Ritrovamento regina C. nylanderi

Ritrovamento regina C. nylanderi

Messaggioda LUomoNero » 18/05/2012, 10:17

Ho appena recuperato una regina di C. nylanderi trovata mentre spostavo un vaso. Non ha prole. Probabilmente reduce della scorsa sciamatura. In giardino ho almeno una colonia di questa specie (forse due). Ora è in provetta, la metto al buio e aspetto di vedere se depone. Sembra comunque abbastanza calma e attiva e l'addome è molto dilatato. Ecco qualche foto:

Immagine
By luomonero at 2012-05-18

Immagine
By luomonero at 2012-05-18

Immagine
By luomonero at 2012-05-18
Avatar utente
LUomoNero
minor
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 17 ago '11
Località: Cosenza
  • Non connesso

Re: Ritrovamento regina C. nylanderi

Messaggioda feyd » 18/05/2012, 10:47

Bel rinvenimento :clap:

È una mia mpressione dovuta ad effetti di luce nelle foto o vi è veramente qualcosa di bianco fra pezziolo ed addome?
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Ritrovamento regina C. nylanderi

Messaggioda LUomoNero » 18/05/2012, 10:53

Non è una tua impressione :winky: Si tratta di piccoli granelli di terreno (nel mio giardino gran parte del terreno è argilloso e questo ne spiega il colore chiaro). M'era venuta la preoccupazione che si trattasse di "ospiti indesiderati", ma dopo averla osservata attentamente al microscopio mi sono tranquillizzato. Infatti poco dopo averla messa in provetta s'è subito dedicata alla toeletta personale. Ora è bella pulita e lucida :yellow:
Avatar utente
LUomoNero
minor
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 17 ago '11
Località: Cosenza
  • Non connesso

Re: Ritrovamento regina C. nylanderi

Messaggioda feyd » 18/05/2012, 10:57

Ok avevo la tua stessa paura :lolz:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Ritrovamento regina C. nylanderi

Messaggioda Dorylus » 18/05/2012, 11:13

Molto bella complimenti per il ritrovamento , tienici aggiornati sui tempi di deposizione
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Ritrovamento regina C. nylanderi

Messaggioda LUomoNero » 21/05/2012, 15:54

La bella reginetta, a tre giorni dal suo ritrovamento, ha già deposto due uova :winky:
Avatar utente
LUomoNero
minor
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 17 ago '11
Località: Cosenza
  • Non connesso


Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 131 ospiti