie.

PublioAdriano ha scritto:Faccio una domanda, molto probabilmente stupida, ma devo togliermi il dubbio;
se l'arena fosse abbastanza areata da prese di areazione sui lati e sul coperchio e se si facesse attenzione quando si effettua la manutenzione, sarebbe comunque tutto regolare?


Non ho capito la domanda però :happy:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: First step

Messaggioda PublioAdriano » 26/05/2012, 13:02

Chiedevo se ci fosse qualche problema a mettere le prese di areazione come antifuga sui lati e sul coperchio e poi fare semplicemente attenzione quando si fa la manutenzione, che poi per rimettere il cibo basterebbe lasciare una fessura apribile e inserirlo da lì quindi non dovrei neanche aprire il coperchio.
-
PublioAdriano
uovo
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 18 apr '12
Località: Roseto degli Abruzzi
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 97 ospiti