id operaia minuscola (Tetramorium sp.)
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
id operaia minuscola (Tetramorium sp.)
ciao a tutti, oggi, nonostante il freddo, sono andato a "caccia" sul mio balconcino..
ecco cosa ho trovato:
misura 2-3 millimetri, qualcuno ha idea di che cosa sia?
ecco cosa ho trovato:
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
misura 2-3 millimetri, qualcuno ha idea di che cosa sia?

la parola è un dono, non un obbligo!
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!
Camponotus vagus
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!
Camponotus vagus
-
millepiedi97 - Messaggi: 235
- Iscritto il: 16 giu '11
- Località: Agrate Brianza
Re: id. operaia minuscola
ùTetramorium Caespitum(o come si scrive)
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: id. operaia minuscola
Tetramorium sp. sicuro, sulla specie non so giudicare, ce ne sono varie.. anzi a dirla tutta credo che T. caespitum sia di colorazione un pò più scura e diversa.
Ultima modifica di enrico il 13/05/2012, 17:32, modificato 1 volta in totale.
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: id. operaia minuscola
Devid ha scritto:ùTetramorium Caespitum(o come si scrive)
Sarebbe piacevole leggerlo in maniera corretta

Tetramorium caespitum scriviamoli bene questi nomi dai

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: id. operaia minuscola
Devid ha scritto:ùTetramorium Caespitum(o come si scrive)
Non credo che in questo forum una risposta del genere sia tanto gradita!
Si scrive Tetramorium caespitum, e dato che non sei nuovo dovresti scriverlo correttamente come scritto nel regolamento.
Comunque io dico Tetramorium sp. perchè può essere anche semilaeve; escludo Aphaenogaster subterranea per le dimensioni.
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: id. operaia minuscola
ecco le spalle quadrate di Tetramorium!
Meglio fermarsi a Tetramorium sp.
Devid fai più attenzione nello scrivere, basta rileggere il messaggio prima di premere "Invia", non ci vuole tanto, specialmente poi se il messaggio è di una sola riga
Meglio fermarsi a Tetramorium sp.

Devid fai più attenzione nello scrivere, basta rileggere il messaggio prima di premere "Invia", non ci vuole tanto, specialmente poi se il messaggio è di una sola riga

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: id operaia minuscola (Tetramorium sp.)
grazie mille
deve essere una colonia piccola, non le avevo mai notate

deve essere una colonia piccola, non le avevo mai notate

la parola è un dono, non un obbligo!
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!
Camponotus vagus
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!
Camponotus vagus
-
millepiedi97 - Messaggi: 235
- Iscritto il: 16 giu '11
- Località: Agrate Brianza
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 90 ospiti