Colonietta C. vagus
Re: Colonietta A.spinosa
quercia ha scritto:che sia una C. vagus mi sembra ancora più strano... e poi sarebbe come confondere un carro armato con un autobus![]()
![]()
senza foto inutile continuare a supporre all'infinito
Hahaha!
hai ragione quercia!
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Colonietta A.spinosa
Si lo so ma il punto è che solo oggi pomeriggio ho misurato con il righello prima facevo ad occhio
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Colonietta A.spinosa
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Colonietta A.spinosa
Seguendo i consigli vi do delle informazioni
1) Dimensioni in millimetri?Regina 1.7 cm---operaie 0.6\7 cm (operaie di prima generazione)
2) Colore? regina:nera---operaie:molto simili alla regina; nere
3) Caratteristiche somatiche?Regina:Sono presenti peli soprattutto sul gastro ma in controluce credo di averne visto anche sulla testa,unico pezziolo,circa 11 articoli antennali (non riesco a vedere meglio mi servirebbe una lente piu potente) il gastro è due volte la testa---Operaie:molto simili alla regina anche loro hanno peli concentrati sul gastro ,unico pezziolo (non riesco a vedere bene gli articoli antennali)molto ''snelle'' agili e veloci anche molto aggressive.
4)Luogo di ritrovamento?Campagna in un' incavi di un albero di ulivo nel mio giardino terreno circostante terra innaffiata 2 volte al giorno
Ho detto tutto, la macchinetta è in assistenza tra qualche giorno forse potrò fare foto...se servono altre informazioni basta un messaggio
1) Dimensioni in millimetri?Regina 1.7 cm---operaie 0.6\7 cm (operaie di prima generazione)
2) Colore? regina:nera---operaie:molto simili alla regina; nere
3) Caratteristiche somatiche?Regina:Sono presenti peli soprattutto sul gastro ma in controluce credo di averne visto anche sulla testa,unico pezziolo,circa 11 articoli antennali (non riesco a vedere meglio mi servirebbe una lente piu potente) il gastro è due volte la testa---Operaie:molto simili alla regina anche loro hanno peli concentrati sul gastro ,unico pezziolo (non riesco a vedere bene gli articoli antennali)molto ''snelle'' agili e veloci anche molto aggressive.
4)Luogo di ritrovamento?Campagna in un' incavi di un albero di ulivo nel mio giardino terreno circostante terra innaffiata 2 volte al giorno
Ho detto tutto, la macchinetta è in assistenza tra qualche giorno forse potrò fare foto...se servono altre informazioni basta un messaggio
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Colonietta A.spinosa
Cloud, a momenti mi arriva gente a casa. non so se faccio in tempo a pubblicarlo entro 1/2 ora, nel caso dovrai aspettare domani.
stò facendo un diario sulla mia colonia di "presunte" A. spinosa con tante belle foto. cosi potrai confrontarle e torglierci il dubbio
stò facendo un diario sulla mia colonia di "presunte" A. spinosa con tante belle foto. cosi potrai confrontarle e torglierci il dubbio
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Colonietta A.spinosa
No sono un po diverse le mie hanno addome gastro più massiccio le tue hanno più peli e se i quadrati sono da 0.5 cm sono più piccole le tue
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Colonietta A.spinosa
ok
regina 1,7 Cm?? sicuro?
in linea con le dimensioni delle Camponotus spp più grosse.....anche di più
i conti non tornano
secondo me tu hai le vagus
scusa
...fa delle foto daai davvero, inutile continuare cosi
regina 1,7 Cm?? sicuro?
in linea con le dimensioni delle Camponotus spp più grosse.....anche di più
i conti non tornano
secondo me tu hai le vagus
scusa

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Colonietta C.sp(vagus?)
Non sto aggiornando più comunque le sto alimentando con mosche che catturo vive e che poi congelo per conservarle ne do una ogni due giorni, dopo 10 minuti rimane solo una piccola parte che mettono sotto le larve.Sapete dirmi quale insetto piace più alle vostre vagus?domani proverò con un ragnetto e vi farò sapere
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Colonietta C.sp(vagus?)
io preferisco le zanzare
le mosche sono troppo... sporche, spesso portatrici di parassiti vari e quindi pericolose.
si nutrono di tutto quindi assumuno tutto ciò che è tossico
le zanzare sono più fastidiose, forse meno nutrienti, ma sicure credo, smentitemi pure
le mosche sono troppo... sporche, spesso portatrici di parassiti vari e quindi pericolose.
si nutrono di tutto quindi assumuno tutto ciò che è tossico
le zanzare sono più fastidiose, forse meno nutrienti, ma sicure credo, smentitemi pure
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Colonietta C.sp(vagus?)
Si in realtà me lo aveva detto qualcuno ma da me le zanzare non ci sono ancora e appena escono le catturo...invece dei ragni che mi dici?
Per spostare la discussione nella categoria delle Camponotus a chi mi rivolgo?
Per spostare la discussione nella categoria delle Camponotus a chi mi rivolgo?
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Colonietta C.sp(vagus?)
i ragni vanno bene
non abbiamo ancora foto......questa discussione è vaga non vagus.....
Cloud ha scritto:Per spostare la discussione nella categoria delle Camponotus a chi mi rivolgo?
non abbiamo ancora foto......questa discussione è vaga non vagus.....
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Colonietta C.sp(vagus?)
quercia ha scritto:i ragni vanno bene
[quote="Cloud"
Per spostare la discussione nella categoria delle Camponotus a chi mi rivolgo?
non abbiamo ancora foto......questa discussione è vaga non vagus.....[/quote]
Hehehe quoto, posta fotoooo!
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Colonietta C.sp(vagus?)
Io vorrei ma vedreste solo una provetta aperta in un arena con 7 puntini neri
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Colonietta C.sp(vagus?)
Non riesci a zoommare?
Scusate la x la domanda ma anche a voi per le foto vi chiede di iscrivervi su imageshack. penso si scrive cosi?
Scusate la x la domanda ma anche a voi per le foto vi chiede di iscrivervi su imageshack. penso si scrive cosi?
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 113 ospiti