Sembra regina Formica sp.
43 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Sembra regina Formica sp.
Che ne dite? trovata oggi in un bosco, cammiava tra l'erba sono stato fortunatissimo a trovarla ( se fosse una regina) è molto simile a quella che avevo trovato tempo fa ma che essendo alata ho liberato...questa è delle stesse dimensioni intorno ai 7 mm ma non ho misurato quindi prendetela con le pinze questa misura....
Colorazione rossa ma diversa dall'altra...indole...abbastanza temeraria eheheh.
insieme
Capo
Torace...mi sembra si vedano le cicatrici alari, e qui si nota meglio il colore...
addome
Colorazione rossa ma diversa dall'altra...indole...abbastanza temeraria eheheh.
Spoiler: mostra
insieme
Spoiler: mostra
Capo
Spoiler: mostra
Torace...mi sembra si vedano le cicatrici alari, e qui si nota meglio il colore...
Spoiler: mostra
addome
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Sembra regina Formica sp.
A me sembra una Camponotus forse una C. nylanderi...
---------------------------------------------------
Le foto sono invertite, correggi l'ordine!
---------------------------------------------------
Le foto sono invertite, correggi l'ordine!

Ultima modifica di luca321 il 20/05/2012, 18:30, modificato 1 volta in totale.
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Sembra regina Formica sp.
è sicuramente una regina d è sicuramente una Formica sp.
ma in merito alla specie non so dare indicazioni se non di massima, ha colori rossicci da quanto vedo quindi azzarderei una clara o rufibarbis, ma ripeto sono solo considerazioni di massima in quanto non conosco questo genere per identificarle meglio.
EDIT
luca è 7mm non mi risultano camponotus con quelle colorazioni e di quelle dimensioni, e le nylanderi sono moooolto grosse(0.5cm almeno)
ma in merito alla specie non so dare indicazioni se non di massima, ha colori rossicci da quanto vedo quindi azzarderei una clara o rufibarbis, ma ripeto sono solo considerazioni di massima in quanto non conosco questo genere per identificarle meglio.
EDIT
luca è 7mm non mi risultano camponotus con quelle colorazioni e di quelle dimensioni, e le nylanderi sono moooolto grosse(0.5cm almeno)

Ultima modifica di feyd il 20/05/2012, 18:33, modificato 1 volta in totale.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Sembra regina Formica sp.
feyd ha scritto:EDIT
luca è 7mm non mi risultano camponotus con quelle colorazioni e di quelle dimensioni, e le nylanderi sono moooolto grosse(a.5cm almeno)
5 centimetri?!!
Eppure mi è venuta subito in mente la Camponotus!!



IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Sembra regina Formica sp.
Grazie mille...è già al buio nella sua provetta....prossima visione...tra due settimane!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Sembra regina Formica sp.
luca321 ha scritto:feyd ha scritto:EDIT
luca è 7mm non mi risultano camponotus con quelle colorazioni e di quelle dimensioni, e le nylanderi sono moooolto grosse(a.5cm almeno)
5 centimetri?!!
Eppure mi è venuta subito in mente la Camponotus!!![]()
Ahimè devo migliorare le mie identificazioni!!
ahahaha c'era il punto ma non so come ho scritto a invece di 0 ahahahah
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Sembra regina Formica sp.
feyd ha scritto:luca321 ha scritto:feyd ha scritto:EDIT
luca è 7mm non mi risultano camponotus con quelle colorazioni e di quelle dimensioni, e le nylanderi sono moooolto grosse(a.5cm almeno)
5 centimetri?!!
Eppure mi è venuta subito in mente la Camponotus!!![]()
Ahimè devo migliorare le mie identificazioni!!
ahahaha c'era il punto ma non so come ho scritto a invece di 0 ahahahah


I misteri delle tastiere!
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Sembra regina Formica sp.
luca321 ha scritto:feyd ha scritto:luca321 ha scritto:feyd ha scritto:EDIT
luca è 7mm non mi risultano camponotus con quelle colorazioni e di quelle dimensioni, e le nylanderi sono moooolto grosse(a.5cm almeno)
5 centimetri?!!
Eppure mi è venuta subito in mente la Camponotus!!![]()
Ahimè devo migliorare le mie identificazioni!!
ahahaha c'era il punto ma non so come ho scritto a invece di 0 ahahahah
![]()
![]()
I misteri delle tastiere!
o della mia coordinazione cervello-mano che è scesa ad i minimi storici

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Sembra regina Formica sp.
proprio le C. nylanderi hanno anche colorazione diversissima e sono diffuse al sud.. 

-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Sembra regina Formica sp.
luca321 ha scritto:
Le foto sono invertite, correggi l'ordine!
non sono invertite è semplicemente scritto sotto quello che sono

luca luca luca perdi colpi

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Sembra regina Formica sp.
Ho misurato bene proprio 7 mm
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Sembra regina Formica sp.
Non sopravviverà.
In queste condizioni può vivere abbastanza a lungo, ma per fondare necessità di ausiliarie del genere Formica (F. lemani, F. cunicolaria o simili).
E' una regina del Gruppo rufa!
Se proprio vuoi tentare, devi almeno procurarle dei bozzoli, ma credo sia indispensabile l'apporto di ausiliarie.
La provetta non va bene, a lungo termine la potrebbe uccidere, serve terreno acido, resine e aghi di pino, per imitare al meglio il suo ambiente naturale!
In queste condizioni può vivere abbastanza a lungo, ma per fondare necessità di ausiliarie del genere Formica (F. lemani, F. cunicolaria o simili).
E' una regina del Gruppo rufa!
Se proprio vuoi tentare, devi almeno procurarle dei bozzoli, ma credo sia indispensabile l'apporto di ausiliarie.
La provetta non va bene, a lungo termine la potrebbe uccidere, serve terreno acido, resine e aghi di pino, per imitare al meglio il suo ambiente naturale!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Sembra regina Formica sp.
Ah la prima regina e la trovo cosi....che triste...e per questa passeggiata mi son beccato pure due zecche...qua è pieno di formiche del genere Formica sp...potrei provare...io ho una busta di sfagno...terreno acido potrei provare...ma di bozzoli non ne troverò...trovo solo operaie...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Sembra regina Formica sp.
Puoi provare a farla adottare mettendola in frigorifero o col sistema del caffè in polvere con alcune ausiliarie, ma evita quelle della stessa specie, che sono molto combattive ed è più difficile farlo.
Dacci conferma della località e della quota in cui l'hai trovata.
Potrebbe essere una regina scampata alla sciamatura dell'anno scorso, perché ora è troppo presto!
Dacci conferma della località e della quota in cui l'hai trovata.
Potrebbe essere una regina scampata alla sciamatura dell'anno scorso, perché ora è troppo presto!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Sembra regina Formica sp.
La Formica rufibarbis sciamerebbe a maggio secondo la sceda...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
43 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 66 ospiti