Richiesta identificazione(R:Lasius sp; Op:Myrmicinae)
19 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Richiesta identificazione
Grazie per la foto, ci voleva per avere un paragone.
Appena riesco mi metto li e osservo ben bene...
Appena riesco mi metto li e osservo ben bene...
- Jakala
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 2 dic '11
Re: Richiesta identificazione
Niente, ho osservato bene con lo stereoscopio ma non ho visto nessuna regina... quindi, libertà per le operaie! (sembra una esclamazione comunista
)

- Jakala
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 2 dic '11
Re: Richiesta identificazione
Sono rientrato da una settimana fuori per lavoro e ho controllato la regina, il miele è sparito e quindi ne ho aggiunta un'altra goccia. La regina è subito andata a nutrirsi.
Sono state deposte alcune uova, come mi comporto una volta schiuse?
Sono state deposte alcune uova, come mi comporto una volta schiuse?
- Jakala
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 2 dic '11
Re: Richiesta identificazione
Jakala ha scritto:Sono rientrato da una settimana fuori per lavoro e ho controllato la regina, il miele è sparito e quindi ne ho aggiunta un'altra goccia. La regina è subito andata a nutrirsi.
Sono state deposte alcune uova, come mi comporto una volta schiuse?
Come è scritto, quando la regina avrà le prime operaie, è consigliabile dare qualche insetto morbido come una zanzara o un moscerino e una microgoccia di miele. Occhio al miele e alle dimensioni, deve essere veramente piccola

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
19 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 57 ospiti