Richiesta identificazione(R:Lasius sp; Op:Myrmicinae)

Richiesta identificazione(R:Lasius sp; Op:Myrmicinae)

Messaggioda Jakala » 21/05/2012, 13:36

Ciao a tutti,

l'altro ieri ho trovato in montagna in Lombardia (prov. BG) a 960m slm una colonia di formiche "rosse" in modo del tutto casuale.
Ho trovato nel bosco una bella radice di legno e l'ho presa pensando di utilizzarla come arredamento per un terrario, ma nel pulirla da terra e sporco si è spaccata a metà e hanno cominciato ad uscire una buona quantità di formiche, di queste sono riuscito a recuperarne una decina, la regina e poche uova.

Volevo iniziarne l'allevamento, ma da neofita non conosco la specie ne quale sia il modo migliore di stabularle al momento. Per ora le ho sistemate in una scatolina di plastica 10x10x5h con pochissima torba mista a sabbia come fondo, due pezzettini della radice dal quale sono uscite, una provetta completamente vuota e un'altra con acqua tappata col cotone. La regina vaga per la scatola, mentre le operaie si sono rifugiate insieme alle poche uova sotto uno dei pezzettini di radice.
Ieri come cibo ho inserito una piccola camola del miele che è sparita.

Le foto non sono granché, appena mi torna il pc portatile faccio qualche foto con lo stereoscopio. Molto spannometricamente propendo per Myrmica rubra, ma sono ignorante in materia...
Se sapete identificare la specie e indicarmi come procedere...

Immagine
Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Grazie
Luca
Jakala
uovo
 
Messaggi: 40
Iscritto il: 2 dic '11
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda ParroccheTTo » 21/05/2012, 13:53

La regina mi sembra Lasius sp, probabilmente L emarginatus visto il torace rosso. Le operaie invece sono difficili da identificare, foto troppo poco nitide. Sicuramente sono Myrmicinae.
Separa la regina e improvettala.
;)
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda Jakala » 21/05/2012, 14:02

Quindi intendi che sono specie diverse seppur trovate nella stessa situazione?
Improvetto la regina con tanto di cibo?
Le operaie senza regina hanno futuro o sono destinate ad andare all'altro mondo?
Jakala
uovo
 
Messaggi: 40
Iscritto il: 2 dic '11
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda GianniBert » 21/05/2012, 14:31

Concordo con ParroccheTTo, sono due specie diverse.
Tienile separate, ma per ora nessun alimento per la regina. Almeno finché non capiamo che specie è: dimensioni, luogo esatto del ritrovamento (oltre all'altezza) e se ha con sé le uova e le larve, oppure queste appartengono alle altre operaie catturate (che anche a me sembrano del Genere Myrmica).
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda Jakala » 21/05/2012, 15:13

La regina è sugli 8 mm. Il ritrovamento è avvenuto in un bosco con betulle, faggi, noccioli, con terreno relativamente umido. Il paese è Reggetto di Vedeseta. Con ha con sé uova o larve, o quantomeno quelle che c'erano sono state tutte tenute dalle altre operaie.

Queste ultime come le devo tenere? Sopravviveranno?
Jakala
uovo
 
Messaggi: 40
Iscritto il: 2 dic '11
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda Bremen » 21/05/2012, 15:19

Se fossero del genere Myrmica potrebbe esserci la regina ma non hai notato la differenza...sono molto simili. Essendo poche io metterei anche queste in provetta, li vedrai se c'è la regina o no, ma se mentre rompevi il legno, qualcuna t'è sfuggita...potrebbe esserci stata la regina. Comunque io metterei tutte in provetta per controllare il genere e la presenza della regina.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda Dorylus » 21/05/2012, 16:20

Non è raro che una regina sciamata e in fondazione crei la cella vicino adu un'altro formicaio , ignara della sua esistenza finche poi non viene trovata dalle Myrmica e probabilmente uccisa, la regina mi sembra del genere Lasius a vederla così forse Lasius emarginatus essendo molto comune in quella zona .
Le operaie concordo con gli altri sul genere Myrmica
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda Jakala » 23/05/2012, 8:49

Allora...
La regina ha deposto un piccolo gruppetto di uova. Come mi devo comportare? Ho già avuto una regina di Lasius che aveva deposto, ma poi le uova sono sparite, forse a causa di acari che si erano formati nella provetta.

Le operaie, in altra provetta, stanno sfilacciando il cotone a tappo. A parte questo, come capisco se vi è una regina?
Grazie
Luca
Jakala
uovo
 
Messaggi: 40
Iscritto il: 2 dic '11
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda Bremen » 23/05/2012, 9:50

Prova a fare delle foto dove si vedono le operaie...se c'è la regina si noterà. Se sono Myrmica sp. la regina è simile; con un minimo di attenzione si nota se son poche.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda Dorylus » 23/05/2012, 14:55

La regina non ci azzecca per niente con le altre operaie
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda Jakala » 23/05/2012, 15:42

Allora mi sa che son tutte operaie, non ho notato nessuna particolare differenza.
Devo alimentarle?
L'altra regina devo alimentarla?
Jakala
uovo
 
Messaggi: 40
Iscritto il: 2 dic '11
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda Bremen » 23/05/2012, 15:43

Bè io ho una piccola colonia e se non si guarda bene non si nota...diciamo che se prendo una Lasius flavus tra regina e operaie c'è un abisso...in queste un pò meno...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda Bremen » 23/05/2012, 15:48

Ma forse non mi son spiegato...la regina in foto non è la regina delle operaie...ma potrebbe esserci tra le operaieuna regina...che senza attenzione non si riconosce, posta le foto della provetta con le operaie...cosi si vede...se non c'è la regina liberale nella zona dove le hai trovate perchè non andranno avanti...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda ParroccheTTo » 23/05/2012, 15:49

Nel genere Myrmica la regina, molto simile alle operaie, si riconosce per le cicatrici alari presenti sul torace (e dall'addome più grosso):

Spoiler: mostra
Immagine
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda Bremen » 23/05/2012, 15:52

Ecco...sei stato molto più chiaro di me ahahaha, se non noti queste differenze puoi liberarle...per l'altra regina...se fosse in fase di fondazione non penso vada alimentata ma potrebbe essere stata già con qualche operaia che non hai notato? io fossi in te metterei una piccolissima goccia di miele e la lascerei in pace per una settimana al buio...
Ma aspetta consigli di persone più esperte ehehe
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 57 ospiti