Identificazione regina [Formicone]

Re: Identificazione regina [Formicone]

Messaggioda ParroccheTTo » 22/05/2012, 21:39

Formicone ha scritto:e poi l`identificazione mi serve per sapere se e` facile da allevare, sapere quanto saranno grandi le operaie, se ci sono caste, quante operaie puo` avere in un anno (per sapere quanto spazio occupa) e per mille altri motivi che non sto ad elencare... :|


Per tutte queste informazioni puoi aspettare le prime operaie, non c'è fretta... Inoltre non mi sembra Camponotus fallax (l'unica specie che non si adatta bene alla provetta sterile).
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Identificazione regina [Formicone]

Messaggioda zambon » 22/05/2012, 22:11

Qualsiasi Camponotus sp. sia non è complicata da allevare, mettila in provetta e mi raccomando lasciala tranquilla, l'abbiamo già stressata troppo.
Potrebbe anche essere Camponotus aethiops ma anche no, per essere sicuri è meglio aspettare le prime operaie, con certe Camponotus sp. risulta molto molto difficile riconoscerle, questione di dettagli a volte minimi
ParroccheTTo ha scritto:Per tutte queste informazioni puoi aspettare le prime operaie, non c'è fretta... Inoltre non mi sembra Camponotus fallax (l'unica specie che non si adatta bene alla provetta sterile).

ha ragione, le foto si possono fare al controllo successivo, e vanno bene anche senza manipolare il soggetto. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Identificazione regina [Formicone]

Messaggioda luca321 » 22/05/2012, 22:14

Ne ho una identica io. Attendiamo le operaie così capiamo di che regina si tratta! :happy:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Identificazione regina [Formicone]

Messaggioda Formicone » 22/05/2012, 22:57

Luca magari e una specie di qui tutti conosciamo poco, cosi` forse potremo fare insieme la scheda.
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.

IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5

IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
Avatar utente
Formicone
minor
 
Messaggi: 547
Iscritto il: 8 set '11
Località: reggio emilia
  • Non connesso

Re: Identificazione regina [Formicone]

Messaggioda luca321 » 22/05/2012, 22:59

Formicone ha scritto:Luca magari e una specie di qui tutti conosciamo poco, cosi` forse potremo fare insieme la scheda.

Oddio, la scheda è difficile da fare, speriamo che alla fine sia realmente la stessa! ;)
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Identificazione regina [Formicone]

Messaggioda manuel » 22/05/2012, 23:01

è meglio aspettare e verificare di che specie si tratta prima di fare una scheda;
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Identificazione regina [Formicone]

Messaggioda Formicone » 22/05/2012, 23:13

Ho controllato e l`unica specie che ci assomiglia e` Camponotus micans ma non mi convince molto, credo che zambon abbia ragione Camponotus aethiops.
cosa ne dite??
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.

IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5

IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
Avatar utente
Formicone
minor
 
Messaggi: 547
Iscritto il: 8 set '11
Località: reggio emilia
  • Non connesso

Re: Identificazione regina [Formicone]

Messaggioda manuel » 22/05/2012, 23:17

ho guardato un po di immagini, un po ci assomiglia ... :unsure:
ma non sono certo dell'identificazione ! :-?
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Identificazione regina [Formicone]

Messaggioda Formicone » 22/05/2012, 23:17

Aspetto conferma, volevo chiedere anche se posso prelevare altre operaie di Messor structor che ho preso venerdi` scorso, domani vado nel posto dove ce` il formicaio.
Buona notte a tutti!!
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.

IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5

IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
Avatar utente
Formicone
minor
 
Messaggi: 547
Iscritto il: 8 set '11
Località: reggio emilia
  • Non connesso

Re: Identificazione regina [Formicone]

Messaggioda manuel » 22/05/2012, 23:21

buona notte,
credo tu possa prelevare operaie provenienti dallo stesso nido
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Identificazione regina [Formicone]

Messaggioda quercia » 23/05/2012, 2:18

Formicone ha scritto:Ho faticato molto per fare queste foto (non sai quanto corre!!),posso dire che corre il doppio delle Camponotus lateralis, spero che vadano bene, non si vede molto e la grafica e pessima.
Immagine
Immagine
Immagine




Visto che hai faticato cosi tanto, non fare mai più FOTO DEL GENERE
hai innervosito e stressato tantissimo la regina rischiando anche di schiacciarla, si vede chiaramente che ti morde il dito.
inoltre queste foto sono totalmente INUTILI per l'identificazione

prendi messor quà, adottale la.......vedi che non sono giocattoli
è passata già una settimana quasi, potrebbero non riconoscersi
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Identificazione regina [Formicone]

Messaggioda Formicone » 23/05/2012, 18:29

Infatti per questo chiedevo, ma la regina quindi di cosa e`? per favore non rimproveratemi perche` sono di PESSIMO umore. :x :cry: :frown: :sad1:
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.

IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5

IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
Avatar utente
Formicone
minor
 
Messaggi: 547
Iscritto il: 8 set '11
Località: reggio emilia
  • Non connesso

Re: Identificazione regina [Formicone]

Messaggioda Rhebir94 » 23/05/2012, 18:38

E ovviamente Quercia come al solito è duro con gli altri :lol:
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Identificazione regina [Formicone]

Messaggioda Formicone » 23/05/2012, 19:02

Non sono di PESSIMO umore per voi ma per dei pezzi di :censored: che oggi mi hanno rotto la bici, e sono anche della mia classe!!!! :censored: :censored: :censored: :censored: :censored: :censored: :censored: :censored: :censored: :censored: :censored: :censored: :censored: :censored: :censored: :censored: :censored: :censored: :censored: :censored: :censored: :censored: :censored: :censored: :censored: :censored:
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.

IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5

IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
Avatar utente
Formicone
minor
 
Messaggi: 547
Iscritto il: 8 set '11
Località: reggio emilia
  • Non connesso

Re: Identificazione regina [Formicone]

Messaggioda Formicone » 23/05/2012, 19:28

Allora la mia regina e Camponotus micans o Camponotus aethiops??
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.

IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5

IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
Avatar utente
Formicone
minor
 
Messaggi: 547
Iscritto il: 8 set '11
Località: reggio emilia
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti