Diario Lasius niger: Arcadia
54 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
Diario Lasius niger: Arcadia
Ciao a tutti!
Visto che la nascita della prima operaia è ormai imminente, ho deciso anche io di tenere il diario delle mie due regine di Lasius niger. Le prime regine della mia, spero fortunata, carriera di allevatore.
Per prima cosa è opportuno fare le presentazioni e dare un po' di informazioni sulle protagoniste principali del diario.
17/05/2012: Ci sono dei dubbi che le regine siano in realtà Lasius paralienus...
Arcadia e Nirvana (questo è il nome che ho dato alle due), sono presumibilmente due sorelle che hanno sciamato nel settembre 2011 nelle stupende colline albesi e sono state raccolte ed improvettate da cava8484.
Verso la fine di febbraio, grazie a due colleghi che si erano comprati l'antquarium (che ora sta facendo crescere una piantina di Pothos
) ho iniziato ad interessarmi a questo minimondo, scoprendo questo stupendo forum. Ho mandato un messaggio nella sezione scambi al quale cava8484 ha risposto spedendomi le due regine.
Un consiglio spassionato ai neofiti... non comprate le regine o colonie... fate come ho fatto io! Se non risucite a trovarle in natura chiedete sul forum e sicuramente troverete qualcuno disposto a cedervele.
L'8 marzo 2012 (mi piace che sia stato giusto il giorno della festa della donna) queste regine sono arrivate ed ha avuto pertanto ufficialmente inizio la mia avventura nel mondo della mirmecologia!
17/02/2013: Nirvana non ce l'ha fatta... il diario ha perso una protagonista
Questo è l'indice del Diario che proseguirà nei post seguenti:
Visto che la nascita della prima operaia è ormai imminente, ho deciso anche io di tenere il diario delle mie due regine di Lasius niger. Le prime regine della mia, spero fortunata, carriera di allevatore.
Per prima cosa è opportuno fare le presentazioni e dare un po' di informazioni sulle protagoniste principali del diario.
17/05/2012: Ci sono dei dubbi che le regine siano in realtà Lasius paralienus...
Arcadia e Nirvana (questo è il nome che ho dato alle due), sono presumibilmente due sorelle che hanno sciamato nel settembre 2011 nelle stupende colline albesi e sono state raccolte ed improvettate da cava8484.
Verso la fine di febbraio, grazie a due colleghi che si erano comprati l'antquarium (che ora sta facendo crescere una piantina di Pothos

Un consiglio spassionato ai neofiti... non comprate le regine o colonie... fate come ho fatto io! Se non risucite a trovarle in natura chiedete sul forum e sicuramente troverete qualcuno disposto a cedervele.
L'8 marzo 2012 (mi piace che sia stato giusto il giorno della festa della donna) queste regine sono arrivate ed ha avuto pertanto ufficialmente inizio la mia avventura nel mondo della mirmecologia!
17/02/2013: Nirvana non ce l'ha fatta... il diario ha perso una protagonista
Questo è l'indice del Diario che proseguirà nei post seguenti:
- Arcadia e Nirvana: gli inizi
- Arcadia: Il cambio provetta più lungo della storia
- Primo fiocco rosa in casa tulindo!
Ultima modifica di tulindo il 18/02/2013, 13:12, modificato 12 volte in totale.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Arcadia e Nirvana: Gli inizi
9 marzo 2012
Le mie due formichine sono arrivate in provette con molta muffa e con poca acqua nella riserva. Pertanto ho deciso di effettuare il trasloco.
Il trasloco di Nirvana è stato più semplice, non aveva ancora uova e si è spostata in fretta ( anche con un piccolo aiutino da parte mia ), mentre Arcadia si è subito dimostrata più restia a spostarsi.
Il primo trasloco di Arcadia si è dimostrato un disastro...assolutamente alle prime esperienze ho cercato di forzare il trasloco mettendo la provetta vecchia sotto un abat-jour col risultato di perdere delle uova (se ne è rimangiate un po') e di avere le altre non più attaccate alla provetta. Fatto sta che poi ho fatto un trasloco forzato sperando che si potesse riprendere dallo shock. Per fortuna così è stato. Per dettagli potete vedere il mio post dove descrivo con più dettaglio i problemi del trasloco.
Non tutti gli errori vengono per nuocere.. infatti ho capito che la cosa più sbagliata da fare è quella di avere fretta. Se è necessario traslocare una regina non bisogna cercare di forzarla il tutto... si mettono le due provette affiancate e le si lascia tutto il tempo necessario. Decide lei se e quando trasferirsi. Forzare non serve a nulla... può essere controproducente.
27 marzo 2012
Dopo aver fatto casino con i traslochi decido di non controllarle per un po'... questa strategia sembra aver dato i suoi frutti, infatti trovo entrambe le regine con una bella covata. Finora solo uova ma è sempre meglio che niente.
Purtroppo la riserva d'acqua nelle provette è scarsa. In due settimane scarse le regine si sono tracannate (ovviamente per modo di dire) mezza scorta d'acqua. E pensare che si dice che la scorta di acqua di una provetta basta per mesi... qui qualcuno si sbaglia... e quel qualcuno sono ovviamente io
Questa è la foto della provetta:
e questi sono gli errori che ho commesso nella preparazione:
La riserva d'acqua è decisamente superiore rispetto a prima e la regina ha uno spazio vitale più ristretto, in questo modo si sente maggiormente a proprio agio.
5 aprile 2012
La riserva d'acqua è finita, serve un secondo trasloco (l'alternativa di fornire umidità bagnando periodicamente il cotone esterno non mi soddisfa). Entrambe hanno covata... sarà dinuovo un disastro come il precedente oppure andrà meglio?
Inizio con Nirvana: Preparo la nuova provetta e la unisco alla precedente, copro la provetta nuova con della stoffa e ripongo il tutto in un armadio con porta a vetro. Nessun abat-jour, solo la luce di casa. La strategia funziona: tempo un giorno e Nirvana brava brava si è portata appresso le uova!
Le mie due formichine sono arrivate in provette con molta muffa e con poca acqua nella riserva. Pertanto ho deciso di effettuare il trasloco.
Il trasloco di Nirvana è stato più semplice, non aveva ancora uova e si è spostata in fretta ( anche con un piccolo aiutino da parte mia ), mentre Arcadia si è subito dimostrata più restia a spostarsi.
Il primo trasloco di Arcadia si è dimostrato un disastro...assolutamente alle prime esperienze ho cercato di forzare il trasloco mettendo la provetta vecchia sotto un abat-jour col risultato di perdere delle uova (se ne è rimangiate un po') e di avere le altre non più attaccate alla provetta. Fatto sta che poi ho fatto un trasloco forzato sperando che si potesse riprendere dallo shock. Per fortuna così è stato. Per dettagli potete vedere il mio post dove descrivo con più dettaglio i problemi del trasloco.
Non tutti gli errori vengono per nuocere.. infatti ho capito che la cosa più sbagliata da fare è quella di avere fretta. Se è necessario traslocare una regina non bisogna cercare di forzarla il tutto... si mettono le due provette affiancate e le si lascia tutto il tempo necessario. Decide lei se e quando trasferirsi. Forzare non serve a nulla... può essere controproducente.
27 marzo 2012
Dopo aver fatto casino con i traslochi decido di non controllarle per un po'... questa strategia sembra aver dato i suoi frutti, infatti trovo entrambe le regine con una bella covata. Finora solo uova ma è sempre meglio che niente.
Purtroppo la riserva d'acqua nelle provette è scarsa. In due settimane scarse le regine si sono tracannate (ovviamente per modo di dire) mezza scorta d'acqua. E pensare che si dice che la scorta di acqua di una provetta basta per mesi... qui qualcuno si sbaglia... e quel qualcuno sono ovviamente io

Questa è la foto della provetta:
Spoiler: mostra
- Camera della regina. Ho lasciato troppo spazio per lo spazio destinato all'abitazione reale. Quuesto ha ben due svantaggi: il primo è che le regine preferiscono uno spazio più stretto, più sono al largo e meno sono tranquille; il secondo invece è molto banale... si ha meno spazio per la riserve d'acqua.
- Tappo di cotone interno. Anche qui ho messo troppo cotone, spazio inutile che potrebbe venire usato meglio per la riserva d'acqua. Ca va sans dire... troppo poca.
Spoiler: mostra
5 aprile 2012
La riserva d'acqua è finita, serve un secondo trasloco (l'alternativa di fornire umidità bagnando periodicamente il cotone esterno non mi soddisfa). Entrambe hanno covata... sarà dinuovo un disastro come il precedente oppure andrà meglio?
Inizio con Nirvana: Preparo la nuova provetta e la unisco alla precedente, copro la provetta nuova con della stoffa e ripongo il tutto in un armadio con porta a vetro. Nessun abat-jour, solo la luce di casa. La strategia funziona: tempo un giorno e Nirvana brava brava si è portata appresso le uova!

Ultima modifica di tulindo il 09/05/2012, 7:29, modificato 2 volte in totale.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Arcadia: Il cambio provetta più lungo della storia
6 aprile 2012
Far trasferire Arcadia? Ero un po' titubante...anche perchè non volevo rischiare gli stessi problemi avuti nel trasloco precedente ( visto che già si era rimangiata le uova una volta non volevo rischiare che un secondo incidente di percorso fosse difficile da superare col rischio che non deponesse più).
Comunque, dopo aver provato un paio di volte ad inumidificare il cotone esterno (cosa che mi lasciava perplesso... per quanto tempo avrei dovuto continuare?) mi sono deciso di farla traslocare. La procedura è stata la stessa usata anche per Nirvana ma il risultato è stato diverso.
I giorni passavano ma lei, stoica, non si decideva a spostare la prole. Inizialmente ho pensato che fosse dovuto alla nuova provetta (era quella che era stata appena abbandonata da Nirvana... forse non l'avevo lavata bene e sentiva ancora odori ostili... no ripreparato la provetta nuova ( questa volta pulita molto meglio) ma la solfa non è cambiata.
Dopo oltre una settimana mi sono deciso di accettare questa situazione ( anche perchè nel frattempo era spuntata una prima larvetta ). Mi sono detto: "Cara la mia arcadia... ti trovi bene li? e allora restaci!". Ho pertanto messo le due provette al buio in una scatolina tutta per lei.
19 aprile 2012
In uno dei controlli periodici (che faccio ogni 3-4 giorni... sempre speranzoso di vederla finalmente trasferita) scopro il primo bozzolo! Le cose sembrano procedere bene.
Qualche giorno dopo il primo bozzolo arrivano anche altre larve... evidentemente all'inizio ha preferito concentrare i suoi sforzi sulla prima operaia per avere un aiuto per la gestione iniziale della prole. Poi, evidentemente galvanizzata (ma forse più io di lei) dai risultati sta iniziando a portare avanti altre operaie.
Nella provetta vecchia si sta formando della muffa, suppongo che questo sia segno che in fondo non è poi così secca e questo spiega anche perchè resta li (comunque ogni tanto va nella provetta nuova... forse a prendere un po' di umido?)
4 maggio 2012
Le larve crescono bene e un altro bozzolo già si affianca al precedente. Sono abbastanza impaziente di vedere la prima operaia muovere i primi timidi passi e per questo la controllo ogni 1-2 giorni... forse troppo spesso ma comunque sembra tranquilla e non mi preoccupa.
Spunta un bozzolo nuovo praticamente ogni 2 giorni!
Nirvana invece, pur essendo in una condizione teoricamente più favorevole (la provettina in uno spazio ristretto e senza muffa), è molto più indietro nella gestione delle larve... ha bisogno di più tempo. Confido che con l'aumento delle temperature arrivi anche per lei un aumento di produttività
Far trasferire Arcadia? Ero un po' titubante...anche perchè non volevo rischiare gli stessi problemi avuti nel trasloco precedente ( visto che già si era rimangiata le uova una volta non volevo rischiare che un secondo incidente di percorso fosse difficile da superare col rischio che non deponesse più).
Comunque, dopo aver provato un paio di volte ad inumidificare il cotone esterno (cosa che mi lasciava perplesso... per quanto tempo avrei dovuto continuare?) mi sono deciso di farla traslocare. La procedura è stata la stessa usata anche per Nirvana ma il risultato è stato diverso.
I giorni passavano ma lei, stoica, non si decideva a spostare la prole. Inizialmente ho pensato che fosse dovuto alla nuova provetta (era quella che era stata appena abbandonata da Nirvana... forse non l'avevo lavata bene e sentiva ancora odori ostili... no ripreparato la provetta nuova ( questa volta pulita molto meglio) ma la solfa non è cambiata.
Dopo oltre una settimana mi sono deciso di accettare questa situazione ( anche perchè nel frattempo era spuntata una prima larvetta ). Mi sono detto: "Cara la mia arcadia... ti trovi bene li? e allora restaci!". Ho pertanto messo le due provette al buio in una scatolina tutta per lei.
19 aprile 2012
In uno dei controlli periodici (che faccio ogni 3-4 giorni... sempre speranzoso di vederla finalmente trasferita) scopro il primo bozzolo! Le cose sembrano procedere bene.
Qualche giorno dopo il primo bozzolo arrivano anche altre larve... evidentemente all'inizio ha preferito concentrare i suoi sforzi sulla prima operaia per avere un aiuto per la gestione iniziale della prole. Poi, evidentemente galvanizzata (ma forse più io di lei) dai risultati sta iniziando a portare avanti altre operaie.
Nella provetta vecchia si sta formando della muffa, suppongo che questo sia segno che in fondo non è poi così secca e questo spiega anche perchè resta li (comunque ogni tanto va nella provetta nuova... forse a prendere un po' di umido?)
4 maggio 2012
Le larve crescono bene e un altro bozzolo già si affianca al precedente. Sono abbastanza impaziente di vedere la prima operaia muovere i primi timidi passi e per questo la controllo ogni 1-2 giorni... forse troppo spesso ma comunque sembra tranquilla e non mi preoccupa.
Spunta un bozzolo nuovo praticamente ogni 2 giorni!
Nirvana invece, pur essendo in una condizione teoricamente più favorevole (la provettina in uno spazio ristretto e senza muffa), è molto più indietro nella gestione delle larve... ha bisogno di più tempo. Confido che con l'aumento delle temperature arrivi anche per lei un aumento di produttività
Ultima modifica di tulindo il 18/05/2012, 14:26, modificato 3 volte in totale.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Diario dell'allevamento di Arcadia e Nirvana
Diario ben fatto! complimenti , spero che ti nascano prestissimo le prime operaie , a me ne sono nate 2 ieri così la colonietta è a 48 operaie , vedrai che prima di settembre avrai almeno il doppio di queste
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Diario dell'allevamento di Arcadia e Nirvana
Ti ringrazio... per renderlo migliore avrei bisogno di trovare il modo di inserire dei link che non vengano aperti su una pagina nuova... ma non ci sono ancora riuscito... Qualcuno sa come fare?
EDIT: Ci sono riuscito! Grazie ad admin.
Spero che il formato che ho dato a questo diario possa essere leggibile e di ispirazione
EDIT: Ci sono riuscito! Grazie ad admin.
Spero che il formato che ho dato a questo diario possa essere leggibile e di ispirazione
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Diario dell'allevamento di Arcadia e Nirvana
Ho controllato rapidamente poco fa e... ancora nessuna operaia
Ci sono comunque 6 bozzoli... speriamo bene.
Una curiosità ma i bozzoli non dovrebbero avere un puntino nero in una delle estremità?
io non lo vedo.
Nirvana invece sempre stabile... le larve sembrano non crescere...

Ci sono comunque 6 bozzoli... speriamo bene.
Una curiosità ma i bozzoli non dovrebbero avere un puntino nero in una delle estremità?

Nirvana invece sempre stabile... le larve sembrano non crescere...
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Diario dell'allevamento di Arcadia e Nirvana
Le Lasius niger che io sappia non lo hanno ormai però saranno pronti per schiuderti
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Diario dell'allevamento di Arcadia e Nirvana
Non vedo l'ora... è da un bel po' che lo aspetto.
E l'aumento delle temperature di questi giorni spero che gli dia una mano
E l'aumento delle temperature di questi giorni spero che gli dia una mano
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Diario Lasius niger: Arcadia e Nirvana
Un aggiornamento per dire che non è purtroppo ancora cambiato nulla
Arcadia ha ancora i suoi 6 bozzoli che non accennano a schiudersi... il primo è apparso ormai da 4 settimane, gli altri sono decisamente più recenti... continuo ad aspettare. Mi fa solo strano che i tempi siano così lunghi ( in particolare per il primo). A occhio, ma non è un dato assolutamente oggettivo, mi sembra che stiano diventando un pelino più scuri.
Anche Nirvana è sempre stabile, ha una discreta covata ma ancora nessun bozzolo. Principalmente sono uova, tranne qualche larvetta. Le larvettine sembrano non crescere... che se le rimangi
La covata la tiene sempre sotto di se tranne un 3-4 uova che non sono assieme alle altre, boh vai a sapere.
Il fatto che la covata non evolva, può essere segno di una mancanza di energie? A questo punto, so che non si dovrebbe, ma... non potrebbe essere sensato darle un po' di cibo? Se si... meglio del miele ( zuccheri) o un insettino (proteine)?
Grazie!

Arcadia ha ancora i suoi 6 bozzoli che non accennano a schiudersi... il primo è apparso ormai da 4 settimane, gli altri sono decisamente più recenti... continuo ad aspettare. Mi fa solo strano che i tempi siano così lunghi ( in particolare per il primo). A occhio, ma non è un dato assolutamente oggettivo, mi sembra che stiano diventando un pelino più scuri.
Anche Nirvana è sempre stabile, ha una discreta covata ma ancora nessun bozzolo. Principalmente sono uova, tranne qualche larvetta. Le larvettine sembrano non crescere... che se le rimangi

La covata la tiene sempre sotto di se tranne un 3-4 uova che non sono assieme alle altre, boh vai a sapere.
Il fatto che la covata non evolva, può essere segno di una mancanza di energie? A questo punto, so che non si dovrebbe, ma... non potrebbe essere sensato darle un po' di cibo? Se si... meglio del miele ( zuccheri) o un insettino (proteine)?
Grazie!
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Diario Lasius niger: Arcadia e Nirvana
Non ho grande esperienza di questa specie...
Il punto nero nel bozzolo dovrebbe essere lo sporco che la larva in quanto tale non ha potuto espellere, e che invece nella fase metamorfosi produce.
4 settimane sono tante, ma abbiamo già visto che a volte la metamorfosi può essere più o meno lunga; dipende dall'umidità? Dal calore? Dall'alimentazione?
Boh?!
E' impossibile dare una risposta sicura. Speriamo tutti che avvenga il miracolo. Spesso succede quando tutte le speranze e la pazienza sono finite.
Tieni aggiornati.
Il punto nero nel bozzolo dovrebbe essere lo sporco che la larva in quanto tale non ha potuto espellere, e che invece nella fase metamorfosi produce.
4 settimane sono tante, ma abbiamo già visto che a volte la metamorfosi può essere più o meno lunga; dipende dall'umidità? Dal calore? Dall'alimentazione?
Boh?!
E' impossibile dare una risposta sicura. Speriamo tutti che avvenga il miracolo. Spesso succede quando tutte le speranze e la pazienza sono finite.
Tieni aggiornati.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Diario Lasius niger: Arcadia e Nirvana
io somministrerei una goccia di miele diluita,l'apprezzerà sicuramente(più la regina che le operaie inbozzolate 
a che temperatura sono tenute?
ho notato che a 20 gradi (la temperatura che ho avuto da 2 mesi a questa parte)l'evoluzione uovo-formica è più lenta

a che temperatura sono tenute?
ho notato che a 20 gradi (la temperatura che ho avuto da 2 mesi a questa parte)l'evoluzione uovo-formica è più lenta
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Diario Lasius niger: Arcadia e Nirvana
Le tengo alla temperatura ambiente che è di circa 21-22 gradi.
In ogni caso, questa mattina ho dato a Nirvana una puntina di miele pucciato nel latte (quindi dovrei avere sia zuccheri che proteine), ho visto che si è subito fiondata sulla pappetta per nulla intimorita dallo stuzzicadenti. Penso sia un buon segno. Per lo sbozzolamento penso e spero sia solo questione di tempi lunghi dovuto a scarse temperature.
In ogni caso, questa mattina ho dato a Nirvana una puntina di miele pucciato nel latte (quindi dovrei avere sia zuccheri che proteine), ho visto che si è subito fiondata sulla pappetta per nulla intimorita dallo stuzzicadenti. Penso sia un buon segno. Per lo sbozzolamento penso e spero sia solo questione di tempi lunghi dovuto a scarse temperature.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Diario Lasius niger: Arcadia e Nirvana
Ecco cosa uscirà dai bozzoli delle tue formiche:
Si tratta di Lasius paralienus, non cambia nulla ai fini dell'allevamento, attieniti alla scheda delle Lasius niger
http://www.formicarium.it/formiche-ital ... sius-niger
Le Lasius paralienus è una specie di dimensioni appena più ridotta rispetto a Lasius niger, 3/4 mm e di colore tendente al grigio-marrone (più sul grigio) anche se nelle foto sembrano più marroncine perchè dipende dalla luce, sono diffusissime, più in ambiente urbano dove si trovano nei giardini e nelle aiuole, unica specie di Lasius in Italia che sciama a settembre-ottobre.
Buon allevamento.

Spoiler: mostra
Si tratta di Lasius paralienus, non cambia nulla ai fini dell'allevamento, attieniti alla scheda delle Lasius niger

Le Lasius paralienus è una specie di dimensioni appena più ridotta rispetto a Lasius niger, 3/4 mm e di colore tendente al grigio-marrone (più sul grigio) anche se nelle foto sembrano più marroncine perchè dipende dalla luce, sono diffusissime, più in ambiente urbano dove si trovano nei giardini e nelle aiuole, unica specie di Lasius in Italia che sciama a settembre-ottobre.
Buon allevamento.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Diario Lasius niger: Arcadia e Nirvana
Lasius paralienus
Cado dal pero...
Il buon cava8484 me le ha spacciate per Lasius niger e io non ho mai messo in dubbio questa informazione ( non che mi cambi molto in tutta onestà)
Da cosa lo hai capito
Questo può spiegare i tempi che sto avendo?



Il buon cava8484 me le ha spacciate per Lasius niger e io non ho mai messo in dubbio questa informazione ( non che mi cambi molto in tutta onestà)
Da cosa lo hai capito

Questo può spiegare i tempi che sto avendo?
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Diario Lasius niger: Arcadia e Nirvana
Praticamente si allevano come le Lasius niger, non è scorretto trattarle come tali ai fini dell'allevamento.
Ti posto questa discussione:
viewtopic.php?f=37&t=2176&p=23494#p23494

Ti posto questa discussione:


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
54 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti