Sembra regina Formica sp.
43 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: Sembra regina Formica sp.
GianniBert ha scritto:OK, ripeto: quota e località del ritrovamento.
gianni credo siano quelle che ha dato, sarà il bosco dietro caso

invece non ho capito quando hai consigliato operaie di una specie diversa
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Sembra regina Formica sp.
Si un bosco dietro il paesino di Cugy, 485 m di altitudine. Non so se può essere d'aiuto ma ho visto dei idi di Formica rufa in zona...le formiche sono molto più rosse di questa ma non avendo mai visto una regina non saprei...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Sembra regina Formica sp.
Senza il campione vivo in mano non ti posso garantire niente, ma diciamo che per averne viste per anni, quella della foto sembra una di loro.
Ovviamente rimane il problema che il periodo non coincide (quindi potrebbe benissimo essere davvero F. clara o F. rufibarbis) e che la quota è un po' bassa.
Ma il clima svizzero potrebbe essere diverso da quello del versante sud delle Alpi.
Se però in zona confermi che sono presenti davvero acervi di Formica rufa, allora è lei al 90%.
Le regine di questa specie sono nettamente "più nere” delle operaie e possono essere sia lucide (come sembra nel tuo caso) che opache per una delle specie del Gruppo.
Lo scutello che hai fotografato rende bene l'idea e corrisponde ai miei ricordi personali.
Prova semplicemente a cercare in rete foto di regine della specie e confrontale col tuo campione, poi ci fai sapere.
Ovviamente rimane il problema che il periodo non coincide (quindi potrebbe benissimo essere davvero F. clara o F. rufibarbis) e che la quota è un po' bassa.
Ma il clima svizzero potrebbe essere diverso da quello del versante sud delle Alpi.
Se però in zona confermi che sono presenti davvero acervi di Formica rufa, allora è lei al 90%.
Le regine di questa specie sono nettamente "più nere” delle operaie e possono essere sia lucide (come sembra nel tuo caso) che opache per una delle specie del Gruppo.
Lo scutello che hai fotografato rende bene l'idea e corrisponde ai miei ricordi personali.
Prova semplicemente a cercare in rete foto di regine della specie e confrontale col tuo campione, poi ci fai sapere.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Sembra regina Formica sp.
Si ho trovato dei nidi, uno di quei montagnoni di terra pienissimo di formiche, ma ho visto anche altre formiche simili che vivono proprio nel giardino di casa...domani le prendo e faccio foto delle operaie e mi dite.
Intanto cerco foto di regine di F.clara e F. rufibarbis, di F. rufa non trovo foto delle regine...
Intanto cerco foto di regine di F.clara e F. rufibarbis, di F. rufa non trovo foto delle regine...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Sembra regina Formica sp.
Per un'ignorante in materia di identificazione come me non riesco a trovar le differenze...ho trovato foto di F. rufa e F. rufibarbis, tra loro vedo la differenza...ma non riesco a capire a quale delle due somiglia quella trovata da me oggi...ho trovato solo una foto fatta davvero bene della F. rufa...delle altre foto molto brutte non so proprio che pesci pigliare...comunque, se fosse F. rufa cosa mi consigli? Liberarla, inserire dello sfagno in provetta, metterla in una vaschetta con torba di sfagno e provare l'adozione con altre della specie Formica?
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Sembra regina Formica sp.
Atre foto
Non so...ma sempre più mi sembra F. rufa....
Proprio a me doveva capitare...comunque anche se dovessi riuscire a farla fondare...tra un annetto la dovrò liberare...crea megacolonie!
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Non so...ma sempre più mi sembra F. rufa....
Proprio a me doveva capitare...comunque anche se dovessi riuscire a farla fondare...tra un annetto la dovrò liberare...crea megacolonie!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Sembra regina Formica sp.
Per me è lei.
Quello che farai a questo punto è solo una scelta tua.
In libertà deve trovare al più presto una colonia di ausiliarie senza regina da cui farsi adottare per superare la fase di fondazione.
Come già saprai è una specie protetta in molti paesi, e non credo che la civilissima Svizzera faccia eccezione.
Sappi che l'allevamento di questa specie è difficile e si riesce ad attuare solo in ambienti idonei; se questa formica vive nelle tue vicinanze il clima è adatto e potresti riuscire a farla fondare.
Il mio spassionato parere però, è che qualora tu riuscissi nell'impresa, poi dovrai liberare la colonia neoformata, perché superato un certo numero di operaie diventa incontenibile e poi le operaie hanno bisogno di molto spazio e aria aperta per vivere bene.
In ogni caso eviterei di tenere la regina nelle classiche provette, se non per un breve periodo. Se ha superato l'inverno in qualche modo è una formica tosta e potrebbe farcela a essere adottata da ausiliarie, ma fossi in te proverei con poche alla volta, e in condizioni di controllo.
Congelala in frigo con delle Formica comuni, e poi uniscile e dopo alcuni giorni riportale in temperatura. O la va o la spacca.
Se no liberala e lascia fare alla natura.
Quello che farai a questo punto è solo una scelta tua.
In libertà deve trovare al più presto una colonia di ausiliarie senza regina da cui farsi adottare per superare la fase di fondazione.
Come già saprai è una specie protetta in molti paesi, e non credo che la civilissima Svizzera faccia eccezione.

Sappi che l'allevamento di questa specie è difficile e si riesce ad attuare solo in ambienti idonei; se questa formica vive nelle tue vicinanze il clima è adatto e potresti riuscire a farla fondare.
Il mio spassionato parere però, è che qualora tu riuscissi nell'impresa, poi dovrai liberare la colonia neoformata, perché superato un certo numero di operaie diventa incontenibile e poi le operaie hanno bisogno di molto spazio e aria aperta per vivere bene.
In ogni caso eviterei di tenere la regina nelle classiche provette, se non per un breve periodo. Se ha superato l'inverno in qualche modo è una formica tosta e potrebbe farcela a essere adottata da ausiliarie, ma fossi in te proverei con poche alla volta, e in condizioni di controllo.
Congelala in frigo con delle Formica comuni, e poi uniscile e dopo alcuni giorni riportale in temperatura. O la va o la spacca.
Se no liberala e lascia fare alla natura.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Sembra regina Formica sp.
Spulciando tra i siti svizzeri ho trovate altre due regine UGUALI ai miei occhietti inesperti... Formica lugubris e Formica pratensis.....soprattutto quest'ultima. Non capisco se son simili o no
EDIT: Mi sembra di aver capito che son tutte del genere Formica rufa....allora è proprio lei...
EDIT: Mi sembra di aver capito che son tutte del genere Formica rufa....allora è proprio lei...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Sembra regina Formica sp.
Le formiche del Gruppo rufa si dividono in: Formica rufa, F. lugubris, F. polyctena, F. aquilonia e forse, ma dico forse, F. pratensis.
Sono praticamente indistinguibili fra loro agli occhi di un dilettante, per cui non ti stupire se non riesci a distinguerle. Non ce la faccio nemmeno io che ne ho viste parecchie!
Sono praticamente indistinguibili fra loro agli occhi di un dilettante, per cui non ti stupire se non riesci a distinguerle. Non ce la faccio nemmeno io che ne ho viste parecchie!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Sembra regina Formica sp.
Perfetto...farò cosi...provo domani se riesco l'adozione...se vedo troppe litigate...libero tutte e via....e spero prima o poi di trovare una regina neosciamata allevabile ahhaha
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Sembra regina Formica sp.
Aggiornamento...ho trovato delle operaie del genere Formica sp. sono completamente nere...immagino o F.cunicularia o simile...nel prato del giardino di casa, ne ho catturate due, ho collegato le provette per vedere le prime reazioni...e la regina ha attaccato come una guerriera! Io immagnavo che come una Lasius fuliginosus cercasse di farsi accettare...invece era lei ad attaccare e le due formiche a scappare!
Ora provo a raffreddare il temperamento con un pò di frigorifero e una spolverata di caffè e poi vediamo...
Ora provo a raffreddare il temperamento con un pò di frigorifero e una spolverata di caffè e poi vediamo...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Sembra regina Formica sp.
Questo genere di formica è sempre molto battagliero e aggressivo.
Uno dei motivi per cui è difficile tentare con formiche della stessa specie.
Potresti tentare anche di metterle a disposizione una minuscola goccia di miele diluito o un insetto morbido, e vedere se lo accetta e magari mitiga un po' la sua aggressività...
Uno dei motivi per cui è difficile tentare con formiche della stessa specie.
Potresti tentare anche di metterle a disposizione una minuscola goccia di miele diluito o un insetto morbido, e vedere se lo accetta e magari mitiga un po' la sua aggressività...
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Sembra regina Formica sp.
Ok...comunque ho letto una discussione qui sul forum dove spiegavi i tuoi tentativi...penso proprio che dovrò liberarla...proverò ora l'adozione ma non ho molta fiducia...poi non so proprio dove sistemarla con lo sfagno...la prima idea era di sostituire il cotone con lo sfagno nella provetta...quindi acqua, torba di sfagno regina e cotone...avrebbe l'acidità e io potrei vederla...ma non so se funzioni...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Sembra regina Formica sp.
Tentativo 2 per ora positivo...sono rimaste in frigo quasi un'ora, inizialmente ho messo le due provette, dopo 10 minuti collegato le due legandole con nastro adesivo, ora sono fuori dal frigo, la regina lecca le due operaie che però mi sembrano ancora molto spaventate...vedremo, se entro stasera non vedo morti devo trovare il modo di sistemarle in un posto acido...che però mi permetta di vedere se succede qualcosa...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
43 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 88 ospiti