"Pane" delle formiche
15 messaggi
• Pagina 1 di 1
"Pane" delle formiche
Una domanda probabilmente banale... ho cercato un po' in giro ma non ho trovato niente.
Ma il "pane delle formiche" lo fanno solo le Messor o anche altre specie? Lo chiedo perché le mie Aphaenogaster, che finalmente posso osservare come si deve perché le ho spostate in un formicaio vero, fanno qualcosa che sembra proprio questo famoso pane.
L'ho guardato con una forte lente, non sono grumi di uova, non è pane vero perché non glie ne ho mai dato... Qualche giorno fa avevano gradito un seme di girasole, quindi potrebbero aver fatto il "pane" con quello.
Oppure le mie non sono Aphaenogaster ma Messor?
Ma il "pane delle formiche" lo fanno solo le Messor o anche altre specie? Lo chiedo perché le mie Aphaenogaster, che finalmente posso osservare come si deve perché le ho spostate in un formicaio vero, fanno qualcosa che sembra proprio questo famoso pane.
L'ho guardato con una forte lente, non sono grumi di uova, non è pane vero perché non glie ne ho mai dato... Qualche giorno fa avevano gradito un seme di girasole, quindi potrebbero aver fatto il "pane" con quello.
Oppure le mie non sono Aphaenogaster ma Messor?

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: "Pane" delle formiche
Non so di preciso però penso che tutte le specie granivore lavorino il contenuto dei semi per renderli appetibili magari non al livello di Messor sp
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: "Pane" delle formiche
Quaxo76 ha scritto:Una domanda probabilmente banale... ho cercato un po' in giro ma non ho trovato niente.
Ma il "pane delle formiche" lo fanno solo le Messor o anche altre specie? Lo chiedo perché le mie Aphaenogaster, che finalmente posso osservare come si deve perché le ho spostate in un formicaio vero, fanno qualcosa che sembra proprio questo famoso pane.
L'ho guardato con una forte lente, non sono grumi di uova, non è pane vero perché non glie ne ho mai dato... Qualche giorno fa avevano gradito un seme di girasole, quindi potrebbero aver fatto il "pane" con quello.
Oppure le mie non sono Aphaenogaster ma Messor?
prova a mettere una foto!!!
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: "Pane" delle formiche
Penso che solo specie granivore facciano il pane comunque posta foto se riesci! 

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: "Pane" delle formiche
Stasera appena torno a casa faccio qualche foto. Sto anche pensando di iniziare un diario, magari posto tutto là.
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: "Pane" delle formiche
Non sono molto informato sul cosidetto "pane delle formiche"
, qualcuno per cortesia mi potrebbe spiegare?? 


L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
-
Formicone - Messaggi: 547
- Iscritto il: 8 set '11
- Località: reggio emilia
Re: "Pane" delle formiche
Formicone ha scritto:Non sono molto informato sul cosidetto "pane delle formiche", qualcuno per cortesia mi potrebbe spiegare??
Quando avrai le Messor lo potrai osservare benissimo. Praticamente le operaie prendono i semi e le masticano fino a preparare una sostanza, che in termini nostri si chiama "pane delle formiche" è questo "pane" che poi viene mangiato.
-
Milos - Messaggi: 549
- Iscritto il: 27 feb '11
- Località: Roma
Re: "Pane" delle formiche
Non so se l`hai notato ma ho gia` le messor 

L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
-
Formicone - Messaggi: 547
- Iscritto il: 8 set '11
- Località: reggio emilia
Re: "Pane" delle formiche
Allora dovresti vederlo.
-
Milos - Messaggi: 549
- Iscritto il: 27 feb '11
- Località: Roma
Re: "Pane" delle formiche
Formicone ha scritto:Non sono molto informato sul cosidetto "pane delle formiche", qualcuno per cortesia mi potrebbe spiegare??
Guarda le foto della mia colonia di Messor, dalla 27 alla 30.
L'ho fotografato

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: "Pane" delle formiche
Si lo` visto (e` quello giallo che la major tiene tra le mandibole??), complimenti!! belle foto!!!




L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
-
Formicone - Messaggi: 547
- Iscritto il: 8 set '11
- Località: reggio emilia
Re: "Pane" delle formiche
Esattamente,è quella "pasta" giallina che si scambiano la major e la minor.
Sono foto fatte col telefonino! Magari avessero la qualità di molte che si vedono sul forum!
Sono foto fatte col telefonino! Magari avessero la qualità di molte che si vedono sul forum!
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: "Pane" delle formiche
vai qui
viewtopic.php?p=49689#p49689
guarda le immagini ingrandite... e ora dimmi meglio le tue foto fatte con il cellulare o le mie fatte con la videocamera??

guarda le immagini ingrandite... e ora dimmi meglio le tue foto fatte con il cellulare o le mie fatte con la videocamera??
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
-
Formicone - Messaggi: 547
- Iscritto il: 8 set '11
- Località: reggio emilia
Re: "Pane" delle formiche
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: "Pane" delle formiche
Grazie parrocchetto, quel pezzo di pane e` ENORME!!!
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
-
Formicone - Messaggi: 547
- Iscritto il: 8 set '11
- Località: reggio emilia
15 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti